Skip to main content

Leva monetaria, sgravi fiscali, liberalizzazioni. La casa che vuole costruire il premier Shinzo Abe per il Giappone si basa su questi tre pilastri. La Banca del Giappone, del resto, è al suo servizio. Adesso, il problema principale sarà convincere il Paese, storicamente tra i più corporativi. Gli analisti che cominciano a diffidare seriamente dalla valanga monetaria che rischia di travolgere l’Asia e non solo, verranno dopo. Il bazooka regolatorio di Abe è infatti pronto a sparare, e lui le critiche spera di stroncarle così, con i numeri. Diversamente da quello monetario che ci si immagina domani non verrà usato dal governatore della Bce Mario Draghi.

Fare di Tokyo una delle piazze finanziarie più forti

“E’ tempo per il Giappone di diventare di nuovo il motore della ripresa internazionale”, ha dichiarato il premier conservatore, ribadendo che “la vitalità del settore privato è il motore dell’Abenomics”, il soprannome attribuito alla politica economica di Abe, che va ad aggiungersi alla leva monetaria e agli stimoli fiscali.

L’attrattività dei capitali

“La deregulation è il cuore delle strategie di crescita”, ha insistito Abe, che vuole fare del Giappone il polo di attrazione delle imprese di mezzo mondo, come Londra e New York. “La nostra ambizione non è di giocare al pari degli altri, ma di essere al top, di creare l’ambiente migliore per gli affari delle imprese”, ha insistito. Non a caso, l’indice Nikkei si è gonfiato del 41% circa dall’inizio dell’anno.

Il piano sulla deregulation

Gli obiettivi di Abe, che si dice sicuro del fatto che le sue politiche aumenteranno il prodotto interno lordo pro-capite del 40% in un decennio, in linea tutto sommato con la previsione governativa di una crescita del 3% annua? Liberalizzare la vendita di elettricità, triplicare in dieci anni il numero di partenariati pubblico-privati, aumentare gli investimenti diretti in Giappone, portare le università giapponesi fra le prime cento del mondo, autorizzare la vendita di medicinali via internet. L’ambito medico-sanitario, spiega il Financial Times, è infatti un’area in cui, secondo gli economisti, il Giappone ha una bassa produttività, considerato il suo livello di sviluppo, le sue capacità tecnologiche e la sua società caratterizzata da un’alta anzianità. La spesa sulla sanità come percentuale del prodotto totale è al di sotto della media Ocse.

Abegennon?

Ma le campane non suonano solo a festa. E non c’è da considerare solo la delusione dei mercati, con Tokyo che oggi ha segnato un calo del 3,8%. Se non riuscirà effettivamente a innescare un sensibile rilancio della crescita, la strategia del premier rischia di far precipitare il Giappone nella “stagflazione”, ha avvertito il capo della divisione investimenti di Ubs, Alex Friedman. Uno scenario di elevata inflazione e assenza di crescita economica. “Se non c’è crescita si rischia di finire con una specie di Armageddon, un Abegeddon”, ha detto a Cnbc. Che finirebbe per innescare una vera a propria fuga dai titoli di Stato.

I rischi e la tempistica

Il debito pubblico del Giappone rischierebbe allora di superare la soglia astronomica del 300 per cento del Pil, secondo l’economista di Ubs, e i rendimenti dei suoi bond decennali schizzerebbero dallo 0,86 per cento attuale a oltre il 5 per cento. “Questo danneggerebbe gravemente il sistema finanziario – ha aggiunto Friedman – e il capitale delle banche locali ne sarebbe duramente colpito”. Ad ogni modo il pericolo non è immediato: secondo l’economista la Banca del Giappone può contenere eventuali problemi in questa fase con misure di stabilizzazione. Ci vorranno anni, ha concluso Friedman, per avere un verdetto sulla strategia di Abe.

Il Giappone reggerà allo stress test del premier Abe?

