Skip to main content

Chi lavora a a destabilizzare il Pd, che con il governo Letta ha deciso una collaborazione a tempo con il Pdl, è ormai chiaro, visto anche come è andata ieri la votazione per la (mancata) elezione del pidiellino Francesco Nitto Palma alla presidenza della Commissione Giustizia del Senato, nonostante le intese tra i vertici dei due partiti.

I tiratori scelti del Pd sono ormai una formazione a fisarmonica che sulla base dell’obiettivo da cecchinare si compone di vari e cangianti membri: basti ricordare l’articolazione dei no alle ipotesi di Franco Marini e Romano Prodi come candidati al Quirinale.

In verità, anche se in maniera meno appariscente, è in azione anche nel Pdl qualche destabilizzatore travestito da ultra berlusconiano, o un ultra berlusconiano travestito da destabilizzatore, dipende dai punti di vista. È chi, nelle trattative con il Pd, cerca di indicare i nomi di qualche “impresentabile”, secondo gli schemi dei democrat con più mal di pancia per la collaborazione governativa con Berlusconi.

A tirare le fila del berlusconismo che punta da un lato a rinsaldare la presenza di berlusconiani doc nella compagine governativa e istituzionale e dall’altro a erodere le basi politiche e governative di Angelino Alfano è, secondo rumors interni al Pdl, Denis Verdini.

L’uomo forte toscano dei berlusconiani, dopo il caso Nitto Palma, si sta fregando già le mani per quello che potrà accadere nel Pd per l’ipotesi di Daniela Santanché come vicepresidente della Camera al posto di Maurizio Lupi, nominato ministro delle Infrastrutture.

I killer Pd di Letta e i killer Pdl di Alfano

Chi lavora a a destabilizzare il Pd, che con il governo Letta ha deciso una collaborazione a tempo con il Pdl, è ormai chiaro, visto anche come è andata ieri la votazione per la (mancata) elezione del pidiellino Francesco Nitto Palma alla presidenza della Commissione Giustizia del Senato, nonostante le intese tra i vertici dei due partiti. I tiratori scelti…

Il borghese Corriere della Sera insegue il Fatto Quotidiano nella lotta alla Casta

Le Commissioni parlamentari? “Una scientifica suddivisione di poltrone e poltroncine fra generali e marescialli”. La frase non è tratta da un editoriale del Fatto Quotidiano, il giornale di Antonio Padellaro che vede tra le sue firme Marco Travaglio, alfiere della lotta ai privilegi dell’intoccabile Casta politica. E non è nemmeno presa dalla Repubblica di Ezio Mauro, forse meno livorosa del…

Pakistan, gli attentati (e le tensioni) prima del voto

Mancano pochi giorni per l’appuntamento elettorale (sabato) in Pakistan e gli attentati insieme alle tensioni aumentano. L’ultimo attacco è avvenuto ieri: due persone sono morte e altre 23 sono rimaste ferite nell'attentato suicida messo a segno contro una stazione di polizia nel nord-ovest del Pakistan. Secondo la polizia, l'attacco ha colpito il distretto di Bannu, nella provincia di Khyber Pakhtunkhwa,…

Salvatore Rossi, un liberista doc alla guida di Bankitalia

Nuovo direttore generale alla Banca d'Italia. E' arrivata ieri, su proposta del governatore Ignazio Visco, la nomina di Salvatore Rossi, già membro del Direttorio in qualità di vice direttore generale. Le linee guida economiche del Rossi dg? Probabilmente resteranno quelle che lo hanno caratterizzato fino ad oggi: un forte sostegno al liberismo e una critica poco velata a chi, come…

Nigeria, torna la violenza jihadista

Un altro colpo scuote l’Africa. Questa volta nel nord-est della Nigeria, uomini armati hanno lanciato ieri una serie di attacchi coordinati nella città di Bama uccidendo 55 persone. Secondo un portavoce dell'esercito, "terroristi di Boko Haram pesantemente armati" hanno attaccato caserme delle forze armate, stazioni di polizia e prigioni. Le 55 vittime sono due soldati, 14 guardie carcerarie, 22 agenti…

Colombia, arrestate tre “narco-suore”

Vestite da suore, rosario in mano, tre donne sono state arrestate con due chili di cocaina nel corpo in un aeroporto dell’isola di San Andrés in Colombia. A tradirle, il tessuto degli abiti, che non era quello tipicamente usato dalle religiose. Un’altra prova dell’infinita fantasia dei narcotrafficanti che ancora operano nel paese sudamericano. Secondo il quotidiano El Tiempo, le donne…

La proposta di Kerry (in Russia) per la Siria

Dalla Russia John Kerry lancia la proposta per una conferenza internazionale che metta allo stesso tavolo sia i rappresentanti del governo siriano sia i ribelli che da oltre due anni combattono per rovesciare il presidente Bashar al Assad. La proposta di un incontro da svolgersi al più presto, forse già a fine mese, è uscita dai colloqui del segretario di…

Il caso Nitto Palma svela l'inaffidabilità del Pd

I patti, quando si stringono, vanno rispettati. Una regola, non solo politica, che oramai in casa Pd non vige più da tempo. Il caso della mancata elezione di Francesco Nitto Palma (Pdl) a presidente della Commissione Giustizia del Senato è emblematico di uno stato confusionale (per usare un eufemismo) di un partito allo sbando. Un partito allo sbando e per…

Ricordando Andreotti

  Giulio Andreotti negli anni della giovinezza visse con Aldo Moro il comune impegno formativo e religioso nella Federazione degli Universitari Cattolici. Moro era il presidente dell’organismo universitario e volle affidare al collega romano la direzione di Azione Fucina, periodico della federazione. Una volta scoppiato il conflitto, il presidente fu chiamato alle armi e sostituito proprio da Andreotti al vertice…

Andreotti e la politica del pragmatismo. Parla lo storico Di Nolfo

Difficile orientarsi senza una bussola nel mare della politica andreottiana, capace di influenzare oltre mezzo secolo di relazioni italiane. Un modo di intendere i rapporti con l’estero, quello del senatore a vita, che nel solco dei suoi convincimenti è stato quasi sempre mosso da un fermo pragmatismo, più che da cieche alleanze. Giulio Andreotti si è rivelato un personaggio sfaccettato,…

×

Iscriviti alla newsletter