Skip to main content

Due giorni fa, nel consueto appuntamento domenicale ai microfoni di Radio Radicale, Marco Pannella ha alimentato ancora la polemica all’interno dei Radicali. All’inizio del programma ha infatti letto una lunga lista di personalità, più o meno note, che sosterranno i 6 referendum sulla
giustizia presentati dai Radicali (e gli altri, quelli sui diritti civili?).

Poi, subito dopo, ha aggiunto sarcastico, in polemica con le critiche che gli sono state mosse da alcuni dirigenti Radicali tra cui Michele De Lucia, tesoriere di Radicali italiani: “Questi sono, nel
silenzio generale, quelli che collaborano a ‘un’ignobile iniziativa’ – per i modi con i quali l’ho presa – secondo la dura e nobile dichiarazione del tesoriere di Radicali italiani, Michele De Lucia. Questi sono coloro che ci onerano, visto che è una iniziativa ignobile, Michele De Lucia, e onorano
invece noi tutti”.

De Lucia a dire il vero contesta il metodo della presentazione di questo pacchetto referendario, ma Pannella replica: “Noi liberali e radicali riteniamo che metodo e mezzi prefigurano i fini, perciò questa è la peggiore accusa che possa essere fatta perché è definitiva”. “Siccome dopo 10-15 anni di presenza fra di noi, il chiunque Pannella o il chiunque De Lucia va inteso bene, lui rimprovera un metodo ignobile a me che sono presidente di questo comitato, e a parte il fatto che il suo rimprovero è una balla e in questo caso una menzogna, rimprovera in una intervista questo metodo e questo strumento ‘ignobile’ che noi abbiamo usato contro i valori del Partito radicale”.

Alcuni dirigenti radicali assicurano su Twitter che all’interno del movimento non stanno affatto “volando gli stracci”, ma Pannella la pensa diversamente, evidentemente. Così alla fine della trasmissione ha fatto gli esempi di persone – anche da lui “nominate” – che non si sono rivelate all’altezza delle attese: a fianco di Daniele Capezzone, ex radicale passato al Pdl, ha inserito
proprio De Lucia, attuale tesoriere dei Radicali.

Se non sono stracci che volano, questi…

Pannella radicalizza i referendum e certifica che tra i Radicali volano davvero gli stracci

Due giorni fa, nel consueto appuntamento domenicale ai microfoni di Radio Radicale, Marco Pannella ha alimentato ancora la polemica all'interno dei Radicali. All'inizio del programma ha infatti letto una lunga lista di personalità, più o meno note, che sosterranno i 6 referendum sulla giustizia presentati dai Radicali (e gli altri, quelli sui diritti civili?). Poi, subito dopo, ha aggiunto sarcastico, in polemica con le critiche…

Il Nord, oltre la Lega

I risultati delle elezioni amministrative dello scorso fine settimana restituiscono due chiari risultati: la progressiva disaffezione nei confronti della politica da parte degli Italiani che si manifesta tramite la crescita dell’astensionismo che, più che il passaggio ad una democrazia matura di stampo statunitense, è simbolica di come l’autoreferenzialismo dei partiti impatti sullo stesso senso di appartenenza ad una comunità, che…

Renzi sfida Grillo su costi della Casta e trasparenza

Matteo Renzi porge a Beppe Grillo il guanto della sfida. Il sindaco di Firenze non ci sta ad essere rottamato prima del tempo e attacca il comico genovese sul terreno più caro al suo elettorato: quello della trasparenza. I TAGLI A GIUNTA E AUTO BLU Nelle vene di Renzi scorre sangue democristiano (mai stato della Dc, ha però detto ieri…

Africa: chi invia preservativi e chi fonda università

Mentre l’ONU, la Bill Gates Foundation e una impressionante serie di ONG ampiamente finanziate si prodigano per “aiutare” l’Africa inviando preservativi con la finalità di ridurre il numero degli africani, qualcuno ha un’idea differente su cosa significhi aiutare un Paese a svilupparsi. Mi riferisco all’associazione internazionale “Steadfast Onlus”, che si occupa della promozione e difesa della cultura e della vita…

Enzo Bianco docet. La Sicilia preferisce l'usato sicuro a Grillo

“Catania ha voltato pagina”. Fotografa così Enzo Bianco la sua vittoria al primo turno alle Comunali. Ma più che una nuova pagina, la città etnea si affida a una vecchia e al sindaco che l’amministrò nell’88 e nel ‘93. Così l’ex ministro democrat, come Leoluca Orlando a Palermo un anno fa, si riprendono il loro posto e registrano il successo di…

Sorpresa, gli americani accettano la sorveglianza (telefonica)

Sicurezza o libertà? Per la maggioranza dei cittadini statunitensi, sacrificare parte della privacy per garantire la sicurezza nazionale è accettabile. Lo rivela un sondaggio del Pew Research, che sottolinea tuttavia come una “folta minoranza”, il 41 per cento degli intervistati, è contrario ai metodi dell'Nsa e al controllo dei tabulati telefonici svelato da un'inchiesta del Guardian che ha messo in…

Michela Marzano e il cattolicume nostrano

  Michela Marzano, filosofa e deputata Pd: una storia di tutto rispetto. Che vuoi di più dalla vita? Insegni in Francia e dunque puoi sputare su tutto ciò che anche lontanamente si accosta alla tua terra natìa - perché si nasce non per scelta, direbbe la filosofa -, l'Italia, per giunta, infine, in qualche modo berlusconiana, cioè schifosa e indecente;…

La corsa dei salari porta l’inflazione alle porte di Berlino

Diranno che è colpa della Bce, magari. Delle politiche (pseudo) espansive che il povero Draghi s’inventa per dare fiato ai Pigs (o ai Gipsi, come si chiamano ora). Di consenguenza diranno che, alla fine, è colpa nostra. Mentre sta semplicemente succedendo quello che era facile prevedere: ossia che prima o poi la Germania sarebbe stata vittima del suo successo. Il…

×

Iscriviti alla newsletter