Skip to main content

“La crisi è finita”. Chi tra i leader europei c’è cascato? Chi si è illuso, o ha finto per illudere i cittadini magari in vista di un voto nazionale? Ecco la lista di chi ha abboccato, secondo Reuters, per cecità o dabbenaggine, alla storia che il peggio fosse alle spalle, e che l’eurozona avesse già di fronte una nuova Golden Age.

Hollande 

La medaglia d’oro delle gaffe la vince il presidente francese François Hollande. L’ultimo, nel fine settimana, a dichiarare al mondo che la crisi del debito sovrano scoppiata all’inizio del 2010 fosse finita. E il tutto superando se stesso, dopo che nell’ottobre 2012 aveva dichiarato: “Stasera ho la conferma che il peggio è alle nostre spalle”. Il declino, insomma, della pompa magna francese.

Asmussen, Draghi e Schäuble

Quello di Hollande è un concetto che era già stato espresso nell’aprile del 2012 da Jörg Asmussen, il membro tedesco del comitato esecutivo della Bce, e prima di lui, a marzo, direttamente dal governatore della Bce Mario Draghi, che però aveva aggiunto: “I rischi rimangono”. Una versione simile a quella annunciata dal ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schäuble, nel marzo del 2012. “Il peggio è andato, ma non possiamo allentare gli sforzi”, aveva detto.

“Credo che il picco della crisi sia passato perché tutti i problemi sono diventati pubblici, molto è cambiato e molto è stato fatto”, aveva detto invece l’ex capo economista della Bce, Otmar Issing, nel gennaio 2012.

Lagarde

Nella classifica dei gaffeur i francesi sembrano brillare particolarmente. “L’eurozona ha svoltato”, aveva dichiarato nel gennaio del 2011 l’allora ministro delle Finanze francese Christine Lagarde. La lungimiranza, si direbbe, non deve essere un requisito fondamentale per diventare presidente del Fondo Monetario Internazionale.

Forse l’esempio più sfortunato è quello di Asmussen, lo scorso aprile, poco prima che gli spread sui titoli di Stato spagnoli ed italiani riprendessero a correre. Val la pena anche di notare che ad aprile, un funzionario di Bruxelles ha confidato a Reuters che “gli scheletri sono tutti nell’armadio”. C’è forse poco dialogo nei palazzi dell’Unione Europea?

Certo, alcuni degli scenari disastrosi che erano stati previsti sono stati evitati, ma lo spread sui tassi dei titoli decennali spagnoli è aumentato di oltre settanta punti base solo nell’ultimo mese. Dire che il peggio è passato è una cosa, dichiarare che la crisi è finita sembra essere ancora prematuro. La prossima volta, Hollande lo chieda al suo barista di fiducia.

La crisi è finita. Le bugie di Hollande, Lagarde e Draghi

“La crisi è finita”. Chi tra i leader europei c’è cascato? Chi si è illuso, o ha finto per illudere i cittadini magari in vista di un voto nazionale? Ecco la lista di chi ha abboccato, secondo Reuters, per cecità o dabbenaggine, alla storia che il peggio fosse alle spalle, e che l'eurozona avesse già di fronte una nuova Golden…

Al Pdl non serve Alfano ma un Renzi

Nessun Matteo Renzi nel futuro del Pdl. Almeno per ora. Ma sarà comunque Silvio Berlusconi a tirarlo fuori dal cappello. Parola del giornalista e saggista Mario Sechi, ex direttore del Tempo, che analizza con Formiche.net il futuro del centrodestra in Italia e la successione a Silvio Berlusconi, con un giudizio tranchant sui pretendenti in campo, da Angelino Alfano ad Alessandro…

Giovani turchi in piazza anche in Italia

 Giovani turchi in piazza anche in Italia.  Ieri sera a Otto e Mezzo le parole di D’Alema con corredo d'occhiate, tanto languide quanto sornione, rivolte a Ilvo Diamanti hanno chiarito le ragioni alla base della protesta dei giovani turchi nostrani. L’atmosfera  negli studi di La7, sebbene priva del fosforo e della forfora chicchissima di Massimo Cacciari, era quella delle grande…

Corrado Clini: "Essere lungimiranti e ribaltare le prospettive".

Dal Festival dell'Energia 2013, Corrado Clini interviene a chiusura del talk show "Diritto all'energia, democrazia dell'energia" (venerdì 24/05). Le parole di Corrado Clini arrivano a ribaltare le prospettive e le analisi fatte finora su come aiutare i paesi in via di sviluppo e su come evitare tendenze colonialiste vecchio stampo. "I Paesi in via di sviluppo sono molto più avanti di…

Centauri a raccolta a Roma per l'anniversario di Harley Davidson

Dal 13 al 16 giugno, oltre 100 mila Harley Davidson saranno Roma in occasione del 110mo anniversario della Casa motociclistica. La cerimonia di apertura si svolgerà giovedì 13 giugno con festeggiamenti nel Porto di Ostia, mentre venerdì 14 giugno saranno 2mila i motociclisti che assisteranno alla messa nella Basilica di S. Pietro. Sabato 15 giugno è prevista la Parata di Roma, mentre domenica 16…

Elezioni in Iran nel solco della conservazione

Pubblichiamo l’articolo uscito sul dossier “Turchia in fiamme, Iran al voto, enigma cinese di Obama” di Affari Internazionali Gli analisti di politica internazionale attribuiscono grande importanza alle presidenziali del 14 giugno in Iran. Una questione evidentemente non solo interna, ma con inevitabili riflessi regionali e globali. La prospettiva elettorale sembra delinearsi nel solco della conservazione, nel senso di una tendenza involutiva.…

Divorzio all'italiana di Battistelli, una strada da seguire

[gallery] La sera dell’11 giugno non tutte le file della splendida Sala dei Bibbiena (il Teatro Comunale di Bologna, la cui architettura è stata imitata da numerosi teatri italiani e tedeschi del settecento) ed anche qualche palco era spento. Fenomeno - mi si dice - non inconsueto nella città felsinea, a ragione dell’alto costo dei biglietti per le ‘prime’, specialmente…

Chi sono gli spioni privati che lavorano per l'Intelligence Usa

Le compagnie private hanno un ruolo fondamentale nelle tutela della sicurezza statunitense. Il messaggio è quello che James Clapper, zar dell'intelligence Usa, ha voluto lanciare alle società che lavorano per il governo e soprattutto per i servizi. Il tutto dopo le rivelazioni sulla rete di sorveglianza telefonica e online della National Security Agency fatte da Edward Snowden, ex impiegato della…

erdogan

Ecco perché la Turchia rischia la svolta autoritaria

La Turchia è scossa da un’escalation di violenza. Il premier Recep Tayyip Erdogan ha esacerbato un clima già teso, autorizzando la polizia ad usare i lacrimogeni per disperdere la folla dei manifestanti radunati da oltre 10 giorni a Piazza Taksim. In un recente discorso in Parlamento, il primo ministro turco ha più volte criticato i giovani che animano la rivolta…

Gianni Alemanno e Gianfranco Fini

Alemanno e Fini. C'era una volta la Destra

Commento pubblicato oggi sul quotidiano La Gazzetta di Parma La parabola della destra italiana è cominciata e finita a Roma, e forse era giusto così. Fu la capitale d’Italia a fare da trampolino, nel 1993, all’allora segretario dell’ancora Msi, Gianfranco Fini. Un quasi sindaco, votato dal quarantasette per cento dei cittadini al ballottaggio con Francesco Rutelli. Fini perse per un…

×

Iscriviti alla newsletter