Skip to main content

Sospensione dell’Imu fino a settembre, finanziamento della Cig per un miliardo di euro, rinvio dei contratti dei precari della Pa, stop al doppio stipendio per i ministri-parlamentari. I punti chiave toccati dal Consiglio dei ministri sono stati questi. Poche risorse per tanti rinvii, in attesa di un miglioramento della situazione che stenta ad arrivare. Ecco il comunicato della presidenza del Consiglio sulle decisioni approvate oggi.

L’Imu e la sospensione della rata di giugno sulla prima casa

La rata di giugno dell’Imu verrà sospesa e il governo si impegna a riformare l’imposta entro il 31 agosto. “Come primo intervento il decreto sospende la rata dell’Imu che le famiglie italiane dovrebbero pagare a giugno e che non devono più pagare a giugno e si dà tempo al 31 di agosto, tempo entro il quale il governo e la maggioranza che lo sostiene dovrebbe realizzare la riforma dell’Imu. Diamo conseguenza al discorso che in Parlamento abbiamo fatto”, ha spiegato Letta.

Il finanziamento della Cig

La cassa integrazione per il 2013 era finanziata per un miliardo di euro. Questi soldi sono finiti. C’è l’esigenza fortissima di rifinanziarla e oggi facciamo un rifinanziamento per un miliardo di euro per avvicinarci al fabbisogno per il 2013″, ha detto il premier

I contratti dei precari della Pa

Il governo ha rinviato la scadenza dei contratti dei precari della pubblica amministrazione da luglio 2013 al 31 dicembre 2013. “La scadenza al 31 luglio 2013 avrebbe rappresentato per moltissimi lavoratori un’oggettiva e molto forte difficoltà”, ha detto Letta

I contratti di solidarietà

Nel decreto varato oggi ci sono “passaggi molto importanti, come la norma che fa ripartire la logica dei contratti di solidarietà, altro strumento importante per venire incontro a lavoratori e imprese”, ha annunciato il premier. “Il rifinanziamento dei contratti di solidarietà è un punto importante” perché “consente” di tenere i lavoratori “attivi”, ha commentato il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini.

Il commento di Saccomanni

Dal Governo c’è una “precisa direzione” di intervento per “alleggerire il carico fiscale sulle imprese che producono e danno sostegno all’occupazione“, ha detto il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni.

L’eliminazione del doppio stipendio

Niente più doppi stipendi per i ministri che sono anche parlamentari. Letta ha annunciato il varo della norma che elimina il doppio assegno per i ministri-parlamentari: “Con il dl che abbiamo oggi approvato questo stipendio viene eliminato, perché riteniamo che non sarebbe stata sufficiente una semplice rinuncia da parte di ognuno di noi. Il parlamentare che svolge la funzione di ministro deve sapere che gli deve bastare lo stipendio da parlamentare e non ha senso un ulteriore stipendio. Il governo quindi vuole dare un messaggio molto forte attraverso questo intervento”.
L’eliminazione del “doppio stipendio” per i ministri-parlamentari, ha precisato Letta, vale “anche per i vice-ministri e per i sottosegretari. Il nostro primo atto è la riduzione dei costi della politica”, ha evidenziato Letta.

Minniti e Franco

Il Consiglio dei ministri ha poi nominato Marco Minniti sottosegretario di Stato con delega ai servizi segreti e Daniele Franco nuovo Ragioniere della Ragioneria generale di Stato.

Cosa ha deciso Letta su Imu, Cig, doppi stipendi e precari Pa

Sospensione dell'Imu fino a settembre, finanziamento della Cig per un miliardo di euro, rinvio dei contratti dei precari della Pa, stop al doppio stipendio per i ministri-parlamentari. I punti chiave toccati dal Consiglio dei ministri sono stati questi. Poche risorse per tanti rinvii, in attesa di un miglioramento della situazione che stenta ad arrivare. Ecco il comunicato della presidenza del…

