Skip to main content

Il mondo del lobbismo non gode di buona reputazione. A complicare l’immagine di un settore spesso descritto come un opaco sottobosco ci ha pensato un servizio delle Iene, che ha raccontato storie di presunti rapporti illeciti tra parlamentari e multinazionali, interessate a tutelare i propri interessi nelle sedi istituzionali.

Una situazione anomala, perché nasce da un’assoluta mancanza di regolamentazione che gli stessi addetti ai lavori chiedono da tempo.

Non vogliamo la nascita di un altro ordine professionale“, sottolinea a Formiche.net Giovanni Galgano, fondatore e direttore della società di lobbying Public Affairs Advisors. “C’è però qualcosa a cui teniamo: che venga riconosciuta la professionalità di chi fa il lobbista”.

Quello del portatore di interessi è un mestiere normato in tutta Europa e negli Stati Uniti, dove costituisce un anello di congiunzione importante tra professionisti, aziende e le Istituzioni.

Dal ‘79 a oggi sono oltre 30 i progetti di legge presentati nel Parlamento italiano per regolamentare lobby, ma tutti si sono fermati al lavoro delle commissioni, quindi pare ci sia una sottovalutazione da parte dei decisori politici nel procedere a una regolamentazione del settore che gioverebbe a tutti: cittadini, addetti ai lavori, politica”, spiega Galgano, che rimarca come basterebbero pochi interventi, come ad esempio “l’istituzione di un registro e la definizione di una metodologia di titoli e d’approccio”.

Per Galgano c’è anche un esempio virtuoso, quello del Ministero dell’Agricoltura, che durante il governo Monti, per volontà del ministro Mario Catania, “ha istituito un registro online dei portatori di interessi, gli unici autorizzati a intrattenere rapporti trasparenti con le Istituzioni. Questo ha consentito a chi volesse interfacciarsi con chi fa politica di farlo in modo chiaro e pubblico”.

In mancanza di regole, a orientare i legami tra settore privato e pubblico sono i rapporti personali, “che non assicurano la trasparenza necessaria”, conclude Galgano.

Lobby, l'appello dei lobbisti al Palazzo

Il mondo del lobbismo non gode di buona reputazione. A complicare l’immagine di un settore spesso descritto come un opaco sottobosco ci ha pensato un servizio delle Iene, che ha raccontato storie di presunti rapporti illeciti tra parlamentari e multinazionali, interessate a tutelare i propri interessi nelle sedi istituzionali. Una situazione anomala, perché nasce da un’assoluta mancanza di regolamentazione che…

Legge anti-Grillo del Pd? Una richiesta (inascoltata) di Almirante

Luigi Zanda è pronto a fare marcia indietro. Anna Finocchiaro no. I due esponenti del Pd si dividono sul destino del disegno di legge che hanno presentato in Parlamento, quello sull’attuazione dell’articolo 49 della Costituzione che tanto ha fatto arrabbiare i 5 Stelle e il loro leader Beppe Grillo perché interpretato ad orologeria contro il loro Movimento. Mentre le polemiche…

Il Senato americano approva la legge sull’immigrazione

La legge di riforma dell'immigrazione negli Stati Uniti, priorità del secondo mandato del presidente Barack Obama, ha compiuto un importante passo in avanti con l'approvazione del testo da parte di una commissione del Senato americano. L’obiettivo è la regolarizzazione di 11,5 milioni di clandestini residenti negli Stati Uniti, in maggioranza messicani, a condizione di pagare una multa, di non pesare…

La svolta di Hollande per l’Unione politica

Pubblichiamo un articolo uscito sul dossier “Politica estera italiana, intesa sulla Siria, Europa di Hollande” di Affari Internazionali La recente conferenza stampa in cui il presidente della Repubblica francese, François Hollande, ha posto al centro l’Europa, è stata salutata soprattutto in Italia come una svolta storica. Vediamo quanto sia vero. La centralità dell‘Europa è già importante se si pensa all’euroscetticismo…

Un giovane su 4 non studia e non lavora

Il lavoro è ancora al centro del benessere e della soddisfazione degli italiani. Lo confermano le analisi effettuate dall'Istat, nell'ambito del Rapporto annuale 2013 presentato oggi. Peccato però che molti giovani non riescano a provare tale soddisfazione. Con la crisi economica per loro le chance di trovare o mantenere un lavoro sono diminuite "significativamente" e l'Italia ha la quota più elevata…

Ferrara, Riccardi e Violante visti da Pizzi. Tutte le foto

A cinquant'anni di distanza, il Concilio vaticano II è ancora attuale. C’è infatti un altro concilio, segreto, fatto di cene, vertici notturni, incontri diplomatici, nelle redazioni dei giornali, nelle sezioni di partito e persino fra gli 007. Lo racconta il giornalista di Panorama Ignazio Ingrao nel suo libro “Il concilio segreto” (Edizioni Piemme). La presentazione del libro si è svolta…

Suicidio Venner, l'impulso dell'anti-vita alimentato dall'odio

Togliersi la vita è l’atto estremo di chi avverte il peso insostenibile della propria esistenza. Una disagio esistenziale talmente profondo da spingere all’autodistruzione. L’anti-vita è quell’impulso che contraddice l’istitnto innato in ogni essere umano all’autoconservazione. Ho atteso un po’ prima di iniziare a scrivere questo post perché volevo riflettere di più sul significato di questo gesto. Sono convinto che dietro…

×

Iscriviti alla newsletter