La regolazione della privacy non è politicamente neutra, ma la popolazione più ampia non la sente ancora “sua”, non ne percepisce il valore profondo, la vede come un’affaticante burocrazia o un orpello tecnocratico. Per diventare popolare, deve politicizzarsi, deve iniziare ad essere oggetto di confronto e di scontro più ampio possibile. Luca Bolognini, avvocato esperto di privacy e fondatore di Ict Legal, fa una serie di esempi (non casuali) di decisioni paternalistiche degli ultimi tempi
Archivi
Il mea culpa di Londra sulla gestione del caso Wagner
Un report pubblicato dal Comitato Affari Esteri del Parlamento britannico denuncia l’impreparazione del governo di Sua Maestà ad affrontare la minaccia del caso Wagner. Ma propone anche alcune soluzioni e mantiene alta l’attenzione su altre realtà
Lo speciale di Formiche.net sul viaggio di Meloni a Washington
Il viaggio del premier Giorgia Meloni a Washington, il rafforzamento del legame tra Italia e Stati Uniti. Il Piano Mattei, le strategie sull’Africa e il pieno sostegno all’Ucraina. L’incontro nella Stanza Ovale tra il presidente del Consiglio e il presidente Usa Joe Biden. Visti attraverso analisi, interviste, approfondimenti pubblicati da Formiche.net in questi giorni
Accordo sul grano e attacchi russi nel Mar Nero. La riunione del nuovo Consiglio Nato-Ucraina
Il Consiglio Nato-Ucraina, riunitosi a livello ambasciatoriale, alla presenza di un delegato svedese e del vice primo ministro ucraino Oleksandr Kubrakov, ha fermamente condannato il ritiro russo dall’accordo sul grano. Ma bombardamenti e attacchi che coinvolgono anche Romania e Bulgaria dimostrano come sia impossibile garantire la tutela dei Paesi Nato senza sostenere la difesa ucraina
Il Niger simbolo del Sahel dilaniato. Conversazione con Hanau Santini (L'Orientale)
Per Ruth Hanau Santini, docente di Relazioni internazionali all’Università di Napoli L’Orientale, la situazione economica e securitaria del Niger, seppure complessa, non giustifica la narrazione attorno al golpe, legato a questioni di potere interno. Tuttavia la crisi a Niamey si aggiunge al contesto totalmente destabilizzato del Sahel, dove il modello occidentale perde grip
Più che amici. La visita di Shoigu segna un cambio di marcia tra Mosca e Pyongyang
La trasferta del ministro della Difesa russo suggerisce l’importanza che stanno assumendo i rapporti tra Mosca e Pyongyang. Oltre a sostenersi reciprocamente sul piano materiale, i due Paesi mirano a costruire un fronte diplomatico comune che ha come minimo comune denominatore l’antagonismo a Washington
Il divide et impera di Mosca passa dalla questione dei confini polacchi
In più occasioni il presidente russo si è scagliato contro Varsavia e il suo “atteggiamento imperialistico” adottato lungo tutto il secolo scorso. Ma dietro gli attacchi di Putin si nasconde l’intenzione di rompere l’unità europea, causando una frattura da sfruttare al momento giusto. La lettura dello storico Giovanni Savino (Università Federico II)
La visita di Giorgia Meloni a Washington. Flavia Giacobbe a TG2 Post. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a TG2 Post con Stefano Fumagalli su Rai2 interviene sull'incontro con il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, del presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Washington.
Fuori dalla Via della Seta, Dezenski (Fdd) commenta l'Italia nel Blue Dot Network
Biden ha “accolto con favore” l’intenzione di Meloni di entrare nel comitato direttivo di Blue Dot Network, meccanismo per promuovere standard elevati negli investimenti pubblico-privati infrastrutturali nel mondo. Dezenski (Foundation for Defense of Democracies): “Le azioni scellerate di Cina e Russia stanno spingendo le democrazie ad unirsi e potrebbero minare le ambizioni della Belt and Road Initiative più degli shock globali come la pandemia”
L'Italia nell'Indo-Pacifico, Taiwan è la scelta migliore. Scrive Ceccardi
L’eurodeputata Susanna Ceccardi racconta su Formiche.net la missione a Taipei con altri sei membri della commissione Affari Esteri del Parlamento europeo: “Non dobbiamo rinnovare il memorandum sulla Via della Seta. Se c’è da scegliere un Paese con cui dialogare e collaborare per una politica economica e di sicurezza comune nell’Indo-Pacifico, questo è Taiwan”