Skip to main content

Pubblichiamo un articolo uscito sul dossier “Politica estera italiana, intesa sulla Siria, Europa di Hollande” di Affari Internazionali

La recente conferenza stampa in cui il presidente della Repubblica francese, François Hollande, ha posto al centro l’Europa, è stata salutata soprattutto in Italia come una svolta storica. Vediamo quanto sia vero. La centralità dell‘Europa è già importante se si pensa all’euroscetticismo diffuso che caratterizza la società francese. Ma il contenuto? È importante che abbia parlato di Unione politica.

Prima di lui lo avevano fatto la cancelliera tedesca Angela Merkel e, il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Scheuble; erano coscienti che un sistema intergovernativo basato sul Consiglio europeo poneva seri problemi alla legittimità democratica di quanto si stava facendo per governare la crisi dell’eurozona; ed erano altresì insofferenti alla condizione di “leader by default” (e quindi di capro espiatorio della protesta popolare) in cui veniva a trovarsi la Germania. Irritati per essere stati accusati dallo stesso Hollande di praticare un’inutile fuga in avanti, avevano però lasciato cadere il tema.

Piccoli passi

In primo luogo il presidente francese ha proposto una comunità europea dell’energia, vecchia proposta di Delors, che Hollande sembra però voler limitare al sostegno delle energie rinnovabili; ci si può domandare se questa sia veramente la sola priorità degli europei, che dovranno presto fare i conti con gli effetti della rivoluzione che si prepara in America in seguito allo sfruttamento dello shale gas.

In secondo luogo ha proposto un programma eccezionale per combattere la disoccupazione giovanile: è un’idea italiana e vedremo presto quale sarà il suo contenuto.

In terzo luogo ha rilanciato un’idea, già ventilata dal presidente del Consiglio europeo Van Rumpuy, di creare un “bilancio dell’eurozona”; il tema sembrava uscito dall’agenda europea ed è un bene che Hollande lo abbia ripreso.

Infine ha proposto di creare un “governo dell’eurozona” dotato di un presidente permanente, incaricato di coordinare le politiche economiche, di avviare l’armonizzazione fiscale e di progredire verso una politica sociale comune.

Leggi l’articolo completo

Riccardo Perissich, già direttore generale alla Commissione europea, è autore del volume “L’Unione europea: una storia non ufficiale”, Longanesi editore.

La svolta di Hollande per l’Unione politica

Pubblichiamo un articolo uscito sul dossier “Politica estera italiana, intesa sulla Siria, Europa di Hollande” di Affari Internazionali La recente conferenza stampa in cui il presidente della Repubblica francese, François Hollande, ha posto al centro l’Europa, è stata salutata soprattutto in Italia come una svolta storica. Vediamo quanto sia vero. La centralità dell‘Europa è già importante se si pensa all’euroscetticismo…

Un giovane su 4 non studia e non lavora

Il lavoro è ancora al centro del benessere e della soddisfazione degli italiani. Lo confermano le analisi effettuate dall'Istat, nell'ambito del Rapporto annuale 2013 presentato oggi. Peccato però che molti giovani non riescano a provare tale soddisfazione. Con la crisi economica per loro le chance di trovare o mantenere un lavoro sono diminuite "significativamente" e l'Italia ha la quota più elevata…

Ferrara, Riccardi e Violante visti da Pizzi. Tutte le foto

A cinquant'anni di distanza, il Concilio vaticano II è ancora attuale. C’è infatti un altro concilio, segreto, fatto di cene, vertici notturni, incontri diplomatici, nelle redazioni dei giornali, nelle sezioni di partito e persino fra gli 007. Lo racconta il giornalista di Panorama Ignazio Ingrao nel suo libro “Il concilio segreto” (Edizioni Piemme). La presentazione del libro si è svolta…

Suicidio Venner, l'impulso dell'anti-vita alimentato dall'odio

Togliersi la vita è l’atto estremo di chi avverte il peso insostenibile della propria esistenza. Una disagio esistenziale talmente profondo da spingere all’autodistruzione. L’anti-vita è quell’impulso che contraddice l’istitnto innato in ogni essere umano all’autoconservazione. Ho atteso un po’ prima di iniziare a scrivere questo post perché volevo riflettere di più sul significato di questo gesto. Sono convinto che dietro…

Barilla cuoce Confindustria

Il mondo dell'industria non può essere lo specchio dell'inefficienza della politica. Il patron di Barilla, Guido Barilla, punta il dito contro la struttura attuale di Viale dell'Astronomia e propone una riforma e uno snellimento che escludano le aziende di servizi e le utilities. Una critica che vuole restare interna, senza essere usata come motivo per uscire dall'associazione, come ha già…

×

Iscriviti alla newsletter