Quattro anni di reclusione e cinque di interdizione dai pubblici uffici. La corte di appello del Tribunale di Milano ha confermato la sentenza di primo grado nei confronti di Silvio Berlusconi al processo sulle presunte irregolarità nella compravendita dei diritti tv da parte del gruppo Mediaset. In primo grado, il leder del Pdl era stato condannato a quattro anni per…
Archivi
Rodotà ha troppi Grillo per la testa
Il professor Stefano Rodotà merita un periodo di tranquillità. Le Quirinarie, la partecipazione ai convegni e le comparsate in tv forse lo stanno sfiancando e inizia a perdere lucidità. O, forse, le parole trapelate oggi su quello che avrebbe compiuto se fosse stato eletto al Quirinale non sono degne di un giurista del suo calibro. Rodotà in cima al Colle…
Chi sostiene il salto di Wall Street e Francoforte
15mila punti. Per Wall Street fanno un record, quello di tutti i tempi per l’indice Dow Jones, che ha terminato ieri le contrattazioni a 15.056 punti. Non solo. I record si rincorrono spesso nell’ultimo periodo. Frenesia delle borse americane sì, ma la dinamo resta la Fed di Ben Bernanke. Il programma di allentamento monetario e gli annunci sulla spesa pubblica fatti…
Compromesso franco-tedesco sui pannelli solari cinesi
La decisione doveva restare confidenziale ma fonti comunitarie hanno confermato che la Commissione europea ha proposto oggi a Bruxelles di imporre dazi antidumping provvisori come misure d'urgenza sull'importazione nell'Ue dei pannelli solari cinesi. La replica di Francia e Germania Ma la decisione comunitaria ha scatenato la reazione dei ministri dell'Ambiente di Francia e Germania che hanno affermato che la questione…
I dieci anni di LinkedIn
Il social network dedicato al lavoro compie 10 anni. Nel Maggio del 2003, prima di Facebook, prima di Twitter e di Pinterest, nasceva Linkedin, sito creato da Reid Hoffman insieme ad un gruppo di colleghi fuoriusciti da SocialNet e PayPal. L'idea è semplice: sfruttare il Web per trovare lavoro grazie all'inserimento del curriculum online per creare un network che permette…
Chi è Alex Ferguson, il simbolo del Manchester United si ritira
Sir Alex Ferguson si ritira. Il simbolo vivente del Manchester United abbandona il timone della nave dopo ventisei stagioni e all'indomani dell'ennesima vittoria. "È il momento giusto per una decisione molto difficile - ha dichiarato Ferguson - Per me era importante lasciare la struttura nelle migliori e più forti condizioni possibili. La qualità della rosa che ha appena vinto il…
Le ultime furbate di Monti e Grilli secondo la Corte dei Conti
Qualche calcolo deve essere sfuggito all'ex ministro dell'Economia Vittorio Grilli e all'ex premier Mario Monti. La Corte dei Conti ha infatti bocciato gli ultimi atti del governo tecnico, dal decreto sviluppo alla legge di stabilità. Sulle coperture la Corte presieduta da Luigi Giampaolino ha sottolineato l'''impiego in modo improprio di fondi tesoreria'' e l'utilizzazione di proventi di giochi e accise…
Fini lascia la politica. Basterà per rifondare la nuova destra?
Verificare se ci sono le condizioni per dialogare con i vari pezzi della destra italiana e comporre una proposta di insieme che sia elettoralmente spendibile. A questo è chiamato l'ex sottosegretario all'ambiente Roberto Menia, dopo che Gianfranco Fini ha sigillato oggi le sue dimissioni da Futuro e libertà, a seguito della disfatta elettorale di febbraio. Nelle scorse elezioni il partito…
I consigli di Papa Francesco alle suore
Nella giornata di oggi Papa Francesco ha rivolto un’attenzione particolare alle suore della Unione Internazionale delle Superiore Generali (Uisg) ricevute prima dell'udienza generale in Vaticano. "Che cosa sarebbe la Chiesa senza di voi? Le mancherebbe maternità, affetto, tenerezza! Grazie!", ha detto il Papa a braccio. Le religiose erano accompagnate dal cardinale brasiliano Joao Braz de Aviz, prefetto della congregazione vaticana…
L'effetto Nigel Farage nel Regno Unito
C’è un nuovo episodio nella storia inglese d’amore e odio verso l’Europa. Questa volta uno dei protagonisti della scena politica, il conservatore Nigel Lawson, è stato molto chiaro nell'esprimere la sua idea: la Gran Bretagna dovrebbe uscire dall'Unione europea. Mostruosità burocratica In un articolo pubblicato sul Times, Lawson ha scritto ieri che il problema “non è l’Europa con la sua grande storia, ma l’Unione”.…