Leva monetaria, sgravi fiscali, liberalizzazioni. La casa che vuole costruire il premier Shinzo Abe per il Giappone si basa su questi tre pilastri. La Banca del Giappone, del resto, è al suo servizio. Adesso, il problema principale sarà convincere il Paese, storicamente tra i più corporativi. Gli analisti che cominciano a diffidare seriamente dalla valanga monetaria che rischia di travolgere…

L'utilità delle elezioni inutili

Da quando le analisi sull'Iran non sono più dominate dal dualismo fittizio tra conservatori e riformisti, quando arrivano le presidenziali si parte dicendo che sono inutili, una selezione piuttosto che un'elezione, anzi di più, un'investitura diretta da parte di Khamenei. Il che è vero, verissimo e tuttavia, per quanto possa apparire paradossale, anche queste elezioni inutili hanno una loro utilità.…

Come i giudici di Tortora, promossi dal CSM quelli che hanno assolto agenti per morte Cucchi?

Caso Cucchi: fu omicidio colposo, secondo le toghe. Salvi gli agenti, condannati i medici, con una "stangatina". Insomma, chiamiamo le cose con il loro nome: una sentenza vergognosa! Solidarietà alla coraggiosa sorella del giovane, Ilaria, malmenato dagli agenti di custodia, ma non secondo la "giustizia", di primo grado, del bel Paese, che li ha assolti, insieme agli infermieri dell'ospedale romano "S.Pertini",…

Processo Cucchi, ecco la sentenza che fa discutere

Condannati per omicidio colposo i medici dell'ospedale Sandro Pertini, assolti invece gli infermieri e gli agenti della polizia penitenziaria Nicola Menichini, Corrado Santantonio e Antonio Domenici. E' questa la sentenza della terza corte d'assise di Roma, presieduta da Evelina Canale, nell'ambito del processo per la morte di Stefano Cucchi. Una sentenza che sta già infiammando la rete.

Noi, saggi del governo Letta, ecco cosa faremo

Per Francesco D’Onofrio fare parte dei 35 saggi per le riforme nominati dal governo Letta è “come un Leone alla Carriera”. E la carriera in materia di riforme dell’ex ministro della Pubblica istruzione e storico esponente dell’Udc (nonché blogger di Formiche.net) è molto lunga. Inizia con la commissione De Mita-Iotti nel 1993, prosegue con la Bicamerale di Massimo D’Alema del…

L'export manifatturiero tiene. Ecco i settori di punta. Ma c'è un trucco?

Il motore economico italiano continua a essere rappresentato dalle Pmi e dalle imprese specializzate nel manifatturiero d'eccellenza, quelle che il mondo e i gruppi stranieri provano a sfilarci di mano approfittando del periodo nero. Ma, almeno fino al 2009, come sottolinea il Centro Studi Confindustria (Csc), il manifatturiero italiano non solo ha mantenuto la sua quota nell'export mondiale, ma ne…

Amazon e Wal-Mart, la guerra continua e si fa sempre più dura

Verdura, frutta fresca, pranzo take-away e piatti pronti da scaldare. Questo ed altro ancora potrà essere presto ordinato via Amazon con pochi semplici click. A patto che vi troviate negli Usa. Il servizio, Amazon Fresh, nasce nel 2007 come un esperimento circoscritto alla città di Seattle, dove è poi rimasto confinato fino ad oggi. Ma Amazon non si è mai…

Il Pd punti su Matteo Renzi. Parla il renziano Nardella

Guglielmo Epifani ha ragione, basta a un Partito Democratico vittima di correnti e gruppi di potere. È questa la parte del discorso del nuovo segretario alla Direzione Pd che più ha convinto Dario Nardella, deputato renziano. In un’intervista con Formiche.net, l’ex vicesindaco di Firenze invita il suo partito a passare dalle parole ai fatti, a diventare un partito forte, che…

Tè, biscotti e lobby

Appuntamento ore 16.00, piazza Colonna, Palazzo Chigi. Si fa merenda assieme. Sul tavolo ci sono tè, biscotti...e lobby. Il governo, per chi non lo avesse capito, fa sul serio. Consultazione lampo degli addetti ai lavori, i lobbisti, per limare il testo ormai pronto a sbarcare in Consiglio dei Ministri (il prossimo? Quello successivo? Ancora presto per dirlo). Partecipano alla merenda…

Israele e Pakistan, strana coppia navale e nucleare

A quindici giorni dal primo passaggio di potere democratico nel Pakistan, e a pochi mesi dalle elezioni avvenute in Israele, ci si può chiedere come si vedano i due Paesi. Certo, a distanza. Perché non si può immaginare in apparenza nulla di più dissimile: uno Stato che si proclama ebraico, e l'altro che si proclama islamico, Stati cioè che vogliono…

×

Iscriviti alla newsletter