Oltre alla vicenda dei due marò italiani detenuti in India e le missioni internazionali in tempi di spending review, il nuovo ministro della Difesa, Mario Mauro, ha difeso l’acquisto degli F35 in un’intervista pubblicata ieri dal quotidiano l’Unità e ha spiegato che il Parlamento adesso potrà rivedere gli investimenti in questi supercaccia. “Il tema degli investimenti in tecnologie e armamenti…
Archivi
La sberla di Draghi a Merkel e Weidmann
L'abbassamento dei tassi è arrivato. La misura era attesa dai mercati, che l'avevano richiesta a gran voce negli scorsi giorni. Ma l'euforia deve aver colpito meno la Germania, che aveva criticato la gestione della crisi da parte del governatore Mario Draghi. Con la decisione presa a maggioranza la Bce ha quindi ribadito la sua autonomia che sta tanto a cuore…
Perché il semipresidenzialismo francese è utile per l’Italia. Ventura replica a Violante
L’avvertimento con cui il "saggio" del pd Luciano Violante ha messo in guardia Enrico Letta dai rischi del modello presidenziale americano o semipresidenziale alla francese non convince Sofia Ventura, l'intellettuale considerata vicina politicamente a Matteo Renzi. La differenza tra il modello francese e americano La politologa, in una conversazione con Formiche.net, tiene a precisare che i due modelli non sono…
L'ottimista Saccomanni smentito dalle stime dell'Ocse
La recessione italiana non sembra per il momento manifestare segni di un’inversione di tendenza. Tanti sono gli indicatori – da un impoverimento dell’economia reale, ai dati su Pil e disoccupazione – che inducono a essere prudenti su modi e tempi della ripresa del Paese. In mezzo a tanta incertezza, c’è chi invece come il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni (nella foto),…
Ruffolo: Come negli anni '60, la sinistra ha perso grande occasione
Si', e' vero, Silvio Berlusconi e' ancora li' e la sinistra italiana ogni qualvolta e' vicina al potere, lo perde e cade in coma profondo. Lo conquista, lo acquista, ma poi il potere gli svanisce nelle sue mani: sembra davvero una iattura! Anche negli anni Sessanta con il primo centro-sinistra, quello delle grandi riforme, la programmazione economica come strategia non…
Successi e rischi della nuova strategia di Zuckerberg per Facebook
Dodici mesi fa Facebook si era appena affacciata al business degli smartphone, ma oggi è proprio quel settore a fare la differenza. I risultati dei primi tre mesi dell'anno, presentati ieri dalla società, mostrano che i ricavi hanno superato le attese del mercato: sono saliti del 38%, a 1,46 miliardi di dollari, 0,02 miliardi più delle aspettative. Lo scorso anno,…
Kyenge perdoni Borghezio che non sa cosa dice
Tra le gravi degenerazioni che contraddistinguono l’Italia e la sua storia, c’è la piaga del razzismo. Può essere manifesto o tacito, può essere violento o sussurrato, la sostanzanon cambia: il razzismo è razzismo. In Italia il grado di discriminazione ai danni dei “diversi” è alto. Il disprezzo è manifestato in modo non troppo velato anche a livello istituzionale. Non mancano,…
Due Papi in Vaticano. Il ritorno di Joseph Ratzinger
Lo scorso 28 febbraio è stata scritta una pagina rilevante della storia del Vaticano: un Papa dimissionario spiccava il volo a bordo di un elicottero dell’aeronautica diretto a Castel Gandolfo, frutto della sua rinuncia al soglio pontificio. Un tramonto sul colle vaticano faceva da cornice al decollo del velivolo che quel pomeriggio di due mesi fa fu osservato da tutto il mondo. Gli stessi…
Letta ha ragione: impossibile abolire l'Imu adesso
Il governo Letta ha la possibilità di aprire e consolidare una nuova prospettiva politica per il Paese. Il suo programma, tuttavia, prevede misure che comportano contemporaneamente minori entrate e maggiore spesa pubblica. Le forze politiche più importanti non possono mettersi assieme soltanto per motivi di numeri e per promettere agli italiani la sommatoria delle proposte che ciascuna di esse ha…
Obama studia l’opzione di armare i ribelli in Siria
Dopo le prime conferme sull'uso di armi chimiche in Siria, l'amministrazione di Barack Obama starebbe valutando l'opzione di armare i ribelli siriani, che consentirebbe agli Stati Uniti di assistere l'opposizione a Damasco senza coinvolgere direttamente Washington nel conflitto.“È il male minore", secondo alcuni funzionari statunitensi, citati dal Wall Street Journal. L’ombra delle armi chimiche La Casa Bianca ha confermato che…