Skip to main content

Droni, attacchi mirati, nuove opzioni per combattere Assad in Siria e la chiusura di Guantanamo. Nel suo discorso di ieri all’Università di Difesa nazionale, il presidente americano Barack Obama ha spiegato il nuovo orientamento della strategia di sicurezza nazionale e anti-terrorismo, in linea con i principi di giustizia e libertà della Costituzione degli Stati Uniti.

Il discorso è stato interrotto da una attivista del pubblico del gruppo pacifista Code Pink che dal pubblico ha insistito (urlando) che Obama dovrebbe utilizzare poteri esecutivi per chiudere il centro di Guantanamo immediatamente. Allo stesso tempo, secondo la Bbc, la donna ha puntato il dito contro l’uso di droni: mercoledì il governo americano ha riconosciuto la morte di quattro cittadini statunitensi a causa dei droni.

La guerra contro il terrorismo continua

“Gli Stati Uniti sono ad un bivio. Dobbiamo definire la natura e la ampiezza di questa lotta e non lasciare che sia lei a definire noi”, ha detto Obama, spiegando che non si può parlare di una guerra globale contro il terrore, perché si perdono di vista gli obiettivi precisi e si compromettono i valori del Paese.

Il presidente ha anche spiegato come i gruppi estremisti in Afghanistan e Pakistan sono stati colpiti grazie all’efficacia degli attacchi selettivi con droni, come si è indebolita Al-Qaeda e come sono stati sventati complotti contro la sicurezza americana.

I droni continueranno a volare

Nonostante la proposta di limitarne l’uso, Barack Obama si è riservato il diritto di continuare con gli attacchi selettivi con i droni. Ha assicurato che non si faranno indiscriminatamente né dove si vuole. Nei casi dove ci sarà l’opzione, si sceglierà di interrogare e processare i sospetti. Gli attacchi con i droni si faranno solo quando ci sarà una minaccia continua e con la certezza che ciò non provocherà la morte di civili.

“Game changer” sulla Siria

Nel discorso di ieri c’è stata un’altra novità: per la prima volta Obama ha confermato che in Siria sono state usate armi chimiche. Non si sa dove, come e da chi siano state usate, e per agire con nuove opzioni è necessario avere certezze, ma la “linea rossa” è stata superata.

“Sin dallo scorso anno ho chiesto al Pentagono, ai nostri militari e ai servizi di intelligence di preparare opzioni”, ha detto Obama, qualora arrivasse la conferma che il regime di Damasco ha usato il gas sarin contro la sua popolazione. Questo sarebbe il “game changer”, ha aggiunto.

Secondo il Washington Post, il presidente si prepara ad inviare armi all’opposizione siriana e ha anche fatto passi per stabilire una politica più aggressiva tra partner e alleati degli Stati Uniti e arrivare alla deposizione del leader siriano Bashar al Assad.

La via politica dei dialoghi resta, ma Obama prenderà la decisione finale sull’invio di armi ai ribelli entro giugno, prima dell’incontro con il presidente russo Vladimir Putin.

La chiusura di Guantanamo

Al centro del discorso di ieri (anche a causa dell’intervento dell’attivista) c’è stato anche il tema di Guantanamo, un punto chiave nella lotta anti-terrorista degli Stati Uniti.

“Non c’è motivo, oltre la politica, per giustificare il perché il Congresso impedisce la chiusura di un centro che non avrebbe mai dovuto essere aperto”, ha detto Obama. Guantanamo non solo è un simbolo di dubbiosa applicazione della legge negli Stati Uniti, ma anche un peso economico: ogni detenuto di Guantanamo costa agli americani un milione di dollari l’anno.

Siria, Guantanamo e droni, ecco la strategia di Obama

Droni, attacchi mirati, nuove opzioni per combattere Assad in Siria e la chiusura di Guantanamo. Nel suo discorso di ieri all'Università di Difesa nazionale, il presidente americano Barack Obama ha spiegato il nuovo orientamento della strategia di sicurezza nazionale e anti-terrorismo, in linea con i principi di giustizia e libertà della Costituzione degli Stati Uniti. Il discorso è stato interrotto da una attivista…

Saviano e Fazio ricordano Falcone

Centinaia di ragazzi hanno affollato l'aula bunker di Palermo per parlare di legalità nel luogo in cui la mafia è stata messa sotto processo, a 21 anni dalla strage di Capaci in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre agenti di scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. I ragazzi sono arrivati sulle…

Bologna, i bambini o i valori?

