Skip to main content

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, e il primo ministro della Turchia, Recep Tayyip Erdogan, hanno detto che continueranno a fare pressione fino a quando Bashar al Assad non lascerà il potere. Non sarà facile, ma insieme proveranno a mettere fine a due anni di conflitto armato in Siria.

“Siamo d’accordo che Assad deve andare via. Deve trasferire il potere a un gruppo di transizione”, ha detto Obama in conferenza stampa dopo un incontro bilaterale con Erdogan alla Casa Bianca. “È l’unico modo per poter risolvere la crisi”, ha aggiunto.

Il presidente ha ammesso che non saranno soltanto la buona volontà e il dialogo a scongiurare le violenze. “Se ci fosse (una soluzione negoziata, ndr), credo che sarebbe stata messa in pratica e la crisi sarebbe finita”, ha detto Obama. Il presidente americano confida nel successo della conferenza sulla Siria che Washington organizzerà con la Russia il mese prossimo.

Zero armi (americane) per i ribelli

Obama ha ricevuto Erdogan, alleato di Washington e strategico vicino della Siria. Il premier turco aveva già chiesto a Washington di essere più duro con il regime di Assad perché la “linea rossa” dell’uso di armi chimiche era già stata superata da tempo.

Ma non ha ceduto alle richieste di consegnare armi ai ribelli che combattono contro il regime di Al Assad: “Mi riservo l’opzione di prendere altre misure, diplomatiche e militari”, ha detto. Il timore che le armi cadano in mano degli estremisti di Al-Qaeda ferma qualsiasi decisione.

La Siria resta un grosso problema per la Turchia: oltre ai 94mila morti che ha lasciato la guerra in Siria, secondo l’Osservatorio siriano dei diritti umani la Turchia ha ricevuto circa 400mila rifugiati.

I missili russi

Secondo il New York Times, la Russia ha inviato avanzati missili da crociera antinave della tipologia Yakhont alla Siria. Mosca aveva già fornito missili Yakhont alla Siria, ma quelli inviati recentemente sono dotati di radar avanzati che li rendono più efficaci.

L’ultima fornitura di Yakhont è arrivata a pochi giorni dalla visita del segretario di Stato americano John Kerry a Mosca. Sono anche in corso i preparativi della conferenza Ginevra 2.

Il quotidiano americano spiega che gli Yakhont (o 3M55 Oniks) sono missili supersonici che viaggiano a 200 km, possono essere indirizzati verso obiettivi localizzabili da radar a lungo raggio mentre ciascun missile “ha un proprio radar che gli consente di evitare i sistemi di difesa navali e terrestri”.

Gli Yakhont inviati da Mosca – aggiunge il New York Times – hanno una lunghezza di circa 7 metri, e possono portare sia alte quantità di esplosivo sia testate perforanti e possono contare su batterie mobili, più difficili da attaccare.

Il ritiro dell’opposizione

Settimana prossima (in una data da precisare) si terrà ad Amman (Giordania) una riunione dei paesi del gruppo “Amici della Siria”. Ma l’opposizione ha deciso di non partecipare. Ad annunciarlo il ministro dell’Informazione giordano, Mohammed al Mumani. I motivi non sono ancora stati confermati.

Turchia e Stati Uniti alleati contro Assad

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, e il primo ministro della Turchia, Recep Tayyip Erdogan, hanno detto che continueranno a fare pressione fino a quando Bashar al Assad non lascerà il potere. Non sarà facile, ma insieme proveranno a mettere fine a due anni di conflitto armato in Siria. “Siamo d’accordo che Assad deve andare via. Deve trasferire il…

Il decreto Imu spiegato e lodato da Brunetta

Il Popolo della Libertà plaude alla sospensione dell’Imu e non potrebbe essere altrimenti, dal momento che a questo provvedimento aveva legato la sua stessa adesione al governo di larghe intese. La tassa è sempre stata nel mirino di Silvio Berlusconi, che considera la prima casa “un bene primario, il più prezioso e sacro per una famiglia”. Durante la scorsa campagna…

