Un'arma di “distrazione di massa”, usata all'occorrenza e senza comprendere come non sanerà le difficoltà economiche italiane. Così Rosi Bindi, fino a poche settimane fa presidente del Partito democratico dice a Formiche.net che il presidenzialismo non sarà la panacea di tutti i mali. E osserva”. “Non credo affatto che la concentrazione di poteri sia la soluzione ai nostri problemi”. “Non è…
Archivi
Le nuove relazioni (inquiete) tra Stati Uniti e Cina
Pubblichiamo un articolo uscito sul numero di maggio 2013 della rivista Orizzonte Cina, mensile di informazione e analisi su politica, relazioni internazionali e dinamiche socio-economiche della Cina contemporanea a cura dell'Iai In visita negli Stati Uniti nel febbraio 2012, l’allora vice presidente cinese Xi Jinping invitò Cina e Stati Uniti a stabilire “un nuovo tipo di relazioni tra grandi potenze del…
La rabbia turca mette a rischio la Siria
Pubblichiamo un articolo uscito sul sito InPiù La protesta contro il governo Erdogan che si va estendendo a molte città della Turchia rischia di avere serie ripercussioni sullo scenario siriano, dove la Turchia sta cercando di affermare la sua egemonia come potenza regionale per contenere l'espansionismo sciita eterodiretto dall'Iran.Ne consegue un'accentuata instabilità nella regione del grande medio oriente, che mette…
Renzi, un'intervista al giorno toglie Letta di torno?
Un'intervista al giorno toglie Letta di torno? E’ quanto bisbigliano, malignamente, alcuni lettiani di stretta osservanza sfogliando questa mattina il Corriere della Sera che addirittura apre con questo titolo: “Governo e Pd, affondo di Renzi”. In che cosa consista l’affondo, si vedrà meglio decrittando la lunga intervista di Aldo Cazzullo. E così gli osservatori maliziosi, che avevano ipotizzare una simbiosi…
La sbandata iraniana dell'Italia
Il governo italiano (con i ministri Emma Bonino e Mario Mauro), riprendendo un'antica tradizione diplomatica ha voluto giocare la carta Iran nei negoziati sulla Siria, di fatto riconoscendo al regime di Assad una sorta di diritto di rappresentanza. Si tratta di una scelta che, probabilmente, si lega alla presenza militare in Libano, alle relazioni con Hezbollah e a una tradizione…
Perché serve una svolta presidenzialista
Il percorso delle riforme costituzionali è un cammino irto di ostacoli. Con la nomina dei 35 saggi che si occuperanno di formulare il disegno di legge di modifica dell'assetto istituzionale del Paese, il governo Letta si è incamminato su un sentiero del quale non conosce ancora i tempi di percorrenza né le salite, ma che ha riportato al centro del…
Italia e Turchia: lasciamo il passato al fantastico mondo de l’oubli
In questi giorni in Turchia migliaia di persone manifestano contro il governo Erdogan. Le proteste si sono trasformate da manifestazioni di nicchia contro la demolizione del parco Gezi, vicino alla popolare piazza Taksim, a violenti scontri in diverse città della Turchia. Le ultime notizie riportano 3 vittime e 4100 feriti. Anche in Italia, in questi giorni arriva l’ennesimo bollettino di…