L'annuncio dello stop all'Imu da parte del neopremier Enrico Letta è arrivato, per la gioia di Silvio Berlusconi che ne aveva fatto il suo cavallo di battaglia, anche se ora Pd e Pdl bisticciano su abolizione tout court o sospensione temporanea. Ma se sulle risorse necessarie per la copertura finanziaria della sospensione del suo pagamento a giugno ci sono ancora…
Archivi
I migliori 10 tweet della giornata su Enrico Letta
Enrico Letta continua ad essere analizzato e vivisezionato da giornalisti, commentatori e analisti. Ma non serve attendere i quotidiani di domani per apprezzare le analisi più argute e i corsivi più ficcanti. Se sulla carta si leggono per lo più analisi ponderose quanto brodose, su Twitter invece ci sono cinguettii che da soli meritano commenti che di sicuro sui quotidiani…
Balduzzi lo smemorato: attenti al cuore ma niente cardiologo
Prima di andarsene, di concerto con il suo collega allo Sport, Piero Gnudi, il Ministro della Salute dell'ex-governo 'tecnoratico' del prof. Mario Monti, il giurista ed ordinario di Diritto Costituzionale all'Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Renato Balduzzi, ha predisposto il decreto sull'obbligo dei defibrillatori e sui certificati medici per le attivita' sportive. Iniziativa certamente encomiabile diretta alla prevenzione della 'morte…
Vi spiego il bluff dell'Imu e delle promesse di Letta senza soldi
Belle promesse, ma dove trova i soldi? Il giorno dopo è un coro sui giornali, tra i delusi (magari quelli che volevano un posto al governo), tra gli scontenti, tra gli avversari. Persino i grillini si scoprono rigoristi (magari per finta). E tutti a fare i conti della spesa. Ci vogliono 10, 12, 14, 20 miliardi in una surenchère poco…
Ecco il programma fiscale di Enrico Letta in pillole
Non c’è più tempo, “senza crescita l’Italia è perduta”. Con queste parole il presidente del Consiglio Enrico Letta si è rivolto ai deputati nel discorso introduttivo al voto di fiducia. Il tono perentorio usato dal premier è servito a sottolineare l’eccezionalità del suo governo di larghe intese e la necessità di approntare in tutta fretta misure per rivitalizzare l’economia italiana, da tempo in recessione. Per…
Il figlio di Preiti in tv. Giù le telecamere e i microfoni dai bambini
Cosa può spingere certi giornalisti e addetti ai lavori della comunicazione televisiva ad intervistare un bimbo di 11 anni, figlio di un attentatore, per chiedergli che ne pensi e come si senta? E' stato palesemente violato il buon senso (che spesso dovrebbe precedere l'applicazione delle leggi) e sono state travolte tutte le norme privacy, che non sono pensate per mera…
Obiettivi (e attese) del tour europeo di Enrico Letta
L’Europa attraversa una crisi di legittimità nel momento in cui i cittadini più ne hanno bisogno. Questa confessione del premier Enrico Letta ha preceduto la promessa di nuove politiche per riattivare l’economia durante il discorso alla Camera di ieri e anche in quello di oggi al Senato. La crescita non può attendente. Ma da sola l’Italia non può farlo. Il messaggio…
La detenzione di Yulia Tymoshenko è illegale
La Corte europea dei diritti umani ha emesso oggi una sentenza per la quale la detenzione dell'ex primo ministro ucraino, Yulia Tymoshenko. è considerata illegale. La notizia è stata diffusa dall’agenzia di stampa Interfax. I giudici di Strasburgo, all'unanimità, hanno definito "arbitrario e illegale" lo stato di detenzione preventiva in cui si è trovata la leader dell'opposizione al presidente ucraino…
Letta al Senato smorza le aspettative sul suo governo
Alt! Fermi tutti, il governo non può fare miracoli. E' questo il messaggio che Enrico Letta manda ai senatori, e non solo, nella sua replica al dibattito a Palazzo Madama. Ieri in effetti le linee programmatiche spiegate dal Presidente del Consiglio sono sembrate molto ambiziose, tanto che più di commentatore si è chiesto dove il governo troverà i soldi per…
Disoccupazione: l'Italia piange, la Germania non ride troppo
Quella della disoccupazione è una partita dove vince chi segna meno, e stavolta la Germania batte l'Italia, più o meno, 7 a 11. Sono 69mila gli italiani rimasti senza lavoro a marzo rispetto al mese precedente. Ma la disoccupazione è in crescita per il secondo mese di fila anche in Germania. Ad aprile il numero dei senza lavoro (dati destagionalizzati)…