Un progetto di semplificazione della burocrazia dell’auto sarà presentato nei prossimi giorni alle Istituzioni in modo congiunto da Unasca Confarca e Andac, le associazioni maggiormente rappresentative degli studi di consulenza, agenzie di pratiche auto e delegazioni Aci. Fatto salvo il giudizio positivo sulla volontà del Governo Letta di proporre al Parlamento la semplificazione di alcune pratiche automobilistiche, le tre associazioni…
Archivi
Le politiche recessive creano disastri
Io leggo in questo modo la storia economica: dopo le follie collettive delle due guerre mondiali e dopo le follie economiche delle banche (crisi del 1929 e del 2008), le politiche che creano recessione hanno solo creato disastri. Fine della prima guerra mondiale: la pace di Versailles: 1) Mortifica l'Austria (che da impero potente del Centro Europa si riduce ai…
Idem, nella "sua" Germania si sarebbe già dimessa? Sì, no, forse
Non si placano le polemiche sul presunto mancato pagamento dell'Ici su un immobile di proprietà dell’olimpionica italo-tedesca Josefa Idem (nella foto). La Idem, ministro dello Sport, Pari opportunità e Politiche giovanili del governo Letta, ha incassato per il momento la fiducia del premier che ritiene sufficienti le spiegazioni offerte dall’olimpionica, secondo la quale si tratterebbe di un errore al quale…
L’agenda economica di Matteo Renzi
E' ufficiale. Entro la prima settimana di luglio Matteo Renzi scioglierà la riserva e sapremo se si candiderà o meno alla segreteria del Partito Democratico. Ma intanto, mentre favoleggia di diventare il nuovo Tony Blair del centrosinistra italiano, nella lunga intervista concessa oggi a Claudio Cerasa sul Foglio, indica tre proposte concrete che faranno parte del documento con cui si…
Ecofin, ma chi paga se fallisce una banca?
Sulla ricapitalizzazione diretta l'Ecofin è arrivato ad un punto: 60 miliardi saranno le risorse con cui si potrà decidere un salvataggio diretto degli istituti di credito evitando passaggi di consegne con gli Stati nazionali. Ma, per i governi, lo spettro delle banche non finisce qui. Il loro intervento sarà comunque necessario per livelli di capitalizzazione inferiore al 4,5% e in…
Il video di Instagram. Come funziona e chi scomoda
L’atteso appuntamento con la stampa fissato per ieri da Facebook presso il quartier generale di Menlo Park, in California, non ha riservato grandi sorprese. “Un piccolo team ha lavorato su una grande idea. Unitevi a noi per un caffè per scoprire un nuovo prodotto”, recitava la scritta impressa sull’invito. Come si vociferava fin dall’arrivo di quel biglietto che fingeva di essere…
Offerte telefonia, agli italiani non serve tagliare sulle chiamate
Prezzi bloccati per mesi, o addirittura per sempre. Grazie alle offerte per la telefonia nello Stivale si continua a telefonare per 35 minuti al giorno. Se la crisi ha portato le famiglie a tagliare sulle spese di tutto ciò che è superfluo, allora si può affermare che i costi affrontati mensilmente dagli italiani per la telefonia non possono essere considerate…
Terremoto nel Nord Italia
Una scossa di terremoto di magnitudo 5.2, durata alcuni secondi, è stata avvertita nel Nord Italia pochi minuti dopo le 12.30. Da quel momento sono state quasi una ventina le scosse registrate dalla Rete Sismica Nazionale. La scossa ha interessato alcuni comuni tra le Province di Lucca e Massa, in Lunigiana. Secondo quanto riferito dall'Ingv l'evento di magnitudo maggiore, 4.0, si…
"La ricerca scommette sul cervello". E il Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca?
Come ogni anno con il caldo afoso di giugno arrivano gli esami di maturità. Nel 1976 era il mio turno. Per la prova di Italiano avevo scelto un tema sulla filosofia della scienza cha allora mi affascinava. Ero stato fortunato. L’argomento era proprio quello della mia tesina. So che molti non saranno d’accordo con me, ma penso che per scrivere…
Edilizia, ecco la ricetta Aitec per uscire dalla crisi
Non solo acciaio e manifattura. A soffrire la crisi economica italiana è anche il settore edilizio, con tutta la sua filiera. La congiuntura negativa ha avuto impatto sull’industria del cemento più che su qualunque altro comparto: nel 2012 il decremento della produzione è stato di oltre un quinto ed ha portato così a dimezzare complessivamente i volumi nell’arco degli ultimi…