Skip to main content

L’urgenza di una regolamentazione dell’attività di Lobbying in Italia è un tema sempre più centrale nel dibattito politico e il governo Letta sembra voler fare sul serio, anche se dall’incontro con gli addetti ai lavori del 5 giugno conclusioni definitive non sono uscite. L’adeguamento ai meccanismi europei nel settore, d’altra parte, non può essere rimandato ancora a lungo.

Gli obiettivi

“Nel nostro intervento di mercoledì 5 giugno – spiega in una conversazione con Formiche.net Giovanni Parapini, Co Founder di Aleteia Communication – sono state condivise le posizioni espresse principalmente dal Chiostro (Dr. Mazzei) nell’auspicare un intervento sul tema della regolazione della attività di lobby in due direzioni: la via del Disegno di delega ai fini dell’approvazione delle linee guida e principi generali E/o Legge in via subordinata, l’estensione del provvedimento adottato dal Mipaaf agli altri Ministeri”.

La complessità del sistema istituzionale

Consenso, una business unit di Aleteia Communication che si occupa di consulenza strategica e Public Affairs “ha sottolineato come l’esigenza di una regolamentazione delle Lobby derivi soprattutto dalla crescente complessità del sistema istituzionale; le direttive comunitarie unitamente alla legislazione concorrente tra stato e regioni, introdotta dalla riforma del Titolo V, crea per le imprese e per i portatori di interesse, oggettive difficoltà di interpretazione e/o di comprensione del sistema regolatorio su cui sempre più spesse interviene la Corte Costituzionale con le sue sentenze per dirimere i conflitti di attribuzione”, prosegue.

La promozione del percorso di trasparenza

Secondo Parapini, è inoltre “opportuno dal punto di vista istituzionale rendere la disciplina della Regolamentazione delle Lobby organica, cosa che attualmente non avviene dato che solo alcune Regioni e/o dicasteri, hanno provveduto in tal senso. Siamo infine d’accordo che il processo di riforme istituzionali promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e condivisa dalla Presidenza della Repubblica possa diventare una occasione politica, utile a far promuovere quel percorso di trasparenza e correttezza fondamentale nel processo di comunicazione tra il pubblico e il privato”.

Lobby, ecco perché la regolamentazione è necessaria

L'urgenza di una regolamentazione dell’attività di Lobbying in Italia è un tema sempre più centrale nel dibattito politico e il governo Letta sembra voler fare sul serio, anche se dall’incontro con gli addetti ai lavori del 5 giugno conclusioni definitive non sono uscite. L'adeguamento ai meccanismi europei nel settore, d'altra parte, non può essere rimandato ancora a lungo. Gli obiettivi…

Irpef, Imu e la terza via di Gutgeld, "guru" economico di Renzi

Lotta all'evasione fiscale, riduzione dell'Irpef, rilancio della domanda. Secondo il matematico Yoram Gutgeld, 53 anni, deputato del Pd e considerato il "guru" del sindaco fiorentino Matteo Renzi, la crisi si combatte così. Anche abbassando un'inflazione che considera eccessiva, almeno rispetto a quella tedesca. La lotta all'evasione "La priorità assoluta - spiega al Corriere della Sera il 53enne nato a Tel Aviv, senior…

Brics, Emergenti e Ue. Chi esce rafforzato dalla crisi?

Europa sempre meno rilevante, Usa in ripresa e boom degli Emergenti. Lo scenario mondiale dei prossimi anni sarà questo. E non solo a livello economico. A spiegare la nuova rotta post-crisi è stato il convegno "Quo vadis? World, Europe, Italy", svoltosi a Roma giovedì 6 e venerdì 7 giugno, organizzato dal centro Studi Economia Reale e dall'Istituto Luigi Sturzo. Un…

Ballottaggio, seggi aperti dalle 8. Chi e dove si vota

Seggi aperti, dalle 8 di questa mattina, dove fino alle 22 si voterà per i ballottaggi in 67 comuni italiani in cui non è stato proclamato il sindaco nel primo turno del 26 e 27 maggio scorsi. Le città più importanti che andranno al voto sono, in 13 Regioni, Ancona, Avellino, Barletta, Brescia, Iglesias, Imperia, Lodi, Roma, Siena, Treviso e…

Berlusconi mattatore: Merkel, Consulta e governo Letta. Lo speciale di Formiche.net

La partita a scacchi di Silvio Berlusconi, diviso tra la sentenza della Consulta, l'adesione al governo Letta e la battaglia contro l'austerità europea imposta dalla cancelliera tedesca Angela Merkel. Ecco tutti gli articoli, i commenti e le analisi di Formiche.net:   Berlusconi e Merkel tra sogno e realtà di Michele Pierri Una Germania meno brillante basterà ad ammorbidire la Bundesbank?…

Fonsai, Rcs, Pirelli. Quando il credit crunch non c'è

A giudicare da certe operazioni che vanno in scena ai piani alti della finanza e dall'impegno che le stesse comportano per le banche, si direbbe quasi che il credit crunch e le restrizioni dal lato del credito non esistano. Basta dare uno sguardo al denaro che passa o è passato di mano nei vari riassetti di Pirelli e della controllante…

Presidenzialismo o Cancellierato? Lo speciale di Formiche.net

Le riforme costituzionali alimentano il dibattito politico. Presidenzialismo o parlamentarismo? I partiti sembrano divisi, ma proveranno a trovare un'intesa anche grazie al contributo dei "saggi" nominati dal governo Letta. Ecco tutti gli articoli, le analisi, i commenti e le interviste nello speciale di Formiche.net:   Perché serve una svolta presidenzialista. Intervista a Claudio Petruccioli di Michele Pierri “Non è cosa…

La concorrenza Letta-Renzi vista da Macaluso

Presidenzialismo e cancellierato, riforma elettorale e stravolgimento costituzionale. Le difficili settimane del governo Letta (a cui “non ci sono alternative”) e del Paese analizzate dal giornalista Emanuele Macaluso. L'ex direttore del Riformista analizza il panorama politico italiano, tra un Pd sempre diviso, la novità di Renzi e sul caso Napolitano-Fatto Quotidiano osserva che... Presidenzialismo o cancellierato: qual è la soluzione…

Alemanno e Marino a confronto: idee, annunci e promesse

Quello uscente parte in svantaggio. Colpa, si dice, anche di una non proprio convinta partecipazione alla campagna elettorale del suo partito (e del suo leader, che avrebbe preferito una donna, giovane e romana) e di alcuni errori compiuti durante il mandato. Lo sfidante, che il suo partito non voleva, ha vinto contro tutti i pronostici le primarie (e anche contro…

La nuova relazione "informale" tra le potenze

Stati Uniti e Cina stanno costruendo una nuovo genere di relazione tra grandi potenze. Il tema ricorre nei commenti del primo incontro tra il presidente statunitense Barack Obama e il suo omologo cinese Xi Jinping. Soprattutto da parte cinese dove è interpretato come un rapporto tra uguali. Lo ha spiegato lo stesso capo di Stato cinese, in carica da marzo,…

×

Iscriviti alla newsletter