Marco Minniti

Così Marco Minniti vuole riformare Difesa e Servizi

Ritengo che quello attuale sia il momento giusto per sostenere e alimentare un dibattito in grado di coniugare l’esigenza di una riduzione delle spese militari dettata dalla crisi fiscale dello stato, con la necessità di uno strumento militare più snello ed efficiente sul piano operativo e decisionale, nonché con la ricerca di una maggiore integrazione europea nel settore della difesa.…

Franco nuovo Ragioniere generale dello Stato. La biografia completa

Il consiglio dei Ministri ha nominato Daniele Franco nuovo ragioniere generale dello Stato. "Abbiamo deciso la nomina di Daniele Franco come nuovo ragioniere generale dello Stato", ha detto il premier Enrico Letta. "Mi preme sottolineare da parte di tutto il consiglio dei Ministri, mio personale e del ministro Saccomanni, un ringraziamento molto sentito a Mario Canzio, con il quale abbiamo…

Matteoli apre alla lista unica Pdl-Scelta Civica alle Europee

E’ possibilista Altero Matteoli, senatore del Pdl e presidente della Fondazione della libertà, sulla proposta di una lista unica Scelta Civica-Pdl sotto l'insegna del Ppe alle Europee, avanzata dal presidente dell’Udc Rocco Buttiglione su Formiche.net: “E’ un’idea che merita un confronto all’interno dei rispettivi partiti”, spiega l’ex ministro dei Trasporti, perché “sono sempre stato favorevole a questo tipo di possibilità,…

La Bce guardi al Giappone. Ma chi sarà il nostro Abe?

Il Giappone riprende a correre. La terza economia del mondo ha mostrato a tutti una serie di risultati economici positivi che non si vedevano da anni. E l’Europa? Quella di Tokyo, secondo il quotidiano francese Le Monde, è una lezione da imparare Il debito e la stagnazione giapponese Ci si è abituati da più di quindici anni all’immagine, reale, di…

Il manifesto di Savona, una base per nuovi soggetti politici

Il manifesto-appello promosso da Paolo Savona e sottoscritto da numerosi studiosi soprattutto economisti dell’attuale processo di integrazione europea costituisce certamente un contributo di grande interesse. La serietà e la competenza dei sottoscrittori induce a sperare che questo manifesto-appello possa costituire un asse portante anche per il dibattito politico in corso sul rapporto tra Italia ed Europa. Occorre certamente partire da…

Vi spiego che cosa manca nella proposta di Hollande sull'unione politica dell'Europa

Dopo la pubblicazione su Limes dell’Appello per una riforma delle istituzioni europee è accaduto quello che ormai è il cruccio di ogni analista: le vicende corrono più delle diagnosi che si avanzano su di esse ed è un inseguimento perenne. Il frastuono quasi universale del “vogliamo sviluppo e occupazione” (inevitabile codicillo per quella giovanile…) da un’Europa paralizzata da istituzioni e…

Monti presidente di Scelta Civica? Una buona notizia

Mario Monti si è dichiarato disposto a svolgere il ruolo di leader di Scelta civica: è una buona notizia per tutti coloro che hanno creduto in questo progetto. Al nostro movimento tocca di svolgere il compito per cui è nato: impedire che l'azione di risanamento avviata nell'ultimo scorcio della passata legislatura sia messa in discussione al solo scopo di inseguire…

Imu, ecco la bozza del decreto

Stop al pagamento della rata di giugno dell'Imu sulla prima casa e gli alloggi popolari fino al 16 settembre. Se entro il 31 agosto non verrà adotatta una riforma complessiva della tassazione sulla casa si tornerà a pagare. E' quanto si legge nella bozza del decreto che sarà approvato oggi dal Consiglio dei ministri anticipato dall'agenzia Tm News. I dettagli…

Repubblica spiega la finta opposizione di Beppe Grillo

Nell’ormai costante scambio di veleni tra Beppe Grillo e la stampa italiana, non sfugge l’ultima battaglia del “partito di Repubblica”: quella contro il Movimento 5 Stelle. Il quotidiano diretto da Ezio Mauro non perde infatti occasione per punzecchiare i grillini in Parlamento e il loro leader. Sul Venerdì di oggi, Curzio Maltese critica il partito di Grillo sul punto a lui…

×

Iscriviti alla newsletter