Skip to main content

Modifiche ai contratti a termine per favorirli, interventi necessari per sviluppare l’apprendistato, attenti alla bolla Expo, un buffetto a Squinzi sul baratro del Nord e sui costosi sgravi fiscali, e di pensioni se ne parlerà dopo l’estate. Ecco annunci, proposte e critiche del ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, in una intervista al Corriere della Sera.

Le modifiche ai contratti a termine

La riduzione degli intervalli tra un contratto a termine e l’altro “arriverà insieme ad altre misure, con un decreto legge che il governo porterà in consiglio dei ministri tra la fine di giugno e i primi di luglio” e “probabilmente” si tornera’ a 10 e 20 pre-legge Fornero.

Gli interventi sull’apprendistato

Il ministro Giovannini ha spiegando che nel suo piano per l’occupazione dei giovani c’è anche “l’apprendistato che consente una serie di flessibilità ma in una prospettiva di assunzione”. Di pensioni, invece, “parleremo dopo l’estate”.

I nuovi strumenti da sperimentare

Di qui all’Expo 2015, idea lanciata ieri anche dall’ex ministro Maurizio Sacconi, “dobbiamo sperimentare una serie di strumenti che diano maggiore flessibilità al mercato del lavoro, l’ho spiegato anche in Parlamento. Ma bisogna stare attenti al messaggio che facciamo passare”, perché “l’Expo del 2015 è un’opportunita’ che va ben al di là di Milano e della Lombardia. Ma non dobbiamo immaginarla come una bolla, altrimenti l’effetto sarà quello visto a Londra con le Olimpiadi: un trimestre di grande successo e poi e’ finita lì”.

La sfida e la bolla dell’Expo

“E’ chiaro che se l’Expo sarà una bolla, le aziende guarderanno tutte al contatto a termine. Se invece costruiamo un progetto che si appoggia nel tempo sui punti di forza dell’Italia, come il turismo, la cultura e l’agroalimentare, allora dobbiamo incentivare l’apprendistato”.

Repliche a Confindustria

Quanto a Confindustria, “l’Italia – osserva Giovannini – sta vivendo la recessione peggiore della sua storia ma non è corretto dire che tutto il Nord sia sull’orlo del baratro”. E sulla richiesta di tagliare di 11 punti il cuneo fiscale, “prendo atto dei desiderata degli imprenditori, ma costerebbe svariati miliardi”.

Ecco i piani del ministro Giovannini (che bacchetta Sacconi e Squinzi)

Modifiche ai contratti a termine per favorirli, interventi necessari per sviluppare l’apprendistato, attenti alla bolla Expo, un buffetto a Squinzi sul baratro del Nord e sui costosi sgravi fiscali, e di pensioni se ne parlerà dopo l’estate. Ecco annunci, proposte e critiche del ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, in una intervista al Corriere della Sera. Le modifiche ai contratti a…

Un'altra strage di bambini in Pakistan

Questa volta non è stato un drone o il gesto di un kamikaze. A uccidere almeno diciassette bambini che erano a bordo di uno scuola bus nella parte orientale del Pakistan è stata l'esplosione di una bombola del gas. Secondo la Bbc, altri sette bambini sono stati trasportati in ospedale dopo la deflagrazione, alla quale è seguito un incendio. L'incidente…

Grillo e la sindrome Gabanelli: attacco ai cronisti del Fatto Quotidiano

Niente domande, poca voglia di approfondire i dettagli di blog e rimborsi, assenza di una benché minima propensione al dibattito e al contraddittorio: il MoVimento Cinque stelle è ormai preda della “sindrome Gabanelli”. Quella stessa che impedisce loro di fornire risposte e di dare attuazione alla cosiddetta trasparenza. E così alcuni attivisti grillini, durante un comizio del comico genovese a…

Usa, primo accesso alle società di revisione cinesi

Le autorità di revisione statunitensi avranno accesso ai documenti delle società contabili cinesi. L'accordo è stato raggiunto lo scorso 7 maggio e reso pubblico ieri. Uno scoglio in meno tra Pechino e Washington, scrive The Diplomat, sebbene la questione non abbia mai scaldato gli animi o attirato l'attenzione al pari di altre dispute tra le potenze come possono essere le…

Gli ammonimenti inutili di Draghi

Luigi Einaudi non si faceva chiamare Professore (nonostante avesse vinto una delle più importanti cattedre di economia, quella all’ateneo di Torino, andasse a fare lezione regolarmente ed avesse una nutrita schiera di allievi, tra cui Francesco Forte) e considerava "inutili" le proprie prediche, ma pronunciate in tono professorale. Mario Draghi si fa chiamare Professore (ne ha titolo avendo vinto un…

Chi è l’italiana ferita a Kabul

La donna che è rimasta ferita nell’attentato di ieri a Kabul è Barbara De Anna. Fiorentina, ha 40 anni e una lunga esperienza all'Onu. Era in Afghanistan dal 2010 perché lavorava per l'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim). Prima era stata ad Herat e dal 2011 a Kabul. Le sue condizioni sono molto gravi. Ha ustioni di secondo grado sul…

Renzi, Letta e finanziamento pubblico ai partiti. Parla Velardi

Una navigazione a vista senza progettualità, con un premier meno popolare del suo predecessore e un avversario che sta evitando di fare pesare le vicende processuali sugli equilibri di governo. E' un Claudio Velardi a trecensosessanta gradi quello che, in una conversazione con Fomiche.net, parte dall'accordo di maggioranza per abolire il finanziamento pubblico ai partiti, ma si spinge a commentare…

×

Iscriviti alla newsletter