Una minaccia in continuo aumento. Ecco lo stato della cyberwar negli Stati Uniti. Ma ora la rete non è soltanto sotto attacchi informatici di spionaggio ma subisce anche sabotaggi, secondo l’allarme lanciato oggi dal New York Times. Il quotidiano americano riferisce che le operazioni che colpiscono i sistemi delle aziende provengono dal Medio Oriente. “Al momento non è chiaro se…
Archivi
Perché è importante celebrare i 250 anni del Teatro Comunale di Bologna
[gallery] Domani 14 maggio, grande festa il 14 maggio per celebrare i 250 anni del Teatro Comunale di Bologna; nella famosa Sala dei Bibbiena, capolavoro architettonico a cui si sono ispirati i teatri barocchi di mezza Europa. Due teatri dei fratelli Bibiena ancora attivi in Italia sono il Lauro Rossi di Macerata e lo Scientifico di Mantova. Grande l’influenza in…
Ma quale Terza Repubblica, occorre pacificare il Paese
Viene in mente il libro di Roberto Vivarelli, La fine di una stagione, se si guarda con un briciolo di attenzione a quello che le cronache (non solo politiche) di queste ultime settimane consegnano ai nostri occhi. Sebbene la crisi economica abbia inaridito non poche coscienze, non fosse altro perché ognuno pensa a come tirare a campare e ad arrivare…
I primi acciacchi del Dragone
C'è chi comincia a dirlo. L'aggressività del Dragone comincia a calare, nonostante i dati a due cifre restino impressionanti per chi del gigante conserva la memoria e la cultura. Segnali in chiaroscuro dall'economia dalla Cina, che in qualche misura ridimensionano le indicazioni positive sulle prospettive dell'economia globale giunte nelle ultime settimane dagli Stati Uniti. Secondo alcuni economisti non vi è stata…
Rinnovabili termiche: a che punto siamo?
di Rosa Filippini, Presidente Amici della Terra Si tiene a Milano il 13 e 14 maggio la Conferenza per le fonti rinnovabili termiche, giunta quest’anno alla sua quarta edizione. Si tratta dell’evento annuale che, a partire dall’emanazione della Direttiva 2009/28/CEE, ha contribuito a promuovere e a valorizzare, in Italia, le tecnologie per consumi termici con ridotte (o nulle) emissioni di…
Chi vuole l'ombrello Esm per l'Italia
C’è poco da fare. Le possibilità di crescita da parte dell’Italia dipendono dalla solidità bancaria del Paese, per poter trasmettere efficacemente gli stimoli che partono dalla Bce all’economia reale. E se un intervento di finanziamento diretto alle banche da parte statale è proibito dalla disciplina europea, come invece è stato deciso dall’amministrazione Obama negli Usa, perché non fare ricorso al…
Geminello Alvi: La Confederazione Italiana
Ho appena terminato di leggere “La Confederazione Italiana”, l’ultimo libro di Geminello Alvi. Avevo conosciuto Alvi attraverso i suoi articoli di economia sul Foglio, ma meglio ancora con “La vanità della spada”. Libro bellissimo e raffinatissimo. Ero rimasto colpito dalla scrittura fluida ma ricercata, colta senza essere complicata. Immaginosa ma non icastica. Appena ho aperto e iniziato a leggere la…
Pmi in mani estere, questione di interesse nazionale. Parola del prof. Hinna
Siamo a un passaggio cruciale della “lunga transizione” italiana, alle prese con le risposte da dare alla crisi economica e al tempo stesso con sollecitazioni potenti dal nostro "vicino estero", Libia e Siria in particolare. E' in questo contesto che le istituzioni sono chiamate a un doppio lavoro, interno ed esterno, per difendere gli interessi nazionali in una situazione estremamente…
Letta e Pd respingano urlo anti Berlusconi della "soldatessa" Boccassini
Ilda Boccassini ? Somiglia al soldato giapponese, con il coltello tra i denti, che spera di mettere k.o. Berlusconi, a 20 anni dall'inizio della lunghissima guerra, logorante per il Cavaliere, per gli avversari e, soprattutto, di nessuna utilità per il Paese. Non ci ha sorpreso l' estrema durezza della nota "toga di lotta", nella requisitoria-comizio anti-Cav. imputato, nel lungo e…
Epifani? La politica si stacchi dai sindacati. Parla Benvenuto
Due soggetti distinti e indipendenti, dialoganti ma autonomi. Che siano così in grado di dare risposte concrete sui temi ineludibili. In una conversazione con Formiche.net, Giorgio Benvenuto (nella foto), già segretario della Uil ed ex deputato dell'Ulivo di Romano Prodi, commenta così il Pd e il suo rapporto con il sindacato, dopo che l'ex segretario della Cgil Guglielmo Epifani è…