Skip to main content

Nelle ultime ore si è aperta una nuova frattura tra la Bundesbank, la banca centrale tedesca, e il Bundesregierung, il governo federale. Di mezzo, come al solito, c’è la Bce e la sua politica monetaria.

Nel suo discorso, tenuto ieri a Dresda, in occasione del ventiquattresimo congresso dell’associazione delle casse di risparmio (Sparkassentag), la signora Merkel si è lasciata andare a un inusitato commento sulle difficili scelte dinanzi alle quali si trova l’Eurotower. Buona parte della stampa ha sottolineato solo un passaggio del discorso, laddove la Cancelliera fa riferimento alla difficoltà di fissare un tasso di interesse che vada bene per economie anche molto differenti tra loro. A questo proposito, ha sostenuto Angela Merkel, la Germania avrebbe probabilmente bisogno di tassi più elevati.

Tutti gli osservatori si sono concentrati su questa parte della frase, interpretandola come un’implicita richiesta a Mario Draghi a non abbassare ulteriormente il tasso di interesse. Ma la frase in questione, in realtà, prosegue cosi: “La Bce dovrebbe però in realtà fare molto di più per garantire che agli altri Paesi sia messa a disposizione una maggiore liquidità. E bisogna soprattutto fare attenzione che questa liquidità arrivi alle imprese per i loro finanziamenti. Se guardiamo al Portogallo, all’Italia, persino all’Alto Adige o ad altre zone dotate di notevole forza economica, il credito alle imprese è due o tre volte più caro rispetto alla Germania e ciò ovviamente frustra di molto gli sforzi riformatori in tali paesi, dal momento che il finanziamento di nuovi investimenti per le imprese diventa impossibile. Ciò significa che bisogna riportare i tassi di interessi per i titoli di Stati a livelli più bassi cosicché anche i tassi per il credito alle imprese possano scendere». Non esattamente una strizzatina d’occhio agli euroscettici, come qualcuno, sulle prime, l’aveva interpretata.

Molto diversa, invece, la posizione di Jens Weidmann, che, sul punto, è già intervenuto in diverse occasioni nel recente passato. In una memoria di ventinove pagine e depositata ieri al Tribunale costituzionale di Karlsruhe nell’ambito del procedimento di merito contro l’ESM e il Fiscal Compact, la Bundesbank ha frontalmente attaccato la Bce sulla legittimità dell’Omt, il programma di acquisti illimitati di titoli di Stato. Tra le ragioni addotte da Draghi per difendere gli acquisti si ritrova, ad esempio, l’intollerabilità di differenze eccessive tra tassi di interesse, dal momento che tali differenze avrebbero un impatto molto negativo sul rifinanziamento delle imprese. Nella memoria, Weidmann sostiene precisamente il contrario, ossia che gli acquisti non debbono essere autorizzati in ragione del fatto che «costi di rifinanziamento più elevati per il settore privato possono riflettere i rischi finanziari nazionali. Questa situazione non sarebbe quindi affatto da combattere attraverso strumenti di politica monetaria, ma sarebbe la conseguenza diretta della politica fiscale di cui è responsabile ciascuno Stato membro».

Se la signora Merkel pare insomma essere rimasta isolata in Europa nel chiedere che si continui sul cammino dell’austerità prima di arrivare ad un’Europa pienamente federale, Jens Weidmann è rimasto isolato in Germania, dove pure il governo federale mostra di continuo segni di apertura, sia a politiche monetarie più rilassate, sia ad un attenuamento della stretta del rigore. Per l’esecutivo tedesco conta, infatti, che i Paesi in difficoltà introiettino davvero una genuina cultura della stabilità (Stabilitätskultur), non tanto e non solo il rispetto dei saldi finanziari.

