“Abbiamo di fronte un'indicazione che i partiti hanno reso inevitabile nel momento in cui sono andati in ginocchio dal capo dello Stato”. Definisce così il varo del nuovo esecutivo targato Letta il sindaco di Bari Michele Emiliano. Il sindaco Emiliano avverte: “Il governo sia a tempo. I ministri? Poteva andarci peggio” e definisce il suo partito un luogo di cui…
Archivi
Massimo Bray, un "Italianoeuropeo" al governo
C’è un po’ di Massimo D’Alema e Giuliano Amato nel nuovo governo. Enrico Letta, da buon mediatore, ha accontentato tutte le anime del Partito Democratico, anche quella vicina ai due big, gettonati nei giorni scorsi per il Quirinale e Palazzo Chigi (solo Amato). Al Mibac, ministero per i Beni culturali, approda infatti Massimo Bray, nato a Lecce 59 anni fa,…
Radiografia correntizia dei ministri Pd del governo Letta
E’ un governo politico, ha tagliato corto il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, dopo che Enrico Letta ha letto la lista dei ministri. Un governo politico e pure correntizio, ha maignato qualche osservatore scorrendo i nomi dei ministri in quota Pd. Malignità, appunto, però i ministri del Pd sono riconducibili a precise aree all’interno del Partito democratico. Vediamo. E’ di…
I cinque compiti dell’economia sociale di mercato
Nel 1978, l’economista tedesco Alfred Müller-Armack pubblica un saggio molto interessante dall’eloquente titolo: I cinque grandi temi della futura politica economica. L’articolo parte dall’assunto che la democrazia liberale rappresenta un elemento costitutivo del modello economico denominato “economia sociale di mercato” e che, di conseguenza, questa andrebbe assunta come lo strumento di politica sociale ed economica mediante il quale un…
Perché la squadra di Enrico Letta vale un posto in Europa League e può puntare alla Champions...
Ve la ricordate la sua “gaffe”? “Il Veneto è la terra dei contadini”, si era spinta a dire nello studio di Agorà Nunzia De Girolamo, deputato pidiellina del Sannio. Una sortita infelice che aveva provocato una pioggia di critiche bipartisan, compreso l'immancabile hashtag #siamo tutti contadini, nonostante l'immediata rettifica dell'interessata. "Non ce l'avevo con il Veneto, anche io ho origini…
Enrico Letta, ritratto del grande tessitore diventato premier
Un protagonista della politica italiana, mai troppo esposto in prima linea. Come lo zio Gianni, anche Enrico Letta ha sviluppato doti di mediatore preferendo lavorare nelle retrovie dei partiti per tessere le trame.
Graziano Delrio, un renziano agli Affari regionali
C'è un po' di Matteo Renzi nel nuovo governo. Enrico Letta ha scelto un suo fedelissimo Graziano Delrio, 53 anni oggi, come nuovo ministro agli Affari regionali. Cattolico e non proveniente dal Pci, è sindaco di Reggio nell'Emilia, carica alla quale è stato eletto per la prima volta nel giugno del 2004, guadagnandosi poi la riconferma nel 2009, sempre al primo…
Enrico Letta presenta la sua squadra
Il premier incaricato Enrico Letta ha sciolto la riserva per la formazione del nuovo Governo e ha annunciato la lista dei ministri che formeranno il suo esecutivo di larghe intese. Ecco il video dal Quirinale.
Democrazia più trasparente se l'opposizione controlla il governissimo
Qualche ora prima della lettura della lista dei ministri del nuovo governo, Beppe Grillo ha tuonato contro la "notte della Repubblica". Napolitano, i nuovi e giovani premier e vice-premier, Letta e Alfano, i presidenti delle Camere, Boldrini e Grasso, dovrebbero prendere in considerazione la denuncia del leader del "M5S", il secondo movimento più votato dagli italiani a fine febbraio. Un…
Chi è Maria Chiara Carrozza, la neo ministro dell'Istruzione molto lettiana
Pisana come Enrico Letta, ex rettore della Scuola superiore Sant'Anna, Maria Chiara Carrozza, nata il 16 settembre del 1965, è il nuovo ministro all'Istruzione, università e ricerca. Nel 1990, a 25 anni, si laurea in Fisica all'Università di Pisa con una tesi sulla particelle elementari. Nel 1994 ha ricevuto il dottorato in Ingegneria presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa,…