Skip to main content

Nel gennaio del 2017 intervenendo alla presentazione di un mio libro sulla storia piemontese della sinistra Dc di Forze Nuove all’Istituto Sturzo, Franco Marini ebbe modo di esprimere qualche riflessione sulla esperienza della sinistra sociale di ispirazione cristiana. Una esperienza, come molti sanno, che ha contribuito a segnare la presenza stessa della Democrazia cristiana e dei cattolici impegnati in politica. Una corrente, o una componente o un’area espressione di quel cattolicesimo sociale che ha accompagnato e qualificato l’intera storia del cattolicesimo politico italiano.

Una storia che, purtroppo, dopo la fine della Dc e di alcuni partiti che si sono succeduti al “partito italiano” per eccellenza, si è progressivamente indebolita e dispersa. Certo, ha contribuito a tutto ciò anche e soprattutto l’assenza di leader carismatici e autorevoli come Carlo DonatCattin o Franco Marini o Sandro Fontana che, attraverso la loro testimonianza politica concreta e la loro militanza coerente e leale, hanno saputo incidere profondamente nel partito di appartenenza e nella intera politica nazionale. Ora, per tornare a Franco Marini e a quella sua riflessione sulla sinistra sociale all’interno del Pd dell’epoca e seppur prendendo atto del profondo cambiamento del contesto politico rispetto quella fase, anche se sono trascorsi solo pochi anni, l’ex leader della Cisl sostenne in quella occasione che “nel Pd non c’è più traccia della esperienza e della storia della sinistra sociale. O meglio, si deve prendere atto che si tratta di una realtà che non è più organizzata anche se nella società più in generale la storia e il pensiero del cattolicesimo sociale continuano ad essere molto presenti, radicati e anche moderni”.

Ecco, sono passati appunto appena 7 anni da quella riflessione e la situazione non è mutata affatto per quanto riguarda la presenza attiva della sinistra sociale. Ma, nel frattempo, non possiamo anche sottovalutare che è cresciuta la consapevolezza che quella cultura politica, quella esperienza e quel pensiero non possono continuare ad essere archiviati e quindi assenti dalla cittadella politica italiana contemporanea. E questo non per una “operazione nostalgia” che in politica non è mai un valore, ma per la semplice ragione che di fronte ad una nuova e dirompente “questione sociale” non può non esserci la presenza di un presidio politico che, seppur con altri, può dare una risposta qualificata e autorevole.

Una presenza politica, però, che non può ridursi ad una sorta di mobilio da esporre per le grandi occasioni e i grandi eventi. Perchè una esperienza come quella della sinistra sociale, pur se disorganizzata come diceva giustamente Franco Marini già qualche anno fa, ha un senso ed un significato solo se è in grado di giocare un ruolo politico determinante e incisivo all’interno di un partito. E, pur non essendoci eredi diretti, è indubbio che esiste ancora una grande e straordinaria eredità politica, culturale e sociale che non può andare dispersa. Soprattutto quando si è in una situazione dove crescono in modo esponenziale le disuguaglianze sociali, la povertà, la disoccupazione, l’emarginazione sociale e, purtroppo, la crisi della speranza e quindi di futuro nelle giovani generazioni.

Del resto, la risposta com’è altrettanto ovvio, non può essere quella fornita dal populismo assistenzialista dei 5 Stelle o della sinistra pauperista in versione Schlein o, sul versante opposto, di una destra sociale sempre più opaca e priva di identità. È necessario, quindi, mettere in campo una ricetta politica, cioè una cultura politica, che sappia trarre dalla crisi sociale la spinta per elaborare una nuova fase di progettualità accompagnata da una spiccata cultura di governo. Per questi semplici motivi è arrivato il momento per fare un salto di qualità, al di là delle prediche moralistiche e pseudo accademiche sulla presenza politica dei cattolici italiani. Soprattutto da parte di tutti coloro che ritengono che il pensiero, la tradizione e la cultura del cattolicesimo sociale non sono affatto tramontati nè archiviati dalla storia.

