Skip to main content

Ieri sera stavo guardando il nuovo episodio del Commissario Montalbano, la serie ispirata ai romanzi di Andrea Camilleri che continua a riscuotere tantissimo successo. Ma, non è di questo che voglio parlare. Oggetto della mia attenzione è, in questa sede, un dettaglio che ieri sera, dopo tanti episodi, si è fatto avanti, tutto impettito, al cospetto della mia memoria. Come sa chi scrive, il dettaglio ha proprietà straordinarie nell’aprire nuovi mondi e nuovi orizzonti narrativi, indipendentemente dalle forme con cui, poi, il racconto viene depositato. Il dettaglio si mangia la testa di chi lo coglie, l’arrovella. Il dettaglio fa fare un salto nel tempo e nello spazio. Il dettaglio, va immaginato come quel punto verso cui vanno tutte le linee dei quadri futuristi, quelli fortemente geometrici. Dal concentrarti su di lui, sul dettaglio, ecco che te ne parti come su di un tappeto volante chissà dove tra ricordi, riflessioni, immagini, rumori e odori. Insomma i sensi, tutti, si mettono in moto e con loro partono le emozioni: gioia, nostalgia, e quello che nella lingua di Camilleri è l’alammiccu. Il dettaglio è un elisir che ti fa vivere, mentre vivi.
Tutto questo capitò a me ieri sera. In un preciso momento mentre ero che guardavo il dipanarsi dell’indagine che, un istante dopo, diventò un semplice sfondo nero. Tutto accadde quando, l’inquadratura mostrò, della macchina del commissario, il numero di targa. AK696FW.
Dato che, adolescente, ero solito memorizzare numeri di telefono e numeri di targa, quanto più possibile, ieri sera come la biglia dentro al flipper, quel numero andò a illuminare uno tra quelli che avevo memorizzato, quello della macchina di Saro, anzi di suo padre. Che era una Tipo grigio scuro. Sì, quella. AK696FW. Ecco.
Il commissario Montalbano viaggia sulla macchina che fu di Saro, anzi di suo padre, dove anch’io ebbi l’occasione più volte di viaggiare. Tante furono le occasioni. Quel viaggio a Modica per quella partita di calcio con la squadra dei pasticcieri dove il più piccolo dei ventidue ebbi la fortuna di confezionare agli avversari un bel bignè. Quella sera sempre verso la città che fu Contea con quel groppo in gola in cui coagulavano mille pensieri d’amor cortese che alla prova dei fatti si consumavano in platoniche occhiate inconcludenti. Quella volta invece verso la marina in quelle giornate, tra ponti e feste, che dalla primavera portavano all’estate con il cofano carico di salsicce, bibite e carbonella che finiva puntualmente bagnata dagli immancabili gavettoni.
Il tempo della favola e della finzione a un tratto aveva aperto, come le piace fare spesso, una breccia nel dominio del tempo finendo con l’incrociare l’indicativo del dopo cena che è, spesso come per la vita, il tempo del futuro anteriore.

La targa dell'auto di Montalbano: AK696FW

Ieri sera stavo guardando il nuovo episodio del Commissario Montalbano, la serie ispirata ai romanzi di Andrea Camilleri che continua a riscuotere tantissimo successo. Ma, non è di questo che voglio parlare. Oggetto della mia attenzione è, in questa sede, un dettaglio che ieri sera, dopo tanti episodi, si è fatto avanti, tutto impettito, al cospetto della mia memoria. Come…

Apple lancia anche l'iBond

Non solo iPod, iPhone, iPad e iWatch. Apple stavolta ha presentato alla Sec la documentazione per la sua prima emissione di debito dal 1996. A curare l'iBond saranno Goldman Sachs e Deutsche. L'obiettivo di Apple è finanziare almeno parte dei 100 miliardi di dollari che si è impegnata a restituire agli azionisti. In questo modo Apple aggira le tasse per…

Ecco il programma sui costi della politica di Enrico Letta in pillole

Non c’è più tempo, “senza crescita l’Italia è perduta”. Con queste parole il presidente del Consiglio Enrico Letta si è rivolto ai deputati nel discorso introduttivo al voto di fiducia. Il tono perentorio usato dal premier è servito a sottolineare l’eccezionalità del suo governo di larghe intese e la necessità di approntare in tutta fretta misure per rivitalizzare l’economia italiana, da tempo in recessione. Per…

Ecco il programma su lavoro e welfare di Enrico Letta in pillole

Non c’è più tempo, “senza crescita l’Italia è perduta”. Con queste parole il presidente del Consiglio Enrico Letta si è rivolto ai deputati nel discorso introduttivo al voto di fiducia. Il tono perentorio usato dal premier è servito a sottolineare l’eccezionalità del suo governo di larghe intese e la necessità di approntare in tutta fretta misure per rivitalizzare l’economia italiana, da tempo in recessione. Per…

Casa in affitto

Casa in affitto, sconti e cedolare secca per combattere la crisi

Sempre più proprietari abbassano il canone prima della scadenza naturale del contratto di locazione. Per la casa in affitto si sceglie anche la cedolare secca. Al fine di acquistare casa ottenere un mutuo è un passo essenziale per numerosi italiani. Per individuare un finanziamento vantaggioso ed al contempo in linea con le proprie esigenze è possibile porre i mutui più…

Il nuovo lavoro teatrale di Claudia Koll

"Dopo l’incontro con il Signore Gesù la mia vita è cambiata. Dalle macerie della mia vita prostrata e sola ho gridato al Signore e Lui nella sua infinita bontà mi ha risposto". E’ quanto scrive l’ex attrice Claudia Koll nel sito dell’associazione di volontariato, da lei fondata dopo la conversione alla Fede cattolica “Le Opere del Padre Onlus”, attiva nelle…

Quanto Enrico Letta tiene alla Lega Nord

Enrico Letta tiene al rapporto con la Lega Nord. È stato lui stesso a testimoniarlo questa mattina in Senato. Il presidente del Consiglio nella sua replica al dibattito a Palazzo Madama ha voluto omaggiare il Carroccio che ha scelto “una benevole astensione” nei confronti del suo governo: "Ho ascoltato l'apertura di credito della Lega. L'ho colta e con grande attenzione:…

L'Imu fa già barcollare il governo Letta

Formalmente è appena nato, ma il governo di Enrico Letta già trema sotto i colpi delle prime polemiche. Dopo aver da poco incassato il voto di fiducia al Senato, il nodo da sciogliere per il nuovo esecutivo è quello dell’abolizione dell'Imu, annunciata dal premier nel suo discorso alla Camera. Letta, senza soffermarsi troppo sulle risorse necessarie, aveva parlato chiaramente della…

I tagli più urgenti? Quelli a Irap e Irpef (non l'Imu). Parla Stagnaro

L'annuncio dello stop all'Imu da parte del neopremier Enrico Letta è arrivato, per la gioia di Silvio Berlusconi che ne aveva fatto il suo cavallo di battaglia, anche se ora Pd e Pdl bisticciano su abolizione tout court o sospensione temporanea. Ma se sulle risorse necessarie per la copertura finanziaria della sospensione del suo pagamento a giugno ci sono ancora…

I migliori 10 tweet della giornata su Enrico Letta

Enrico Letta continua ad essere analizzato e vivisezionato da giornalisti, commentatori e analisti. Ma non serve attendere i quotidiani di domani per apprezzare le analisi più argute e i corsivi più ficcanti. Se sulla carta si leggono per lo più analisi ponderose quanto brodose, su Twitter invece ci sono cinguettii che da soli meritano commenti che di sicuro sui quotidiani…

×

Iscriviti alla newsletter