Skip to main content

È in programma a Roma domani 3 maggio alle ore 9.30, presso la sede della Fondazione Roma in Via Marco Minghetti 17, la conferenza dal titolo “Un modello italiano per il welfare. L’orizzonte dei beni di comunità“.

Interverranno il Presidente della Fondazione Roma Emmanuele F.M. Emanuele, Mauro Magatti professore di sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Giuseppe De Rita presidente della Fondazione Censis, Johnny Dotti presidente di Welfare Italia, Flavio Felice, professore di Dottrine Economiche e Politiche presso la Pontificia Università Lateranense, Antonio Marzano Presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Stefano Zamagni professore di Economia Politica presso l’Università di Bologna. Il dibattito sarà moderato dal giornalista del Corriere della Sera Stefano Righi.

Nel corso della conferenza verranno presentati gli esiti del progetto “Welfare 2020. Il futuro dei sistemi di protezione sociale nel nostro Paese”, nato da una collaborazione biennale tra la Fondazione Roma e il Centre for the Anthropology of Religion and Cultural Change (ARC) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, la cui finalità è l’individuazione di un modello teorico e pratico in grado di riformulare il sistema di welfare attraverso la valorizzazione dei corpi intermedi della società.

Il progetto “Welfare 20202” è articolato in cinque sezioni, partendo dall’analisi delle principali proposte di riforma del welfare stesso nello scenario nazionale ed internazionale, per passare all’individuazione delle specificità del sistema regionale laziale di protezione sociale e alla discussione sul ruolo dell’impresa sociale quale agente di innovazione. La Ricerca approfondisce quattro case history della Regione Lazio: la Cooperativa Apriti Sesamo del Consorzio Nausicaa, la Caritas diocesana di Palestrina, Telecom Italia S.p.a., il Comune di Soriano nel Cimino (Viterbo).

Da questi quattro case history il progetto estrapola gli elementi in grado di fondare un nuovo sistema di protezione sociale costruito attraverso le cooperative che operano con una logica da impresa sociale, il volontariato organizzato, le aziende profit con una visione territoriale, le municipalità vicine ai cittadini.

L’obiettivo primario è quello di superare la ancora dominante dicotomia pubblico-privato, per sviluppare un sistema di welfare all’interno di un disegno più ampio di innovazione istituzionale che tenga assieme la “cultura dei diritti del ’900 con la cultura dei beni di comunità del nuovo secolo”.

welfare crisi

Un modello italiano per il welfare

È in programma a Roma domani 3 maggio alle ore 9.30, presso la sede della Fondazione Roma in Via Marco Minghetti 17, la conferenza dal titolo "Un modello italiano per il welfare. L’orizzonte dei beni di comunità". Interverranno il Presidente della Fondazione Roma Emmanuele F.M. Emanuele, Mauro Magatti professore di sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Giuseppe…

Montezemolo si arrovella sul futuro di Italia Futura

Che fare? Confluire definitivamente in Scelta Civica, quindi affidando le chiavi di Italia Futura all’ex ministro Riccardi? Oppure rimettere in moto l’associazione per una nuova destinazione che non sia, o non sia soltanto, Scelta Civica? Sono questi gli interrogativi che si sta ponendo in questi giorni Luca Cordero di Montezemolo sul futuro di Italia Futura, l’associazione da lui fondata che…

Erdogan

La conferma di Erdogan sulle armi chimiche di Assad

Le armi chimiche in Siria sono state utilizzate chiaramente dal regime di Bashar al Assad e non dalle forze dell'opposizione, ha detto oggi il premier turco Recep Tayyip Erdogan. Secondo il quotidiano "Zaman", Erdogan ha anche detto che discuterà della questione delle armi chimiche con il presidente Barack Obama durante la sua visita negli Stati Uniti. "Chiaro che le armi…

Penny Pritzker è il nuovo segretario al Commercio americano

Prima di partire in Messico per incontrare Enrique Pena Nieto, il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, dovrebbe annunciare oggi la nomina di Penny Pritzker come segretario al Commercio. La scelta era già stata anticipata da molte fonti vicine al presidente diversi giorni fa. Pritzker è da lungo tempo sostenitrice di Barack Obama e membro del consiglio di amministrazione di…

La Difesa degli F-35 pronunciata dal ministro Mauro

Oltre alla vicenda dei due marò italiani detenuti in India e le missioni internazionali in tempi di spending review, il nuovo ministro della Difesa, Mario Mauro, ha difeso l’acquisto degli F35 in un’intervista pubblicata ieri dal quotidiano l’Unità e ha spiegato che il Parlamento adesso potrà rivedere gli investimenti in questi supercaccia. “Il tema degli investimenti in tecnologie e armamenti…

La sberla di Draghi a Merkel e Weidmann

L'abbassamento dei tassi è arrivato. La misura era attesa dai mercati, che l'avevano richiesta a gran voce negli scorsi giorni. Ma l'euforia deve aver colpito meno la Germania, che aveva criticato la gestione della crisi da parte del governatore Mario Draghi. Con la decisione presa a maggioranza la Bce ha quindi ribadito la sua autonomia che sta tanto a cuore…

Perché il semipresidenzialismo francese è utile per l’Italia. Ventura replica a Violante

L’avvertimento con cui il "saggio" del pd Luciano Violante ha messo in guardia Enrico Letta dai rischi del modello presidenziale americano o semipresidenziale alla francese non convince Sofia Ventura, l'intellettuale considerata vicina politicamente a Matteo Renzi. La differenza tra il modello francese e americano La politologa, in una conversazione con Formiche.net, tiene a precisare che i due modelli non sono…

L'ottimista Saccomanni smentito dalle stime dell'Ocse

La recessione italiana non sembra per il momento manifestare segni di un’inversione di tendenza. Tanti sono gli indicatori – da un impoverimento dell’economia reale, ai dati su Pil e disoccupazione – che inducono a essere prudenti su modi e tempi della ripresa del Paese. In mezzo a tanta incertezza, c’è chi invece come il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni (nella foto),…

Ruffolo: Come negli anni '60, la sinistra ha perso grande occasione

Si', e'  vero, Silvio Berlusconi e' ancora li' e la sinistra italiana ogni qualvolta e' vicina al potere, lo perde e cade in coma profondo. Lo conquista, lo acquista, ma poi il potere gli svanisce nelle sue mani: sembra davvero una iattura! Anche negli anni Sessanta con il primo centro-sinistra, quello delle grandi riforme, la programmazione economica come strategia non…

Successi e rischi della nuova strategia di Zuckerberg per Facebook

Dodici mesi fa Facebook si era appena affacciata al business degli smartphone, ma oggi è proprio quel settore a fare la differenza. I risultati dei primi tre mesi dell'anno, presentati ieri dalla società, mostrano che i ricavi hanno superato le attese del mercato: sono saliti del 38%, a 1,46 miliardi di dollari, 0,02 miliardi più delle aspettative. Lo scorso anno,…

×

Iscriviti alla newsletter