I segreti del dissidio fra Merkel e Weidmann su Draghi

Nelle ultime ore si è aperta una nuova frattura tra la Bundesbank, la banca centrale tedesca, e il Bundesregierung, il governo federale. Di mezzo, come al solito, c'è la Bce e la sua politica monetaria. Nel suo discorso, tenuto ieri a Dresda, in occasione del ventiquattresimo congresso dell'associazione delle casse di risparmio (Sparkassentag), la signora Merkel si è lasciata andare…

Perché i mercati scrutano sia la Germania che il Friuli

In partite che si giocano sempre più sul filo delle scadenze, una delle capacità maggiori è capire quali siano i calendari che influiscono sugli umori dei mercati. Ingenuo credere che contino solo le scadenze borsistiche – trimestrali, risultati d’esercizio, dividendi e roadshow – visto che a rilevare sono sempre più spesso eventi apparentemente estranei al business privato. Lo sanno bene…

Dario Fo resta sempre un repubblichino

Con le sue volgari dichiarazioni, Dario Fo dimostra solo di essere rimasto un repubblichino, come era a vent'anni. Il premio Nobel non cancella certi peccati originali. Giuliano Cazzola Scelta civica

Dario Fo e Renato Brunetta. Quando i Nobel fanno piangere

Capita a tutti di sbagliare le battute. Anche a un premio Nobel come Dario Fo. Intervistato dalla Zanzara su Radio 24, uno tra i preferiti grillini per le Quirinarie ha ironizzato sulla potenziale nomina di Renato Brunetta come ministro dell’Economia nel governo di Enrico Letta: "Brunetta che giura da ministro? La prima cosa che faccio è cercare un seggiolino per…

Ecco errori e meriti di Bersani. Parola di bersaniana

“Non ho nulla da rimproverare” al segretario Bersani, dice la deputata del Pd Alessandra Moretti, “semmai avrei qualcosa da dire a chi gli stava più vicino”. Anche perché l'epurazione per i cosiddetti dissidenti che non dovessero votare la fiducia al governo non sarebbe la soluzione al dramma dei franchi tiratori che hanno impallinato Prodi. Ecco la conversazione di Formiche.net con…

Asse Letta-Renzi per il futuro del Pd?

Il primo grande scoglio per il Partito Democratico è la fiducia del Parlamento al governo di Enrico Letta. E se dalle consultazioni con gli altri partiti è emerso un moderato ottimismo, è casa propria a fare più paura. Con il ricordo ancora alla mente del doppio fallimento di Franco Marini e Romano Prodi per il Quirinale, viene agitato, come ha…

Salta l'incontro finanziario fra Cina, Giappone e Corea del Sud

La prevista riunione trilaterale fra i ministri delle Finanze di Cina, Giappone e Corea del Sud, preludio agli incontri del Asean+3, è stata cancellata. Lo riporta l'agenzia France Presse citando fonti diplomatiche nipponiche e cinesi. I colloqui si sarebbero dovuti tenere a margine di un incontro della Banca asiatica per lo sviluppo a Delhi il mese prossimo. Come ogni anni…

Papa Francesco vuole svelare i segreti dello Ior

Novità in arrivo all'Ior. Dopo indiscrezioni e ricostruzioni giornalistiche su un imminente intervento vaticano sullo Ior, l’Istituto di opere di religione, Papa Francesco è stato molto esplicito a riguardo: “Ci sono quelli dello Ior, scusatemi eh, tutto è necessario, gli uffici sono necessari, eh, va be’. Ma sono necessari fino ad un certo punto. Ma quando l’organizzazione prende il primo posto,…

washington

La zavorra del Sequester frena il volo degli Usa

Vento in poppa, ma meno delle previsioni. L'economia americana è cresciuta nel primo trimestre a un passo più lento delle stime. Sulla performance deludente hanno pesato i tagli automatici della spesa scattati l'1 marzo nell'ambito del Sequester. In particolare "è probabile che abbiano provocato una contrazione delle spese del settore difesa". E' il giudizio di Alan Krueger, presidente del Council…

Il cinema italiano alla resa dei conti

Sono stati presentati il 16 aprile scorso i dati sul cinema italiano. La Direzione Generale Cinema del Ministero e l'Anica hanno fornito la chiave di lettura di quello che è stata l’industria cinematografica in Italia nel 2012. La crisi ha inesorabilmente colpito anche questo settore. I film made in Italy sono stati 166, di cui ben 129 con capitali totalmente…

×

Iscriviti alla newsletter