È un messaggio di speranza, quello inviato il giorno del Primo Maggio da Papa Francesco nella Messa a Santa Marta. Il Pontefice – secondo quanto riferisce Radio Vaticana – ha voluto esaltare il valore intrinseco del lavoro, portatore di dignità. “Tanti – ha detto il Papa - sono quelli che vogliono lavorare e non possono. Quando la società è organizzata…
Archivi
Merkel non fa sconti all'Italia e Letta si allea con Hollande
La gentilezza teutonica di Angela Merkel deve aver tratto in inganno: è stata tra i primissimi capi di governo a congratularsi con il nuovo premier Enrico Letta e senz’altro il primo a invitarlo per un incontro ufficiale. Chi è poco avvezzo allo stile tedesco gridava già al miracolo: il buon Letta, con la sua pacatezza e la forza della diplomazia…
Un Primo Maggio depresso tra Pd spappolato e questione sociale irrisolta
Un Primo Maggio “depresso” a causa della disoccupazione giovanile e femminile, lo definisce Michele Magno, ex dirigente della Cgil e del Pci. Secondo Magno, le larghe intese servirebbero anche tra mondo sindacale ed imprenditoriale. Nella consapevolezza che questo Pd, così com'è, “è una maionese impazzita” e che servirà qualcosa di più seducente della "mobilitazione cognitiva" o dello "sperimentalismo democratico" proposto…
Concerto del Primo Maggio: curiosità, polemiche e dettagli
Lavoro e musica, indignazione e festa, speranza e divertimento. Sono queste le parole che caratterizzeranno il primo maggio romano secondo gli organizzatori del celebre concerto di piazza San Giovanni. Ma la formula del concertone è stata considerata da molti superata. Lo hanno messo in rima per primi gli Elio e le storie tese con il loro brano di “satira geniale”…
Ecco le 10 migliori città per andare in bicicletta
Negli ultimi anni l’uso della bicicletta è diventata una moda. Secondo il Censis, in Italia l’anno scorso sono state vendute più di due milioni di biciclette, un numero molto maggiore di quello delle auto. Un fenomeno (motivato forse per la crisi) che ha però scongiurato il pronostico che il futuro della mobilità sostenibile sarebbe stato l’auto elettrica. Ma non tutte…
Perché Reinhart e Rogoff sbagliano su debito e crescita
La relazione tra alto debito pubblico e lenta crescita economica non esiste. Uno stock eccessivo diventa rischioso solo nel momento in cui si comincia a perdere il controllo di inflazione, tassi d'interesse e la volatilità del mercato azionario esplode. Questa la tesi di J. Bradofrod DeLong, docente di Economia all'Università di Berkeley in California. Inflazione, tassi d'interesse e borsa Un…
Il governo Letta è la negazione del Pd. Parla la prodiana Zampa
“Mi fa molto più paura l'ipocrisia unanimista del coraggio della verità”, dice a Formiche.net la deputata del Pd Sandra Zampa, vicina politicamente all'ex premier Romano Prodi, nell'affrontare a trecentosessanta gradi i nodi del suo partito e i primi giorni del nuovo esecutivo targato Letta, “una Dc rinfrescata”, lo definisce. E a Berlusconi dice: “Se fosse alla guida della Convenzione, si…
Primo Maggio, festa del lavoro. Un bilancio della riforma Fornero
Lavoro, lavoro, lavoro: è questa la parola d’ordine che rimbalzerà in tutte le manifestazioni celebrative del 1° Maggio. A tal proposito, il premier Enrico Letta, nello svolgere le sue comunicazioni al Parlamento, si è soffermato ad indicare delle proposte che vanno da un intervento di sostegno per i redditi più bassi al rifinanziamento della cig in deroga, dagli incentivi per…
Così Letta e Moscovici uniranno le forze per abbattere il Fiscal compact
La "neuro-economia" - che coniuga psicologia, psichiatria e "triste scienza" - è, almeno in Italia, disciplina poco conosciuta specialmente per quanto riguarda l’economia reale (se ne interessano – pour cause! – coloro che seguono Borsa e finanza). Uno degli aspetti della "neuro–economia" è lo studio dei comportamenti dei soggetti economici (anche e soprattutto di chi ha responsabilità politica) in base…
Ecco il programma di Enrico Letta: annunci e analisi. Lo speciale di Formiche.net
Il governo di Enrico Letta, dopo aver incassato la fiducia di Camera e Senato, è pronto a mettersi alla prova. Accolto con favore dai mercati e già attivo sul piano internazionale, devo ora tradurre in risultati concreti le tante aspettative alimentate dalla larga maggioranza tripartisan che sostiene l'esecutivo. Il programma del governo è senz'altro ambizioso, sia dal punto di vista…