Skip to main content

Chi la fa, l’aspetti. Ieri lo avevamo previsto. Vuoi vedere che con il Pdl che riesuma il progetto di legge Alfano sulle intercettazioni, il Pd riprenderà in mano la scimitarra dell’ineleggibilità di Berlusconi?, avevamo scritto.

Detto, fatto. Il presidente dei senatori del Pd, Luigi Zanda, in una intervista al quotidiano Avvenire, ha proprio rilanciato l’ineleggibilità dell’ex premier.

Non era difficile immaginare questo concatenarsi di eventi. Adesso si vedrà quali effetti politici avranno questi annunci e queste dichiarazioni.

E’ legittimo che i partiti che sostengono con non eccessivo entusiasmo un governo di larghe intese vogliano rimarcare alcune loro peculiarità programmatiche, magari per rinsaldare il legame con il proprio elettorato.

E’ meno legittimo, per il bene dell’Italia, che queste manifestazioni di patriottismo partitico tendano a terremotare l’azione dell’esecutivo Letta. In qual caso a essere definitivamente terremotati saranno i “patrioti” che fanno della ragion di partito l’origine e il fine dell’azione politica e parlamentare.

Berlusconi e Zanda, chi la fa l'aspetti

Chi la fa, l'aspetti. Ieri lo avevamo previsto. Vuoi vedere che con il Pdl che riesuma il progetto di legge Alfano sulle intercettazioni, il Pd riprenderà in mano la scimitarra dell'ineleggibilità di Berlusconi?, avevamo scritto. Detto, fatto. Il presidente dei senatori del Pd, Luigi Zanda, in una intervista al quotidiano Avvenire, ha proprio rilanciato l'ineleggibilità dell'ex premier. Non era difficile…

Giovani. Pochi ma buoni?

Un sorpasso epocale attende l'Italia nel 2020: il numero dei 20-30enni verrà superato da quello dei 50-60enni. Questo passaggio comporta un mutamento delle prospettive e abitudini di vita (lavoro, welfare, ecc.). E una correzione di rotta da parte dello Stato. L'invecchiamento della popolazione interviene per giunta in una stagione già provata dalla crisi economica. Il risultato è che oggi in…

Shell, investimenti e progetti per l'Italia

L’Italia è un forziere d’oro, non sfruttato. E il colosso anglo-olandese Shell non intende rinunciare all’attività di upstream, dell’esplorazione e sfruttamento degli idrocarburi nel sottosuolo italiano. Nonostante stia pensando alla cessione parziale di quella relativa alla distribuzione. In una conversazione con Formiche.net è Patrizia Sferrazza, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne di Shell Italia, a sottolineare le potenzialità energetiche, e non,…

Le novità del Consiglio Artico che apre le porte all'Italia

Benvenuti ai nuovi osservatori del Consiglio Artico. Il ministro degli Affari esteri svedese, Carl Bildt, ha detto ieri che delle 14 richieste presentate da Stati e organizzazioni sono state accolte sei: quelle di Cina, India, Italia, Giappone, Corea del Sud e Singapore. Il caso dell’Unione europea è ancora sotto riserve fino a quando le preoccupazioni dei membri del Consiglio non…

Imu e Cig, giù le mani dal governo Letta

Irresponsabili e parolai si sono rimessi in azione cercando di mettere a rischio, in maniera consapevole o meno, l’esecutivo di larghe intese. Beninteso, non siamo adulatori e difensori pregiudiziali del governo Letta. Anzi, nel giorno dell’insediamento ci siamo chiesti: “La melassa ci salverà?”. Ovvero, le troppe promesse su riduzioni fiscali e incrementi di spesa ci erano sembrate troppo azzardate visti…

Giustizia rapida. Dopo "solo" 24 anni contrordine: il calciatore Bergamini fu ucciso!

Donato Bergamini, nel lontano 1989, sarebbe stato ucciso "per motivi passionali". Ieri il Procuratore della Repubblica di Castrovillari, Franco Giacomantonio, ha inviato un avviso di garanzia per "concorso in omicidio volontario" a Isabella Internò, ex fidanzata del calciatore del Cosenza, morto il 18 novembre d di 24 anni fa, investito da un camion. La Procura della città calabrese ha accertato…

Hollande, il socialista fallimentare. Parla Sapelli

La virtuosa e mitteleuropea Francia è scivolata a Sud, ma il suo presidente François Hollande pare non accorgersene. Insomma, la situazione è grave, ma non è seria. Eppure tutto suggerisce che il presidente francese dovrebbe valutare con estrema attenzione ciò che gli accade intorno. Gli ultimi dati parlano chiaro: nel I trimestre, secondo le stime preliminari dell'Istituto nazionale di statistica,…

Draghi può far scendere lo spread a quota 100

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Lo spread resta intorno a quota 250. Insostenibile per un paese manifatturiero con una vocazione all'export e che deve, da tempo, convivere con un tasso di cambio ampiamente sopravvalutato rispetto alla sua produttività e alla sua inflazione annua.…

Nimby Forum, ecco i numeri sconfortanti sui no alle grandi opere utili

Quante sono le contestazioni in Italia contro opere di pubblica utilità e insediamenti industriali in costruzione o ancora in progetto? I nuovi dati dell’Osservatorio Media Permanente Nimby Forum, che dal 2004 monitora questo settore rilevano un aumento consistente dei casi Nimby (Not In My Back Yard) nel nostro Paese: nel 2012 i progetti contestati raggiungono quota 354, con un aumento…

Perché Obama ha minimizzato l’attentato a Bengasi?

La Casa Bianca ha reso pubbliche cento pagine di email per fare chiarezza sul modo in cui l'amministrazione Obama decise di trattare l'assalto al consolato di Bengasi dello scorso 11 settembre. Nell'assalto persero la vita quattro funzionari, tra cui l'ambasciatore statunitense in Libia Christopher Stevens. La pubblicazione delle email servirà a porre fine alle polemiche degli ultimi mesi il cui…

×

Iscriviti alla newsletter