Skip to main content

Il programma dei cento giorni annunciato da Enrico Letta a Spineto è di quelli ambiziosi. Lo è dal punto di vista politico (le riforme) e lo è dal punto di vista finanziario (Imu e Cig ma anche interventi per contrastare la disoccupazione). Il neo ministro Fabrizio Saccomanni qualche cenno a Bruxelles potrebbe averlo fatto.

L’Eurogruppo riunito in versione “informale” è al lavoro per il vertice di giugno. La Ue è infatti stretta fra l’incudine tedesca che chiede di andare dritti sulla linea del rigore fiscale e il martello Usa che chiede (lo ha fatto ancora pochi giorni fa con il segretario al Tesoro, Lew) maggiori investimenti sulla crescita. L’Italia è nella condizione di aver messo i conti in ordine – a caro prezzo – ma di non avere intrapreso misure strutturali per l’abbattimento fiscale. Siamo in linea con Maastricht ma indietro sul fiscal compact.

In Europa però c’è chi sta peggio di noi, e non solo nel Sud del vecchio continente.
Il nostro Paese ha già compiuto passi rilevantissimi sulla strada della virtù fiscale. Ieri a Milano nell’annuale conferenza di Overview organizzata dalla banca Advantage e dal suo presidente Francesco Confuorti, numerosi esponenti della finanza internazionale lo hanno sottolineato in modo esplicito. Fra loro Cottarelli che dirige proprio il dipartimento affari fiscali del Fondo Monetario Internazionale.

Secondo l’economista l’Italia è al passo della Germania grazie alla riforma delle pensioni varata dal governo di Mario Monti. Migliorare si può e si deve, ma è evidente che la Francia rappresenta per la Ue un problema in prospettiva maggiore. I cugini transalpini hanno saputo ben sfruttare il loro peso politico ed hanno negoziato ed ottenuto deroghe. Nel nostro caso, non si tratta di chiedere “favori” ma di ottenere il via libera a misure che, se gestite con gli attuali parametri, resteranno solo nei programmi dei desideri.

Il governo si batterà per chiedere l’esclusione delle spese per gli investimenti infrastrutturali dal computo del patto di stabilità. Ora, il clima sembra più favorevole ed è sicuramente una ottima notizia (o sensazione). I tempi di Bruxelles però sono lenti, tanto più per decisioni storiche di questo tipo, e con in corso la campagna elettorale tedesca in corso. I soldi però al governo italiano servono subito.

Certo, l’Imu si può anche solo sospendere e i soldi per la Cig coprirli con nuove entrate o qualche taglio. Almeno sulla carta, nel brevissimo termine, può reggere. Poi però arriva il momento della verità. E i numeri, come ricordava il presidente di Aspen Tremonti, sono inflessibili. Non c’ė da dubitare: l’ombra più grande sul governo di Enrico Letta non ha le curve di Ruby o i capelli rossi della Bocassini ma ha lo skyline dei palazzi dai vetri specchiati a Bruxelles.

La sfida del governo si gioca a Bruxelles

Il programma dei cento giorni annunciato da Enrico Letta a Spineto è di quelli ambiziosi. Lo è dal punto di vista politico (le riforme) e lo è dal punto di vista finanziario (Imu e Cig ma anche interventi per contrastare la disoccupazione). Il neo ministro Fabrizio Saccomanni qualche cenno a Bruxelles potrebbe averlo fatto. L'Eurogruppo riunito in versione "informale" è…

Cosa sta succedendo in Medio Oriente

Non è vero che la situazione in Medio Oriente è rimasta bloccata. Da quando il presidente Barack Obama è arrivato qualcosa si sta muovendo. Secondo Janiki Cingoli, direttore del Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (Cipmo) dopo la telefonata di scuse del premier israeliano Benjamin Netanyahu all’omologo turco Erdogan, si sono sciolte molte delle tensioni tra i due…

Berlusconi e Prodi senatori a vita? Una scelta che pacifica l'Italia. Parla Volontè

