Skip to main content

Jim Comey sarà il nuovo direttore dell’Fbi. La nomina dell’ex numero due del dipartimento della Giustizia ai tempi dell’amministrazione Bush sarà ufficializzata nel pomeriggio statunitense, hanno detto ieri fonti della Casa Bianca citate dalle agenzie internazionali.

Se confermato dal Senato, Comey subentrerà a Robert Mueller, a capo dei federali da oltre dieci anni, nominato poco prima degli attacchi dell’11 settembre, che lascerà il posto in autunno.

Comey porta nell’Fbi l’esperienza nella lotta contro il terrorismo, scrive la Reuters. Negli ultimi anni ha ricoperto ruoli dirigenziali nel colosso della difesa Lockheed Martin e nel board della Hsbc e di consulenza per un hedge fund. In passato seguì le indagini sull’attentato a Khobar, in Arabia Saudita, del 1996, in cui persero la vita 19 militari statunitensi.

Nel 2004 si guadagnò l’ammirazione dei democratici per essersi opposto, da ministro ad interim, alla firma del programma che autorizzava la raccolta dei tabulati telefonici senza mandato. L’allora segretario alla Giustizia, John Ashcroft, era in quei giorni ricoverato. Quando funzionari del dipartimento andarono nella clinica per scavalcare Comey e aver la firma del titolare del dicastero, lui si fece trovare lì per impedirlo.

La nomina di Comey arriva mentre l’amministrazione Obama è alle prese con il caso Prism e le rivelazioni sui programmi di sorveglianza dell’Agenzia nazionale per la sicurezza. Sull’Fbi pesano invece le ammissioni di Mueller sull’uso di droni per motivi di sorveglianza sul territorio statunitense e lo spionaggio contro reporter dell’Associated Press e di Fox News.

La Casa Bianca, scrive proprio l’AP, spera che la nomina di una figura di cultura repubblicana possa favorire il sì del Senato. Venire dalle file dei repubblicani non impedì tuttavia l’ostruzionismo alla nomina a segretario alla Difesa di Chuck Hagel, inviso a parte dei suoi ex compagni di partito per le posizioni su Iran e Israele.

I repubblicani hanno spiegato di non avere obiezioni alla nomina. Il ruolo di consulenza negli hedge fund e i rapporti con Wall Street potrebbero però essere messi in discussione.

Ecco chi è il nuovo numero uno dell'Fbi

Jim Comey sarà il nuovo direttore dell'Fbi. La nomina dell'ex numero due del dipartimento della Giustizia ai tempi dell'amministrazione Bush sarà ufficializzata nel pomeriggio statunitense, hanno detto ieri fonti della Casa Bianca citate dalle agenzie internazionali. Se confermato dal Senato, Comey subentrerà a Robert Mueller, a capo dei federali da oltre dieci anni, nominato poco prima degli attacchi dell'11 settembre,…

Mediobanca ora snobba i salotti. Addio Telecom e Rcs

"Non ho mai concepito Mediobanca come una banca di sistema". Ha esordito così l'amministratore delegato di Mediobanca, Alberto Nagel (nella foto), alla conferenza stampa per la presentazione del nuovo piano industriale al 2016. E in effetti, come da attese, si può dire che per l'istituto di Piazzetta Cuccia finisca un'era. Quella cioè dei salotti buoni, delle partecipazioni "che contano" e…

L'agenda economica di Renzi non mi convince. L'analisi di Seminerio

Un pacchetto esile e non particolarmente originale. Definisce così le proposte sul fisco avanzate oggi da Matteo Renzi in una conversazione con Claudio Cerasa del Foglio l’economista Mario Seminerio, animatore del blog Phastidio.net. Seminerio osserva come magari le proposte potranno evolversi in modo comprensivo, ma al momento appaiono frammentate e slegate dalla reale percezione dei meccanismi economici. Renzi propone di lasciare…

L'economia globale soffre di sovrapproduzione

Tra Gennaio e Aprile 2013 Lettera Anesti è tornata con cadenza mensile sul problema dell’inflazione e sulla “Great Rotation” ossia sulla politica oramai esplicita delle principali banche centrali (tranne la Bce) di lasciar salire, ben oltre quanto precedentemente prefissato come limite tollerabile, gli indici inflazionistici, utilizzandoli così come droga per stimolare la ripresa economica, dopo che alcune di tali banche…

Le due anime del Movimento 5 Stelle di Grillo

Dopo la débâcle alle elezioni amministrative, gli abbandoni spontanei e le epurazioni di parlamentari del Movimento 5 Stelle, sono in molti a interrogarsi sullo stato di salute del partito fondato da Beppe Grillo. Una ricerca condotta da Lorien Consulting indaga l’evoluzione degli orientamenti dell’elettorato 5 Stelle. Con qualche sorpresa. UN MOVIMENTO SPACCATO IN DUE Già a marzo, all’indomani delle elezioni…

Angelina Jolie visita i rifugiati siriani in Giordania

L'attrice americana Angelina Jolie, in qualità di inviata speciale dell'agenzia delle Nazioni unite per i rifugiati, si è recata in visita al campo per i profughi siriani di Zaatari, a Manfraq, in Giordania, in occasione della Giornata mondiale dei rifugiati."Rivolgo il mio appello ai leader mondiali - ha detto la Jolie nel corso del suo intervento - affinché mettano da…

Trema la terra in Garfagnana

Il terremoto da 5.3 gradi della scala Richter registrato da una telecamera di sorveglianza di una ditta in provincia di Lucca. In questo video, postato su YouTube dall'utente Yokonunz, si vede il momento della scossa che ha colpito il centro-nord Italia. Secondo l'orologio della telecamera il sisma inizia alle 12.34.03 e apparentemente le vibrazioni terminano circa 20 secondi dopo.

Ebook nel tema della maturità: questione di mercato?

In una delle tracce dei temi della maturità, ai giovani studenti è stato chiesto quest'anno di esprimersi sul mercato degli ebook, indicando se pensano che in futuro il libro digitale sostituirà quello cartaceo. La risposta potrebbe essere, in prospettiva, sì: negli Stati Uniti già il 25% dei lettori usa i libri elettronici, contro il 3,6% dell’Europa (indagine At-Kearney-Bookrepublic); diventeranno il…

Ecco perché la Grecia rischia la crisi di governo

Rischio crisi per il governo greco. Il fattore scatenante è la chiusura di Ert, la rete radiotelevisiva pubblica spenta con decreto governativo - fermato dall’Alta Corte di Stato - come "occasione" per un redde rationem su vertenze lunghe un anno e divergenze strutturali di vedute. I tre alleati che compongono la maggioranza di governo in Grecia registrano la defezione del…

Le istruzioni di Papa Francesco ai nunzi

Ha voluto soffermarsi sulle procedure di selezione dei vescovi nel mondo, Papa Francesco, incontrando venerdì mattina nella Sala clementina i nunzi apostolici giunti a Roma da ogni angolo del pianeta. La linea data dal Pontefice argentino è chiara: “Siate attenti che i candidati all’episcopato siano pastori vicini alla gente. Questo è il primo criterio”, ha detto Bergoglio. Niente burocrati chiusi…

×

Iscriviti alla newsletter