Skip to main content

Verificare se ci sono le condizioni per dialogare con i vari pezzi della destra italiana e comporre una proposta di insieme che sia elettoralmente spendibile. A questo è chiamato l’ex sottosegretario all’ambiente Roberto Menia, dopo che Gianfranco Fini ha sigillato oggi le sue dimissioni da Futuro e libertà, a seguito della disfatta elettorale di febbraio. Nelle scorse elezioni il partito del presidente della Camera è rimasto sotto l’uno per cento, facendo eleggere il solo Di Biagio al Senato per via del voto all’estero.

“Le mie dimissioni – ha ribadito Gianfranco Fini durante l’assemblea di oggi – sono irrevocabili, ma non vado in pensione. La politica non è soltanto gestione, ma anche elaborazione di idee, provocazioni culturali… ed è ciò che intendo fare. Auspico – ha proseguito Fini – la nascita di una grande assemblea costituente della destra con tutti coloro i quali si riconoscono nella destra e nella sua cultura”.

Le componenti di destra al momento presenti nel panorama italiano sono balcanizzate tra i Fratelli d’Italia di Meloni, Crosetto e La Russa; La Destra di Francesco Storace e ciò che resta del Fli. Nelle ultime settimane proprio Menia sarebbe stato avvistato nel riallacciare il dialogo con il siciliano Domenico Nania, mentre a Di Biagio spetterebbe il compito di ricucire con Fabio Rampelli, leader nel Lazio di FdI. Ma il nodo di un futuribile rassemblement a destra non passa esclusivamente da rapporti personali o da convenienze elettorali, bensì dal vero nocciolo della questione: il patrimonio della Fondazione di An.

Su cui un accordo non solo non è stato raggiunto ma non è mai stato neanche tentato. Inizialmente la vicenda, che coinvolge anche Il Secolo d’Italia dove dopo le elezioni di febbraio sono rientrati i trombati eccellenti in aspettativa Bocchino, Sottile, Moffa, Ronchi, è andata avanti a colpi di carte bollate. Con il bolognese Enzo Raisi delegato ad occuparsi della vicenda. Solo lo scotto delle urne, secondo quanto riferisce un ex deputato che non è stato eletto, ha fatto tornare in programma una sorta di pax omnia. Per chiudere i conti con un passato di rancori e recriminazioni, per scacciare progetti fumosi e macro errori strategici. E costruire una nuova fase.

E per questo che come primo atto Menia ha nominato Daniele Toto e Luigi Di Biagio coordinatori nazionali. Ma la prima domanda da porsi è: dall’altro lato che ne pensano?

twitter@FDepalo

Fini lascia la politica. Basterà per rifondare la nuova destra?

Verificare se ci sono le condizioni per dialogare con i vari pezzi della destra italiana e comporre una proposta di insieme che sia elettoralmente spendibile. A questo è chiamato l'ex sottosegretario all'ambiente Roberto Menia, dopo che Gianfranco Fini ha sigillato oggi le sue dimissioni da Futuro e libertà, a seguito della disfatta elettorale di febbraio. Nelle scorse elezioni il partito…

I consigli di Papa Francesco alle suore

Nella giornata di oggi Papa Francesco ha rivolto un’attenzione particolare alle suore della Unione Internazionale delle Superiore Generali (Uisg) ricevute prima dell'udienza generale in Vaticano. "Che cosa sarebbe la Chiesa senza di voi? Le mancherebbe maternità, affetto, tenerezza! Grazie!", ha detto il Papa a braccio. Le religiose erano accompagnate dal cardinale brasiliano Joao Braz de Aviz, prefetto della congregazione vaticana…

L'effetto Nigel Farage nel Regno Unito

C’è un nuovo episodio nella storia inglese d’amore e odio verso l’Europa. Questa volta uno dei protagonisti della scena politica, il conservatore Nigel Lawson, è stato molto chiaro nell'esprimere la sua idea: la Gran Bretagna dovrebbe uscire dall'Unione europea. Mostruosità burocratica In un articolo pubblicato sul Times, Lawson ha scritto ieri che il problema “non è l’Europa con la sua grande storia, ma l’Unione”.…

Telecom decide di non decidere su 3Italia e rete

L'ipotesi di fusione di Telecom e 3Italia e quella dello spin-off della rete vanno avanti senza alcun veto posto da parte dai soci spagnoli. E il gruppo presieduto da Franco Bernabè si aggiorna per un nuovo cda di approfondimento fra un mese. "E' andato bene, costruttivo. Non abbiamo deciso ma abbiamo deciso di approfondire molto di più. L'obiettivo è trovare…

Mutui e prestiti

Taglio dei tassi Bce, mutui per la casa e i prestiti meno cari

Bene la riduzione del costo del denaro da parte della Banca centrale europea, ma ora serve che in Italia le banche facciano la loro parte su mutui e prestiti. Uno dei fattori che incide maggiormente sui mutui bancari è il valore dei tassi d’interesse, che vengono stabiliti dalle banche nazionali e dall’Eurotower. Al fine di individuare un finanziamento vantaggioso, tuttavia,…

Grillo, 5 Stelle e 2 scemenze sulle commissioni

Criticare prescindendo o eludendo numeri e fatti non è mai una scelta azzeccata. Ma Beppe Grillo non essendo in Parlamento forse segue distrattamente i dettagli. Solo così, infatti, si può spiegare l’ultimo post del comico divenuto leader politico senza essere eletto. Grillo svillaneggia i neo presidenti delle commissioni permanenti di Camera e Senato eletti con l’accordo di Pd e Pdl…

Le trattative tra Yahoo e Hulu

Incontri preliminari tra l'amministratore delegato di Yahoo, Marissa Mayer, e il direttore operativo Henrique De Castro, con i top manager di Hulu, il sito Internet che offre video a pagamento, lasciano presagire che Yahoo potrebbe essere sempre più vicina a un'offerta per rilevare il sito Internet. A rivelare le indiscrezioni è stato il blog del Wall Street Journal 'All Thing D', secondo il quale…

Governo e giustizia attraverso il cloud computing

Noti docenti di diritto pubblico, privato e materie informatiche in varie università italiane si riuniranno domani all’Università Europea di Roma per prendere parte ad un convegno dal titolo “E-Government e E-Justice attraverso il cloud computing”. Fra gli altri relatori vi saranno Antonello Soro, presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali, e i professori Stefano Rodotà, Enzo Cheli e…

Emergenza lavoro, il sondaggio di Lorien

Gli italiani sono preoccupati per un contesto sociale ed economico sempre più critico, certificato giorno per giorno da numeri e statistiche ufficiali, ma soprattutto dal proprio vissuto. EMERGENZA LAVORO Secondo l’Osservatorio socio-politico di Lorien, quasi tutti gli indicatori del sentiment economico e sociale volgono al peggio. Per quanto riguarda il job index, l’indice del lavoro, il 51% degli italiani percepisce…

Azevedo al Wto, un protezionista al posto del francese Lamy

A spuntarla, alla guida del Wto, è stato il brasiliano Roberto Azevedo. Lo scontro, politico-diplomatico, era con il messicano Herminio Blanco. E i rappresentanti dei due Paesi in corsa per la direzione dell'Organizzazione Mondiale del Commercio rappresentavano schieramenti globali e teorici contrapposti. Almeno due. Il primo è quello tra Occidente e Paesi in via di sviluppo, e in via di…

×

Iscriviti alla newsletter