Skip to main content

Nato a Roma il 22 novembre 1942, il neo ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, è membro del direttorio e direttore generale della Banca d’Italia dal 2 ottobre 2006 (carica rinnovata il 2 ottobre 2012). In qualità di direttore generale, sostituisce il governatore di Bankitalia in caso di assenza e ha la competenza degli atti di ordinaria amministrazione della banca.

Saccomanni è presidente e membro del direttorio integrato dell’istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) dal primo gennaio 2013. E’ membro del Cda della Banca dei regolamenti internazionali (Bri) e supplente del governatore nel consiglio direttivo della Bce.

Dopo la laurea in Economia e Commercio alla Bocconi di Milano, ha seguito corsi di perfezionamento in economia monetaria e internazionale presso la Princeton University (Usa).
Ha iniziato la sua carriera in Banca d’Italia nel giugno 1967, quando è stato assegnato all’ufficio vigilanza della sede di Milano. Dal 1970 al 1975 è stato distaccato presso il Fondo monetario internazionale, in qualità di economista nel dipartimento rapporti commerciali e di cambio e, dal 1973, come assistente del direttore esecutivo per l’Italia.

Rientrato in Banca d’Italia, è stato assegnato al servizio studi. Nel 1984 è diventato capo del servizio rapporti con l’estero e nel 1997 è stato nominato direttore centrale per le attività estere. Ha rappresentato la banca nell’ambito dei principali organismi finanziari internazionali, in qualità di membro di comitati istituzionali presso la Bce (comitato per le relazioni internazionali), la Bri (comitato sul sistema finanziario globale) e l’Unione europea (comitato economico e finanziario). Ha ricoperto la carica di presidente del comitato per la politica del cambio (1991-97) presso l’istituto monetario europeo. E ha partecipato ai negoziati per la creazione dell’Unione economica e monetaria e all’attività del comitato dell’euro istituito dal Governo per gestire la transizione alla moneta unica (1998-2002).

Dal febbraio 2003 al settembre 2006 è stato vicepresidente della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo a Londra dove ha svolto funzioni sia gestionali, quale membro del comitato esecutivo, sia operative, come responsabile delle aree di gestione del rischio, sicurezza nucleare, protezione ambientale e cofinanziamenti ufficiali. Il neo titolare del ministero di via XX settembre è membro del consiglio direttivo dell’istituto Einaudi per l’economia e la finanza, membro del consiglio direttivo dell’istituto italiano di tecnologia, membro del consiglio direttivo dell’istituto affari internazionali e membro della società italiana degli economisti.

Fabrizio Saccomanni, neo ministro dell'Economia. La biografia completa

Nato a Roma il 22 novembre 1942, il neo ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, è membro del direttorio e direttore generale della Banca d'Italia dal 2 ottobre 2006 (carica rinnovata il 2 ottobre 2012). In qualità di direttore generale, sostituisce il governatore di Bankitalia in caso di assenza e ha la competenza degli atti di ordinaria amministrazione della banca. Saccomanni è…

Ecco a voi un sano governo politico. Le parole di Napolitano

E' un governo politico. Punto e basta. Non ha fatto ricorso a perifrasi il capo dello Stato nel definire l'esecutivo presieduto da Enrico Letta. Prendendo la parola dopo la lista dei ministri pronunciata da Letta, Giorgio Napolitano ha detto: "Non c'e' bisogno di nessuna formula speciale' quello che nasce "è un governo politico formato nella cornice istituzionale e secondo la…

Governo Letta, ecco la lista dei ministri. Tutti i nomi

Prende forma il governo targato Enrico Letta. Dopo giorni di totonomi forsennato, il Presidente del Consiglio incaricato ha sciolto la riserva e presentato oggi la lista dei suoi 21 ministri a Giorgio Napolitano. Il giuramento avverrà domani alle 11.30. Lunedì la richiesta di fiducia ai due rami del Parlamento. "Un governo con record di presenze femminili", ha commentato Letta. Ecco…

La Francia di Hollande in rivolta contro l'austerità merkeliana

Il patto d’acciaio tra l'ex presidente francese Nicolas Sarkozy e la cancelliera tedesca Angela Merkel è ormai un lontano ricordo e anche oltralpe s’inizia a mettere in discussione la linea del rigore di Bruxelles. Schiacciata da disoccupazione, deficit pubblico e Pil in caduta libera, anche la Francia – costretta a varare un severo piano di dismissioni e tagli alla spesa…

Il dossier Iva sulla scrivania del premier Enrico Letta

Scongiurare l'aumento dell'Iva, già previsto per luglio. E' una delle sfide principali che si aprono per il prossimo governo, cui guardano con particolare attenzione le associazioni di impresa e le associazioni dei consumatori. Oltre, ovviamente, al rifinanziamento della Cassa integrazione e delle missioni internazionali, ad esempio. I numeri del contendere A fare i conti sull'effetto di un incremento dell'aliquota Iva…

Ecco le prime sorprese del governo Letta: Bonino e Saccomanni

Cresce l'ipotesi di Emma Bonino al ministero degli Esteri e di Fabrizio Saccomanni all'Economia, secondo fonti parlamentari raccolte dalle agenzie di stampa. Si svelano comunque i primi nomi dei ministri che comporranno l'esecutivo presieduto da Enrico Letta che sarà sostenuto da Pdl, Pd e Scelta Civica. Per Scelta Civica faranno parte Mario Mauro alla Difesa ed Enzo Moavero Milanesi confermato alle Politiche…

Ecco i primi nomi dei ministri del governo Letta

Si svelano i primi nomi dei ministri che comporranno l'esecutivo presieduto da Enrico Letta. Per Scelta Civica faranno parte Mario Mauro ed Enzo Moavero Milanesi. Per il Pdl ci saranno il segretario del partito, Angelino Alfano agli Interni, Maurizio Lupi alle Infrastrutture e Gaetano Quaglieriello, uno dei saggi in quota Pdl nominati dal capo dello Stato, alle Riforme. Nunzia De…

Ecco i primi ministri: Mario Mauro ed Enzo Moavero

Ci sono due esponenti espressione di Scelta Civica, il movimento fondato da Mario Monti, nella lista dei ministri preparata da Enrico Letta, il premier incaricato. I nomi sono quelli di Mario Mauro, già europarlamentare del Pdl e vicino al movimento di Comunione e liberazione, ed Enzo Moavero Milanesi, ministro uscente delle Politiche europee, vero ambasciatore nelle istituzioni europee per conto…

Abolire l'Imu? Lotta a colpi di numeri fra Bersani e Berlusconi

L’abolizione dell’Imu, l’imposta sulla casa varata dal governo Monti, è stato il punto di forza del programma elettorale del Pdl e rappresenta ora uno dei diktat posti da Silvio Berlusconi per sostenere l’esecutivo di Enrico Letta, come ha detto ufficialmente il segretario del Pdl, Angelino Alfano. Ma secondo Nens, il centro studi fondato dall'ex ministro Vincenzo Visco con Pier Luigi…

Così Reinhart e Rogoff si difendono dall'Excelgate

Troppo debito pubblico, crescita troppo lenta. Il motto dell'austerità, costruito a suon di logica, ha infervorato negli ultimi anni la classe dirigente europea, e non solo. Ma nella marcia verso il rigore, l'Excelgate ha travolto il lavoro degli economisti Carmen Reinhart e Ken Rogoff, diventati il bersaglio del dibattito economico dopo la pubblicazione di uno studio su un errore statistico…

×

Iscriviti alla newsletter