Skip to main content

Si alza il sipario sulla 26esima edizione del Salone del Libro di Torino. Ad aprire la cerimonia inaugurale un video messaggio del capo dello Stato Giorgio Napolitano, che ha invitato gli italiani a leggere di più.

“In Italia si legge troppo poco, sono meno della metà gli italiani che leggono almeno un libro all’anno fuori dai propri doveri di studio. E la quota scende ancora di più nelle regioni meridionali”.
A inaugurare la kermesse è arrivato anche il ministro dei Beni Culturali, Massimo Bray, che da Torino ha preso l’impegno di battersi per avere più fondi per la cultura, prima di concedersi una citazione di Herman Hesse.”Quanto più col passare nel tempo talune scoperte di divertimento e istruzione di massa potranno essere soddisfatte mediante altre invenzioni tanto più il libro riacquisterà dignità e autorità”.

A fare gli onori di casa Rolando Picchioni, presidente del Salone, insieme al direttore Ernesto Ferrero. Picchioni ha sottolineato che neanche Librolandia è immune ai venti di crisi, “ma il Salone ha scelto di rischiare e innovare, obiettivo sintetizzato proprio dallo slogan “Dove osano le idee”. E la sfida della cultura si rinnova ancora una volta dal Lingotto.

L’apertura del Salone del libro di Torino

Si alza il sipario sulla 26esima edizione del Salone del Libro di Torino. Ad aprire la cerimonia inaugurale un video messaggio del capo dello Stato Giorgio Napolitano, che ha invitato gli italiani a leggere di più. "In Italia si legge troppo poco, sono meno della metà gli italiani che leggono almeno un libro all'anno fuori dai propri doveri di studio.…

Che cosa penso dei piani del ministro Giovannini

Ebbene sì, l’esordio del neo ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Enrico Giovannini, ci ha convinti. Avevamo ascoltato con qualche preoccupazione le comunicazioni del presidente del Consiglio in tema di lavoro e di welfare, nel senso che esse comprendevano una sintesi di tutte le promesse che i partiti della coalizione redenta (in particolare il Pd, ma anche il Pdl…

La minaccia di Balotelli sui cori razzisti in campo

"Ho sempre detto che se fosse successo in campo non avrei fatto nulla, pensavo che l'unica soluzione fosse far finta di niente. Adesso ho cambiato idea: in futuro abbandonerò il campo se mi saranno rivolti cori razzisti". Mario Balotelli in una intervista esclusiva alla CNN dice basta al razzismo. Pochi giorni fa, in occasione di Milan-Roma, Balotelli è stato preso…

Papa Francesco e l'ideologia del mercato

In un discorso rivolto questa mattina ad alcuni ambasciatori che hanno presentato oggi le Lettere credenziali, Papa Francesco ha invocato "un ritorno dell'etica in favore dell'uomo nella realtà finanziaria e economica". "La solidarietà, che è il tesoro dei poveri, è spesso considerata controproducente, contraria alla razionalità finanziaria ed economica”, ha detto il Papa nel discorso agli ambasciatori. "Una corruzione tentacolare…

Papa Francesco ribalta i "cristiani da salotto". Parla il vaticanista Marroni

Papa Francesco continua a non smentirsi. Dopo l’invito a pregare per i vescovi “perché non cedano alla tentazione dei soldi e della vanità ma siano al servizio del popolo di Dio”, oggi il Pontefice si è rivolto a tutti i cristiani mettendoli in guardia dall'essere "cristiani da salotto" senza il coraggio anche di "dare fastidio alle cose troppo tranquille". E…

Quanto è costato “Il grande Gatsby” che non piace ai critici del Festival di Cannes

Finalmente l’atteso film “Il grande Gatsby" di Baz Luhrmann arriva nelle sale italiane. Dopo la presentazione al Festival di Cannes che ha deluso i critici ma non il pubblico e i fan di Leonardo DiCaprio. La pellicola è tratta dall'omonimo romanzo di F.Scott Fitzgerald ed è interpretata da DiCaprio, Tobey Maguire e Carey Mulligan. “Credo che Fitzgerald abbia percepito una fondamentale crepa…

Il Giappone ripaga gli sforzi del premier Abe

La faccia gialla sarà quella dei leader del mondo che hanno criticato finora l'aggressività delle politiche monetarie decise dal Giappone nell'ultimo periodo, e che ora restano a guardare da lontano i primi segnali di ripresa di Tokyo. E chi gridava allo "scandalo" di una manovra economica fatta in un Paese dal debito pubblico molto elevato, oggi avrà forse meno voce…

Paddy Power: Un anno in Italia, nel segno della comunicazione virale

Potrebbe diventare un tormentone e scalare la hit parade dei “più visti” su youtube la video parodia in italiano del singolo “Gentleman” lanciato recentemente dal fenomeno tecno-pop coreano Psy (nella foto un momento dello spot celebrativo di Paddy Power). Chi è più gentleman? O rovesciando la domanda, chi è meno gentleman? Il testo della canzone in italiano, completamente originale, mette…

Vi spiego perché Obama non interverrà in Libia

La Libia è di nuovo sulle prime pagine dei giornali internazionali. La situazione sembra essere fuori controllo: auto che esplodono, palazzi della polizia incendiati. Attentati e tensioni. Persino i marines americani si stanno avvicinando di più “come misura preventiva”, secondo la Casa Bianca. Era prevedibile che dopo la caduta di Muammar Gheddafi la calma non sarebbe tornata dopo poco tempo.…

×

Iscriviti alla newsletter