Skip to main content

Ieri sera erano in pochi a essere sintonizzati su Canale 5 dove in prima serata andava in onda “La guerra dei vent’anni: Ruby, ultimo atto”. La docu-fiction che ricostruisce il processo Ruby ha fatto solo il 6% di share. Ma l’eco che ne è scaturito sui social network è fortissimo.

Da ieri sera è questo l’argomento più dibattuto su Twitter. C’è chi accusa gli autori dell’inchiesta di cattivo giornalismo, chi ironizza sui contenuti, chi sui bassi ascolti.

Ecco una selezione dei 10 migliori tweet sulla trasmissione a cura di Formiche.net.

Massimo Bernardini ‏@MaxBernardini

#laguerradeiventanni Ovvietà da svegli: no a giornalismo preventivo di sentenza. Stasera segue “fucilazione” Bocassini? @IndignatoTg5

paolo madron ‏@paolomadron
#laguerradeiventanni uno dei punti più bassi del giornalismo degli ultimi 50 anni

beppe severgnini ‏@beppesevergnini
Ecco perché vent’anni fa abbiamo lasciato «il Giornale» con Montanelli. Perché ci avrebbero chiesto di fare queste cose #laguerradeiventanni

carlo ottaviano ‏@CarloOttaviano
Io condannerei Berlusconi anche per la pacchianeria della sala da pranzo e degli arredi. #laguerradeiventanni

Federica P. ‏@Federica_p88
Insomma hanno preferito Nonno Libero a Nonno Silvio. Flop di ascolti #laguerradeiventanni

Gianmario Mariniello ‏@gmariniello82
È tutta colpa del cameriere. #laguerradeiventanni #statuetta

Simone Spetia ‏@simonespetia
Non dico niente sull’arredamento, che poi dite che sono snob #laguerradeiventanni

Luca Bizzarri ‏@LucaBizzarri
#laguerradeiventanni è trend topic da un pezzo e ha fatto il 6%. Secondo me qui su twitter ci sovrastimiamo un po’

Fabrizio Rondolino @frondolino
Neanche il 6%… Povero Silvio, delle sue giovani amiche non interessa più niente a nessuno

Nicola Di Turi @nicoladituri
Vi sorprendete di Canale5 che accetta di fare bassi ascolti con #laguerradeiventanni? Il mercato non conta, quando c’è da salvare il Capo.

 

La guerra dei vent’anni, la docu-fiction su Berlusconi e Ruby vista (solo) da Twitter

Ieri sera erano in pochi a essere sintonizzati su Canale 5 dove in prima serata andava in onda “La guerra dei vent’anni: Ruby, ultimo atto”. La docu-fiction che ricostruisce il processo Ruby ha fatto solo il 6% di share. Ma l’eco che ne è scaturito sui social network è fortissimo. Da ieri sera è questo l’argomento più dibattuto su Twitter.…

Finanza ed etica possono convivere?

È possibile coniugare il ricorso ai derivati finanziari con il buon uso del potere? C’è compatibilità tra la gestione del rischio in ambito bancario e assicurativo e la gestione di se stessi? Si può parlare contemporaneamente di algoritmi e virtù? La crisi economica del 2008 ha portato alla luce evidenti criticità collegate ai meccanismi di scambio che animano i mercati…

Ruby e Berlusconi, che cosa ha detto Ilda Boccassini nella requisitoria

“Non abbiamo dubbi che Ruby si prostituisse” ha detto il procuratore aggiunto Ilda Boccassini in un passaggio della requisitoria al processo a carico di Silvio Berlusconi. Una premessa che la Boccassini ritiene importante per sottolineare “l'importanza della tutela del minore” per la quale “sono intervenute due leggi importanti, una nel febbraio 2006, la numero 38, e l'altra nel marzo del…

Ruby e Berlusconi non eccitano i sondaggi del Pd

Due fatti, sotto forma di numeri: la trasmissione su Ruby ieri sera su Canale 5 è stato un fallimento in termini di audience; il Pdl è largamente il primo partito del Paese secondo gli ultimi sondaggi. "Meno di un milione e mezzo di spettatori per "La Guerra dei vent'anni" ieri su Canale 5. Non si ricorda un flop tale nella…

Quanto Letta fa Grillo

L’ultimo annuncio, direttamente dall’Abbazia di Spineto, è il seguente: “Da qui alle elezioni amministrative i componenti del governo non parteciperanno a manifestazioni elettorali o dibattiti televisivi che non siano incentrati sui lavori del governo o sulle competenze dei rispettivi dicasteri". Le polemiche per la manifestazione del Pdl a Brescia, raccontano le indiscrezioni sui giornali, hanno trasformato il viaggio verso la…

Usa e Deutsche Bank dichiarano conclusa l'epoca dell'austerità europea

Cresce anche tra gli ortodossi del rigore europeo la fronda dei politici che chiedono di allentare i vincoli fiscali imposti da Berlino e Bruxelles. La svolta arriva per Bloomberg dopo le forti pressioni degli Usa, che durante il G7 dei ministri delle Finanze e dei banchieri centrali hanno chiesto all’Europa di agire in fretta contro l’aggravarsi della recessione. Nel corso…

La legge 194: laicità e civiltà

La legge 194 è una legge di civiltà. La manifestazione denominata “pro-life” (in modo in opportunto, dato che chi sostiene la legge 194 è altrettanto pro-life) ha radunato appena 30mila persone, un risultato un po’ modesto. Nel frattempo il Sommo Pontefice dice “tutelate l’embrione”. Avere la legge 194 è una garanzia per tutti i cittadini e tutte le cittadine: la…

Boldrin si dia da Fare per sedurre anche gli elettori di Berlusconi

Caro direttore, quello appena trascorso è stato un fine settimana caratterizzato da molti eventi che hanno riguardato lo scenario politico italiano, i maggiori partiti e la compagine di governo. Tra questi, si è svolto a Bologna il congresso nazionale di Fare che ha visto l’elezione di Michele Bordin alla guida del movimento. Ho già avuto modo di inviare gli auguri…

La Bce farà indigestione di Mattone di carta

C’è di buono che stavolta Draghi non dovrà inventarsi nulla. Gli basterà ricopiare quello che fa già la Fed: acquistare ogni mese un bel pacco di titoli che hanno come sottostante mutui immobiliari. In tal modo si fa arrivare il credito alle banche, che tali mutui hanno erogato, liberaldole persino dal rischio ad essi collegati. In pratica una riedizione in…

La lezione di Moro? Una politica intensamente umana

«Di contro a sconcertanti e, forse, transitorie esperienze c'è quello che solo vale ed al quale bisogna inchinarsi, un modo nuovo di essere nella condizione umana. È l’affermazione di ogni persona, in ogni condizione sociale, dalla scuola al lavoro, in ogni luogo del nostro Paese, in ogni lontana e sconosciuta regione del mondo; è l’emergere di una legge di solidarietà,…

×

Iscriviti alla newsletter