Skip to main content

Il congedo è avvenuto nella più completa indifferenza. I giornali che a lungo raccontavano lo “strappo” di Gianfranco Fini come una ribellione salutare alla monarchia assoluta berlusconiana ed erano pronti a giurare sul suo successo, non hanno ritenuto di dover dedicare neppure poche righe di commiato a Fli. Qualche “breve” nascosta. E più nulla. Il partito sciolto dagli elettori, si è sciolto senza neppure un saluto alla memoria di un’improvvida avventura che aveva tutto il sapore di un’illusione.

L’assemblea nazionale, infatti, ha sancito l’8 maggio la fine del breve accidentato percorso del partito. Fini, già leader di Alleanza nazionale che ottenne lusinghieri successi tra il 1994 (quando il “mutamento” non era ancora stato completato) ed il 2006, fino a toccare la vertigine del 15,7% dei suffragi, si è ritirato dichiarando di aver fallito ed ha accettato la sconfitta senza accampare giustificazioni, né alibi e neppure cercando ricomposizioni impossibili, come ha lui stesso ammesso, convinto di non essere uomo per tutte le stagioni. Il “riciclaggio”, insomma, non gli si addice.

Gli errori di strabismo politico commessi da Fli sono stati tanti. Il magrissimo risultato elettorale li riassume tutti. Va solo ricordato che prima l’abbandono del centrodestra da parte degli scissionisti e poi la confusa e precaria costruzione di un soggetto che per disperazione – non avendo altre possibilità di collocazione – è diventato “centrista” pur essendo lontanissimi da quell’area tutti i suoi esponenti, ne hanno pregiudicato l’agibilità politica fino alla scomparsa.

La destra che Fini ed i suoi immaginavano, insomma, non è mai nata. Poteva esistere, pur lontana dall’alveo berlusconiano, a patto che principi, valori, riferimenti, strategie fossero coerenti con una tradizione politico-culturale riconoscibile e comunque attraente. Invece non è stato infrequente imbattersi in prese di posizioni antitetiche alla destra da parte di non pochi parlamentari di Fli e dello stesso Fini che lasciavano sconcertati coloro che li avevano seguiti, molti dei quali non esitarono perciò a fare retromarcia.

Comunque la si voglia giudicare, l’esperienza finiana ha determinato una rottura traumatica all’interno di una componente umana prima che politica le cui conseguenze si sono fatte dolorosamente sentire. Per dirla tutta, un mondo, cementato da ideali e culture, a lungo ostracizzato per poi affermarsi con il consenso conquistato, è andato in frantumi. In quel mondo, per oltre mezzo secolo sopravvissuto a tutte le intemperie politiche, si sono consumati drammi personali di cui non è stata valutata la gravità nello stesso Pdl che in quest’ultima tornata elettorale ha marginalizzato quasi tutti coloro i quali erano rimasti nel suo ambito – perfino quelli che avevano criticato la “fusione a freddo” tra An e Forza Italia – come se fossero comunque sospetti di “intelligenza con il nemico”. La destra, come scrivemmo su formiche.net, è stata scientificamente asfaltata. Ma questa è acqua passata.

Non passa, invece, la “tentazione” di rimettere insieme i frammenti che, a quanto pare di capire, sono piuttosto vitali. Anche da parte di chi ha seguito Fini. E’ in corso un lavorio che coinvolge alcuni dei suoi collaboratori più stretti come Roberto Menia che sta tentando un dignitoso approccio con altre componenti della destra, a cominciare da Fratelli d’Italia, che stanno dando luogo ad una sorta di “rete” allo scopo di provare a costituire una “soggettività” diffusa unita da uno stesso obiettivo: riproporre la destra senza scimmiottare Alleanza nazionale. Non è detto una “Cosa” non venga fuori.

Naturalmente una sommatoria di soggetti sarebbe inadeguata allo scopo. La destra che non c’è eppure, paradossalmente c’è, potrebbe ritrovarsi realisticamente intorno ad un progetto finalizzato all’organizzazione nello spazio lasciato vuoto dalla scomparsa di An, di uno schieramento politico che riesca a muoversi in sintonia con l’esigenza di cambiamento istituzionale e di moralizzazione della vita pubblica diffusa nel Paese. Coniugando la tradizione culturale propria della destra con le spinte modernizzatrici che andrebbero adeguatamente interpretate e governate. Non si tratterebbe di rifare ciò che non c’è più, insomma, ma di reinventare un’identità procedendo a quella sintesi culturale che venne avviata a Fiuggi nel 1995 e poi è sbiadita strada facendo, fino a perdersi.