Pregi e difetti della soluzione Alesina-Giavazzi. Parla La Malfa

“Finalmente anche chi in questi anni è stato inerte rispetto ai problemi dell’unione monetaria inizia a cambiare idea”. È l’opinione di Giorgio La Malfa (nella foto), politico ed economista che commenta così l’editoriale del Corriere della Sera di oggi a firma di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi. La Malfa è tra i primi firmatari dell’Appello per un nuovo trattato europeo, il…

Cari Giavazzi e Alesina....

"Durante il Risorgimento un ministro austriaco ebbe a dire che il libro "Le mie prigioni" di Silvio Pellico aveva arrecato all'Impero di Francesco Giuseppe un danno più grave di una battaglia perduta. Leggendo, buon ultimo, quello di oggi, potremmo dire che nulla è più dannoso per l'economia degli editoriali sul Corriere della Sera di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi".

Bergamini: una vita da mediano stroncata da un amore criminale. Racconti tutto l'ex fidanzata di Denis!

Amore e famiglia criminale. Una vita da mediano stroncata con un assurdo "delitto d'onore". Non si è affatto suicidato Denis Bergamini, la cui fine orrenda, per 24 anni, è rimasta senza una plausibile spiegazione. Eppure, già in quel lontano novembre del 1989, gli inquirenti avrebbero dovuto capire che il forte mediano ferrarese del Cosenza, che interessava la Fiorentina, non aveva…

One Direction che fenomeno

Sono 5 ragazzi che hanno conquistato i cuori di migliaia di giovani e vengono dalla Gran Bretagna e dall’Irlanda. Parliamo degli One Direction, il gruppo musicale che sta spopolando in tutto il mondo. La carriera di questi giovanissimi, il più grande è nato nel 1991, è iniziata per caso con il talent show X Factor nel 2010 e da lì…

Girotondo sul Porcellum (bocciato dalla Cassazione)

La notizia della sentenza della Cassazione sul Porcellum accelera il dibattito sulla riforma della legge elettorale. I giudici del “Palazzaccio” hanno dichiarato “rilevanti”, in relazione alla Costituzione e alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, “le questioni di legittimità” sollevate in un ricorso sulla legge elettorale 2005 e hanno disposto l'immediata trasmissione degli atti alla Consulta. Parola alla Consulta L’ultima parola…

Imu, pregi e difetti

Il governo Letta ha deciso la sospensione del pagamento della rata di giugno dell'Imu. Ma se la tassazione della proprietà immobiliare c'è anche negli altri Paesi europei, i problemi relativi all'Imu riguardano il sistema delle rendite catastali e la necessità di rimodulazione delle aliquote. Il confronto con l'Europa "L’idea di un’imposta locale patrimoniale su base catastale è corretta e trova…

Bravo Buttiglione su lista comune Pdl-Scelta Civica alle Europee

Rocco Buttiglione ha proposto una lista comune tra Scelta civica e Pdl alle prossime elezioni europee nel segno della comune appartenenza al PPE. Da tempo sosteniamo l'urgente necessità di ricomporre l'unità di tutti i "DC non pentiti" per concorrere insieme a quanti interessati alla costruzione della sezione italiana del PPE. La nascita dell'associazione politico culturale denominata "Democrazia Cristiana 2.0 "…

Letta, Epifani, Chiamparino. I dolori del giovane Civati

Non crede a Sergio Chiamparino “pacificatore” il deputato del Pd Pippo Civati, anima critica del partito e battitore libero. Civati, in una conversazione con Formiche.net, affronta i nodi dei democratici, tra un Guglielmo Epifani immobile e una mancanza di visione che forse si colmerà con il congresso di novembre. E a Beppe Fioroni manda a dire che... Quali chanche ha…

×

Iscriviti alla newsletter