Berlusconi e Prodi senatori a vita: operazione giusta per pacificare il Paese o inutile e deleteria per il clima politico? Dalle pagine di Formiche.net, Massimo Brambilla ha aperto il dibattito su una delle scelte che potrebbero chiudere la bellicosa II Repubblica per aprire una nuova fase della democrazia italiana. Ecco l’opinione di Luca Volontè, (nella foto), già deputato dell’Udc e…

La Bce di Draghi sempre più lontana da Berlino (e da Schäuble)

Tra il ministro delle Finanze Tedesco Wolfgang Schäuble e il governatore della Bce Mario Draghi non è mai scorso buon sangue. Già a gennaio, tra i due scoppiò una controversia sul salvataggio di Cipro, con Schäuble che si chiedeva se il Paese fosse rilevante e meritevole di un intervento finanziario. La primavera scalda gli animi, dicono. A Berlino ma non…

L'insider trading "mediatico" di Bloomberg

Bloomberg News ammette e chiede scusa. In un editoriale, il direttore Matthew Winkler ha dichiarato che i suoi giornalisti hanno avuto accesso a una serie di dati personali dei clienti dei loro servizi, violandone la privacy, e ha chiesto scusa per un "errore imperdonabile". In pratica, i giornalisti del colosso mediatico fondato dall'attuale sindaco di New York, Michael Bloomberg, approfittavano…

La tragedia di Niguarda analizzata dal sociologo Magatti

Ci sono dei fatti di cronaca che terminato lo sdegno e lo smarrimento iniziale dovrebbero indurre ad una riflessione. Come ad esempio la tragica aggressione avvenuta nel quartiere Niguarda di Milano ad opera di Mada Kabobo, un giovane ghanese che sabato scorso ha seminato il panico per le strade uccidendo a picconate due uomini e ferendone altrettante. Gesto che secondo quanto…

Chris Hadfield canta David Bowie dallo Spazio

Una performance da vero artista, quella eseguita nello Spazio da Chris Hadfield per dire addio - o arrivederci - alla Stazione Spaziale Internazionale. Prima del rientro sulla Terra, l'astronauta canadese, per 6 mesi comandante della base orbitante, ha eseguito una straordinaria interpretazione della canzone di David Bowie "Space Oddity".Si tratta forse di uno dei video musicali più eccezionali realizzati, l'unico…

Boccassini, Berlusconi e la sinistra razzista. Parla Velardi

“La cosa che mi ha davvero impressionato è la caduta culturale che si ritrova nella definizione di Ruby resa dalla pm nella requisitoria, come una ragazza dalla furbizia orientale”. Una considerazione "razzistica", commenta Claudio Velardi, già consigliere di D’Alema premier e animatore assieme a Fabrizio Rondolino del portale The Front Page. Velardi la associa a quelle pronunciate ogni tanto dall'eurodeputato della…

Più social e più attente al cliente: le aziende fotografate dal rapporto I-Com sui consumatori

Interazione, innovazione e attenzione al cliente sono le tre parole d’ordine che ispirano le migliori strategie di customer care al tempo della crisi. Con l’obiettivo in primo luogo di tenersi stretti i propri clienti, possibilmente con investimenti mirati e a costi ridotti. Sono questi alcuni dei risultati contenuti nel 2° Rapporto Consumatori di I-Com, think tank presieduto da Stefano da…

Assicurazioni auto

Rincari Rca, i consumatori puntano sulle polizze consapevoli

Alcune associazioni dei consumatori hanno avviato un progetto per sensibilizzare l’utenza e migliorarne il livello di tutela nel momento di stipulare l'Rca.   Per riuscire a contenere i costi della polizza Rca obbligatoria, i consumatori, ben poco sostenuti e agevolati dal governo, devono ricorrere a metodi “fai-da-te” per risolvere il problema della gravosità della bolletta e abbassare il premio Rca,…

×

Iscriviti alla newsletter