Gran bel pezzo, quello con cui antonio polito, mercoledì sul corriere della sera, ha commentato lo scontro sul referendum per il contributo pubblico alle materne private, che si terrà a bologna domenica.  Il nodo è costituito dall'art. 33 cost. che riconosce il diritto dei privati di istituire scuole senza oneri per lo stato. di segutio i termini del confronto (anche…

Confindustria, la lezione frastornata di Monti

Ci deve essere qualche motivo para-psicologico, ormai, nell’irritazione con cui Mario Monti parla degli industriali italiani e dei vertici della confederazione di viale dell’Astronomia. Certo, le critiche di Confindustria, ad esempio, sulla riforma Fornero hanno lasciato il segno. Così come l’esito non esaltante di Scelta Civica ha forse fatto pensare a Monti che la base confindustriale non si sia troppo scaldata per…

Matteo Renzi provoca il “Grillo che scappa”

Matteo Renzi sa bene che il suo prossimo avversario, se vuole guidare il Paese “Oltre la rottamazione”, è Beppe Grillo. E sa, più di chiunque altro, ha fatto notare lo scrittore e giornalista Federico Guglia, che per batterlo bisogna affrontarlo sul suo stesso terreno, come l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti (tema che affronterà oggi il Consiglio dei ministri). Oggi,…

La luce del mattino

Mattina. La luce è abbacinante. Riverbero di un sole di colore giallo chiaro. Chiarissimo che entra dalle finestre e si allunga, mentre segue l’ellittica trainato da Apollo, sopra la polvere dello schermo oscurandone il contenuto elettronico. Fumi, alla finestra guardando verso Est. Devi abbassare lo sguardo per sottrarre gli occhi alla luce. Non puoi guardare il cielo che è terso,…

Niger, chi sono i responsabili dell'attentato terroristico

Il duplice attentato di oggi in Niger contro l’esercito e il gruppo francese Areva, che ha provocato 23 morti e più di 50 feriti, è stato firmato dal Movimento per l'unicità e la jihad nell'Africa occidentale (Mujao), vicino ad Al-Qaeda. “Grazie ad Allah, abbiamo messo a segno due operazioni contro i nemici dell'islam in Niger”, ha dichiarato Abu Walid Sahrawi,…

Porcellinum, buona l'idea, ma...

“L'intuizione in sé è buona”, rileva Giovanni Sabbatucci, ordinario di Storia Contemporanea alla Sapienza di Roma ed editorialista del Messaggero, sull'accordo di maggioranza per riformare il Porcellum. Ma, aggiunge, è il risultato finale ad essere poco incoraggiante per via della miriade di variabili che sono sul campo e che non garantiscono la governabilità in quanto aprono al rischio di una…

Russia, sisma e allarme tsunami (poi revocato)

Un potente terremoto di magnitudo 8,2 sulla scala Richter ha colpito questa mattina la regione di Sakhalin, nell'estremo oriente russo, a 2.100 chilometri dall'isola giapponese di Hokkaido. E' stato lanciato un allarme tsunami. L'Istituto di geofisica americano ha individuato l'epicentro del sisma nel mare di Ohotsk, nella penisola della Kamchatka, a una profondità di 600 chilometri.

Papa Francesco ribalta Bertone e ridà potere politico alla Cei di Bagnasco

Papa Francesco ha voluto che il suo primo incontro con i vescovi italiani avvenisse non nell’Aula del Sinodo, bensì nella basilica vaticana, sotto il baldacchino del Bernini. E’ lì che Jorge Bergoglio ha parlato ai “cari fratelli nell’episcopato”: la chiesa italiana (duecentoventi vescovi) guidata dal cardinale Angelo Bagnasco, confermato alla guida della Cei fino alla scadenza del secondo mandato, nel…

×

Iscriviti alla newsletter