Skip to main content

Nell’ormai costante scambio di veleni tra Beppe Grillo e la stampa italiana, non sfugge l’ultima battaglia del “partito di Repubblica”: quella contro il Movimento 5 Stelle.

Il quotidiano diretto da Ezio Mauro non perde infatti occasione per punzecchiare i grillini in Parlamento e il loro leader.

Sul Venerdì di oggi, Curzio Maltese critica il partito di Grillo sul punto a lui più caro: la genuinità della sua opposizione alla Casta.

L’ATTACCAMENTO AL POTERE

Per lo scrittore e giornalista di Repubblica, “il Movimento 5 Stelle sta diventando una specie di Pd rovesciato, con mille anime da tenere insieme. Finora hanno parlato di diaria, prebende, scontrini”.

Poi l’affondo: “Volevano fare la rivoluzione, aprire le istituzioni come una scatoletta, e sudano perfino per rinunciare a un piccolo pezzo di lauti stipendi”.

A seguire, un riferimento al più volte invocato e non trasgredibile “codice grillino”, che invece, forse, sarà soggetto a più di qualche deroga. “A proposito – scrive Maltese – non si parla più di ruotare i parlamentari grillini e presto sarà difficile schiodarli dai ristorantini del Pantheon”.

LE POSIZIONI CONTROVERSE

La penna di Repubblica condanna le posizioni di Grillo sullo Ius soli. “Si è schierato con La Russa contro il diritto di cittadinanza dei bambini nati in Italia da immigrati, ovvero i compagni di scuola dei nostri figli. La nuova casta è quella (con l’ipocrisia del «non sono razzista, però…»“.

IL FALLIMENTO DELLA DEMOCRAZIA DELLA RETE

Maltese critica poi le modalità stesse di elaborazione politica del movimento, che considera inadatte a chi vuole davvero inseguire il cambiamento. “Il primo provvedimento del M5S – scrive – sarà l’ineleggibilità di Berlusconi. Un’idiozia, visto che ha già governato più di De Gasperi… Il problema della cosiddetta democrazia della rete è che bisogna arrivare a dire certe cose quando le dicono già tutti gli altri, cioè troppo tardi per cambiare le cose”.

UNA FALSA OPPOSIZIONE

Tutto porterebbe per il giornalista di Repubblica a un disegno preciso, che andrebbe contro la stessa nascita del movimento grillino. “Il grande vantaggio della maggioranza è non avere un’alternativa seria. Grillo non potrà mai fare il premier e il M5S non arriverà mai alla maggioranza per governare senza alleati. Al contrario – conclude Maltese – sembra che Grillo voglia perdere un po’ di voti, per garantirsi un bel partito personale del 15%, col quale divertirsi”.

Repubblica spiega la finta opposizione di Beppe Grillo

Nell’ormai costante scambio di veleni tra Beppe Grillo e la stampa italiana, non sfugge l’ultima battaglia del “partito di Repubblica”: quella contro il Movimento 5 Stelle. Il quotidiano diretto da Ezio Mauro non perde infatti occasione per punzecchiare i grillini in Parlamento e il loro leader. Sul Venerdì di oggi, Curzio Maltese critica il partito di Grillo sul punto a lui…

Il lusso non conosce crisi

Non conosce crisi il settore del lusso. Dopo il +10% messo a segno nel 2012, con il fatturato globale che ha sfondato il muro dei 200 miliardi di euro, per l'anno in corso le stime indicano un aumento del giro d'affari del 4-5% che, secondo i vertici di Altagamma, potrebbe arrivare anche a un +7%. A patto che nel secondo…

L'Economia di Grilli, Fassina, Matteoli e Tajani vista da Pizzi. Tutte le foto

Economia al centro dell'attenzione ieri pomeriggio al Tempio di Adriano a Roma. A dibattere su come uscire dalla crisi, il senatore del Pdl e presidente della Fondazione della libertà Altero Matteoli, Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione Europea, Stefano Fassina, viceministro all'Economia, l'ex ministro all'Economia Vittorio Grilli, Matteo Colaninno, membro per il Pd della Commissione Finanze della Camera, il sottosegretario all'Economia Alberto…

Il cibo made in Italy alla conquista delle tavole straniere

Il made in Italy conquista le tavole di tutte il mondo, più di quelle italiane. Una realtà che si fa ancora più evidente nel 2013 quando, secondo i dati di Federalimentare, le imprese del settore che puntano sull'export sono più numerose di quelle che si rivolgono al mercato interno. Il dato è stato presentato a Parma in occasione del "Cibus…

cina

La Cina decide la condanna a morte per le frodi finanziarie

Con le frodi finanziarie non si scherza, a Pechino. Una cinese è stata condannata a morte per aver ingannato degli investitori per più di 80 milioni di euro. Lin Haiyan, 39 anni, originaria e residente a Wenzhou nella provincia di Zhejiang, nella Cina orientale, bastione dell'economia privata cinese, è stata riconosciuta colpevole di aver sottratto 640 milioni di yuan (81…

Appello per un nuovo Trattato europeo

1. Lo stato dell’Unione Europea. L’Europa ha fornito al mondo le basi culturali, artistiche ed economiche  della convivenza civile e in questa circostanza storica ha il dovere di recuperarle anche per se stessa. Per raggiungere questo risultato, l’unificazione politica perseguita nel dopoguerra resta la via maestra, ma si è coscienti che esistono ostacoli culturali apparentemente insormontabili al suo raggiungimento, soprattutto…

Ancora 20 anni di guerra contro il terrorismo?

La guerra contro il terrorismo potrebbe durare ancora dieci, forse addirittura vent'anni. L'ipotesi è stata avanzata durante un'audizione al comitato per i servizi armati del Senato dal assistente segretario alla Difesa con delega alle operazioni speciali, Michael Sheehan. Non l'unico punto controverso del discorso del funzionario a capo della guerra assimetrica. Gli Stati Uniti, ha aggiunto, potranno colpire i terroristi…

Il mercato auto in Europa si risveglia ma Fiat continua a sonnecchiare

Le immatricolazioni auto europee danno un primo segnale di ripresa ad aprile, anche rispetto allo stesso mese del 2012. Diversa la situazione del Lingotto, che nonostante veda aumentata la sua quota di mercato nell'Europa rispetto al mese precedente a 27 e nei Paesi Efta, registra un crollo del 9,8% delle vendite rispetto al 2012. E a pesare di più sarebbe proprio…

Apple da record: 50 miliardi di app scaricate

50 miliardi di applicazioni scaricate in 5 anni sull'App Store. Il record, annunciato da giorni, è stato raggiunto e superato grazie a Brandon Ashmore di Mentor, Ohio, che ha avuto la fortuna di scaricare la 50 miliardesima app aggiudicandosi così il premio di 10mila dollari, da spendere però solo sull'App Store.Lo store di Apple è stato aperto nel luglio 2008…

Il surplus dell’eurozona che affossa il Pil

Avrete saputo che l’Ue a 17, ha chiuso marzo 2013 con un surplus sulla bilancia commerciale con il resto del mondo di ben 22,9 miliardi di euro, 12,8 miliardi in più rispetto a febbraio 2013, e addirittura 16 miliardi in più rispetto ai 6,9 miliardi di surplus di marzo 2012. Finalmente una buona notizia. Tutto sommato ce la possiamo fare. Poi…

×

Iscriviti alla newsletter