Un orizzonte ambizioso, senza dubbio. Ma inseguire piccoli obiettivi non è interessante per nessuno. Accontentarsi del piccolo cabotaggio o trasformarsi in qualcosa d’indistinto è inutile. Come la parabola di Futuro e libertà eloquentemente dimostra.

Gianfranco Fini, Fli e il fallimento di una destra mai nata

Il congedo è avvenuto nella più completa indifferenza. I giornali che a lungo raccontavano lo "strappo" di Gianfranco Fini come una ribellione salutare alla monarchia assoluta berlusconiana ed erano pronti a giurare sul suo successo, non hanno ritenuto di dover dedicare neppure poche righe di commiato a Fli. Qualche "breve" nascosta. E più nulla. Il partito sciolto dagli elettori, si…

Matteo Renzi snobba la guida del Pd (e i numeri che lo danno vincente)

Nel giorno che incoronerà Guglielmo Epifani alla guida del Pd, a fare rumore è il disimpegno di Matteo Renzi, uno dei candidati naturali alla guida del partito. Il sindaco di Firenze non ha mai nascosto di preferire la premiership a un percorso politico; elementi che però si mescolano nel Pd, dove il coordinatore è per statuto il nome da spendere per…

Il difficile percorso strategico di Pechino

Una legge statunitense del 2009, dispone che ogni anno il Segretario alla Difesa presenti al Congresso un rapporto sui progressi militari di Pechino e sulle connesse strategie cinesi. Il documento, prodotto sia in una versione pubblica che in una versione riservata, viene generalmente elaborato nel primo quadrimestre dell’anno ed ha (o dovrebbe avere) un approccio prospettico, individuando le tendenze strategiche…

Chi appoggerà Landini e il suo Partito del Lavoro

Il “partito del lavoro” forse non nascerà, ma la base del suo programma, volendo, è già pronta. L’occasione per lanciarlo sara’ la manifestazione organizzata dalla Fiom per sabato 18 maggio, in piazza San Giovanni a Roma. Lo schema è quello del volantino sindacale, i contenuti quelli di un programma di governo decisamente ‘’di sinistra’’, che su diversi punti coincide con…

Berlusconi e Prodi senatori a vita, perché no?

Mancano pochi mesi al ventesimo anniversario dall’inizio della Seconda Repubblica. Non che l’evento provocherà celebrazioni. Per quanto qualunque studioso potrebbe affermare che un giudizio su un periodo storico non puó essere pronunciato se non dopo qualche decennio dalla conclusione dello stesso, è opinione comune che la Seconda Repubblica sia stato un periodo caratterizzato da un costante degrado del tessuto economico,…

Epifani non salverà il Pd. Parla Velardi

Epifani nuovo segretario del Pd? E' la ratifica dell'evidenza di una classe dirigente che da vent'anni fugge dalle proprie responsabilità, chiosa Claudio Velardi, già consigliere di Massimo D'Alema premier e fondatore della società lobbying ReTi. Velardi affida a Formiche.net un ragionamento su ciò che realmente manca al Pd: non uomini, né leader, né alleanze. Ma un progetto. Nell'assemblea di oggi…

coca-cola innovazione tradizione

La strategia di Coca-Cola si fa frizzante negli Emergenti

La Coca-Cola butta acqua sul fuoco. Come smorzare i timori che le bibite gassate e zuccherate contribuiscano a diffondere l’obesità? La strategia del gruppo è quella di adottare chiare etichette con informazioni sulle calorie, promuovendo bibite dietetiche e rinnovando l’impegno a non vendere prodotti ai bambini con meno di 12 anni. La sostanza resta quella. Non bevete meno, ma almeno…

L'Italia che non mi piace: gli insulti al ministro Kyenge

In queste settimane si è creato un caso “Kyenge” che personalmente mi procura un tormento interno che inizia con lo stupore, passa per il disgusto e si conclude nella totale disperazione. Ho ascoltato dichiarazioni da parte d’esponenti politici (Borghezio, Salvini, Paradiso e Savino, per citarne alcuni) indegne. In queste dichiarazioni si leggono la rabbia, l’ignoranza, il disprezzo e la disumanità.…

Nel fallimento del Pd c'è la sua ipocrisia. Parla Telese

Pur sempre nella burrasca, la nave del Pd ha un nuovo traghettatore: Guglielmo Epifani. Una scelta maturata in fretta alla vigilia dell’Assemblea del partito che domani sancirà il nome del nuovo segretario che prenderà il posto di Pierluigi Bersani. E se c’è tempo fino alle 13 di domani per chi volesse presentare un’altra candidatura, pare ormai chiaro che al Nazareno…

×

Iscriviti alla newsletter