La sinistra sociale e quella riflessione di Marini

Come e perché è necessario mettere in campo una ricetta politica, cioè una cultura politica, che sappia trarre dalla crisi sociale la spinta per elaborare una nuova fase di progettualità accompagnata da una spiccata cultura di governo. La riflessione di Giorgio Merlo

Le radici della fratellanza. L'EuPolitica nel nome di Moro, Papa Francesco e don Milani

Di Mario Castellana

Riceviamo e pubblichiamo la prefazione di Mario Castellana al libro Spirito e Popolo del giurista Angelo Lucarella (Nuova Palomar, pagine: 112; prezzo: 15,50 euro). L’enciclica Fratelli Tutti, le famose convergenze parallele morotee e il motto I care di milaniana memoria sono solo alcune delle gocce di cristianità a cui Lucarella fa richiamo per giungere al concetto di EuPolitica che, come l’autore stesso definisce, “non appartiene al futuro, non è il presente e non nasce dal passato. Semplicemente trascende luoghi, persone e tempo”

Berlino non lascia, anzi raddoppia. La nuova brigata dispiegata in Lituania

Il governo tedesco ha deciso di schierare 5 mila uomini in Lituania per aumentare la resilienza delle difese di fronte a un possibile attacco russo. Segnale dell’impegno sempre più forte di Berlino in materia di sicurezza

Ecco le scelte di Macron ai vertici dei servizi segreti

Per la prima volta il capo della Dgse arriva dalla Dgsi: si tratta di Lerner, fedelissimo del presidente. Novità anche per la sua successione: Berthon è la prima donna alla guida dell’agenzia interna

Come proteggere l’Indo Mediterraneo dagli attacchi maligni. Conversazione con Soliman

Secondo l’esperto del Mei, serve un’attività di cooperazione transregionale che riguardi sia la sicurezza marittima che la cybersicurezza, perché ci sono Paesi come l’Iran e attori non statali (come Houthi o Hezbollah) che lavorano per destabilizzare l’Indo Mediterraneo, secondo le proprie agende. Tutto mentre Cina e Russia osservano le misure a guida Usa

Vi racconto le imprese di Sir Francis Drake. Scrive Vecchiarino

Corsaro, navigatore, principe della regina Elisabetta I. Sir Francis Drake è stato il protagonista di imprese eroiche contro la corona spagnola, che sancirono il primato indiscusso del dominio britannico sui mari. Ancora, le sue gesta, echeggiano nella memoria degli inglesi

Così la tecnologia aiuta a reclutare agenti. La lezione di Gorelick (ex Cia)

Robert Gorelick, capo centro della Central Intelligence Agency in Italia dal 2003 al 2008, ha tenuto una lezione al master in Intelligence dell’Università della Calabria. Ecco cos’ha detto

Salario minimo? Gli stipendi degli italiani sono i più bassi dell'area Ocse

Il recente rapporto Inapp non è solo una bocciatura ma una vera e propria stroncatura dell’intero modello italiano, a cominciare dalla contrattazione collettiva e dalle vaghe politiche di incentivo alla occupazione femminile

Popolari, una storia non chiusa anche per il bene delle Chiesa. Il commento di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Intersecare la questione della presenza dei cattolici, con quella della loro migliore tradizione politica, il popolarismo, vuol dire forse trovare nuove formule per la ricostruzione che non possono non passare dalle reti popolari europee ed internazionali, anche per partecipare a prendersi cura della dimensione ecclesiale

Come e perché l'elefante addormentato si risveglia solo sul Mes. Scrive Tivelli

Il Parlamento serve ancora. Peccato però che in questa occasione sia servito a risuscitare identitarismi, populismi e sovranismi, con l’elefante dormiente che si è steso ad ospitare la strana alleanza trilaterale Salvini-Conte-Meloni. Ma gli spettacoli dei circhi sono spesso occasioni che non lasciano tracce significative. Il commento di Luigi Tivelli

×

Iscriviti alla newsletter