Il boom del petrolio e del gas americano proietta la sua ombra sui mercati mondiali e solleva questioni geopolitiche inedite. Il gas è diventato nel 2011 la principale fonte di energia domestica, mentre la produzione di oro nero ha conosciuto nel 2012 il maggiore incremento annuo da 150 anni a questa parte. Il mito dell'indipendenza energetica In un lungo saggio…
Archivi
Letta 2.0. La squadra di governo su Twitter
Dopo poco meno di un mese dall’insediamento del governo Letta e le polemiche sul tweet di annuncio del ritiro di Spineto – annuncio comunque entrato in sordina nei trending topics italiani - è ora di stilare un piccolo bilancio della presenza su Twitter dei ministri in carica. Cominciamo con il dire che su 22 ministri designati (premier compreso) ben 18…
Viaggio lungo il fiume che separa la Cina dalla Corea del Nord
Dandong - “Non ci sono stati problemi”, dice l'autista parlando di come a Dandong siano state vissute le settimane di tensione nella penisola coreana scossa dalle minacce del regime dei Kim contro Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud. A separare la città nel nordest della Cina, provincia del Liaoning, dalla Corea del Nord c'è soltanto il fiume Yalu. La…
Contratto di locazione, emergenza legalità. Numeri, analisi e consigli
In Italia ogni anno vengono stipulati oltre 4 milioni di contratti di locazione ad uso abitativo, corrispondenti a circa 4,8 milioni di famiglie che vivono in una casa in affitto. La Cgia di Mestre con l'intenzione di approfondire lo spinoso tema degli affitti in nero, partendo da una base di dati forniti dall'Istat ha riscontrato numeri davvero interessanti, che il…
Papa Francesco, le false teorie sul suo pensiero economico
Che Papa Francesco abbia una grande passione per l’economia non è certamente una notizia. Oltre il nome che ha scelto, dai primi interventi pubblici si è capito subito che il tema della povertà, l’attenzione per gli umili e la tensione per la sobrietà del comportamento sarebbero stati l’argomento centrale del suo magistero. Tutto, nondimeno, sembra allontanarlo dal cliché che i…
L'energia riparte dalle smart grid
Un consumo più efficiente dell’energia necessita di un cambiamento radicale nella sua distribuzione. Per questo le reti elettriche diventano sempre più “smart”, reti intelligenti in grado di comunicare scambiando informazioni sui flussi di energia, gestendo così con migliore efficienza i picchi di richiesta, evitando interruzioni di elettricità e riducendo il carico se necessario. Tali reti permettono di fare interagire produttori…
Quattro domande per Papa Francesco
La "fragilità della fede", l'evangelizzazione, l'etica, la politica la povertà e la mancanza di lavoro, e infine la persecuzione dei cristiani: sono i temi delle quattro domande rivolte a Papa Francesco da altrettanti esponenti di associazioni e movimenti cattolici presenti oggi in piazza San Pietro alla veglia di Pentecoste. "Troppe volte ci rendiamo conto di come la fede sia un…
Il commento di Landini sull'assenza del Pd
"Abbiamo invitato tutti a questa manifestazione e voglio dire, senza polemiche, che essere qui oggi non è solo essere rispettosi della Fiom, non capisco come si può essere al governo con Berlusconi e aver paura di essere qui". E' quanto ha affermato il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, durante il comizio al termine della manifestazione indetta dal sindacato dei…
Rodotà in piazza con la Fiom
C'è necessità di opposizione nel Paese e le larghe intese non aiutano. Lo ha detto il giurista e candidato alla Presidenza della Repubblica sostenuto dal M5S Stefano Rodotà, intervenuto alla manifestazione della Fiom a Roma contro la crisi e le misure di austerità.