Skip to main content

Politicizziamo la privacy! L’ho detto di recente all’evento FantasIA Privacy per la conclusione dell’annata 2022/23 del Corso Maestro Academy IIP, l’ho ribadito il giorno dopo in un convegno a Roma, per la presentazione del libro di Rosario Imperiali sulla nuova data protection law svizzera. I dati personali non sono il nuovo petrolio: sono il quinto elemento dopo aria, terra, acqua e fuoco. Di dati personali si fanno la nostra impresa, la nostra cultura, la nostra socialità, la nostra ricerca e il nostro sviluppo, la nostra convivenza. La nostra vita. Le regolazioni privacy (a livello sia legislativo sia amministrativo sia informatico o privato) non sono politicamente neutre.
La “privacy” – intesa come concetto ombrello che contiene in sé tutela dell’identità, delle informazioni personali, della riservatezza, dell’autodeterminazione digitale e molto altro – può incidere in senso più o meno restrittivo sulle libertà individuali e collettive, a seconda di come venga interpretata. Una “privacy” troppo restrittiva e novecentesca può trasformarsi in una via lastricata di buone intenzioni, diretta all’inferno.

Parlando a quei recenti convegni, ho usato l’esempio metaforico degli ordini architettonici (dorico, ionico, corinzio) per segnalare come le autorità (non solo i Garanti, anche la Corte Ue) tendano talvolta a interpretare i principi di necessità del trattamento e di minimizzazione dei dati in un modo pericoloso per la libertà umana che esse stesse mirerebbero a difendere: considerare invalide le obbligazioni contrattualizzate tra un’impresa e l’interessato, poiché oggettivamente non strettamente necessarie a rendere funzionalmente il servizio principale oggetto di fornitura, sarebbe come ammettere solo la legittimità di realizzazione di capitelli “minimal”, al più di ordine dorico, escludendo che si possa concepire un’ordinazione ionica o perfino corinzia con tutte quelle futili foglie di acanto e decorazioni aggiuntive, superflue rispetto alla funzione principale del capitello.

Acquistando un paio di scarpe di Dolce e Gabbana, se le decorazioni fossero fatte di dati personali, dovremmo richiederle sempre in tinta unita e senza grafica poiché una scarpa deve fare solo la scarpa? Mi rendo conto della provocazione metaforica, ma, dopotutto, non è forse questo il fenomeno che si presenta quando si contesta a un social network come Facebook l’invalidità “a prescindere” di un’esplicita previsione contrattuale, intesa proprio come un’obbligazione a carico del fornitore, di profilare l’utente/contraente per consigliargli contenuti e servizi personalizzati?

Politicizziamo la privacy, dicevo. Non lasciamola all’élite. Purtroppo già il right to be let alone, l’essere lasciati in pace dai tabloid scandalistici di fine ‘800, fu un’esigenza da Vip (quali erano Warren e Brandeis) e non da gente qualsiasi. Poi, la normativa europea in materia di protezione dei dati personali è stata frutto di un nobile ma elitario esercizio normativo in vitro della seconda metà del ‘900: il popolo non la sente ancora “sua”, non ne percepisce il valore profondo (che pure ci sarebbe), la vede come un’affaticante burocrazia o un orpello tecnocratico. Per diventare popolare, deve politicizzarsi. Per politicizzarsi, deve iniziare ad essere oggetto di confronto e di scontro, di una dialettica che contesti le legislazioni e perfino le decisioni delle autorità in queste materie.

Attraverso la polemica politica, la lotta delle idee e delle visioni, l’insofferenza o l’entusiasmo per regole che incidono male o bene sulla pelle degli interessati (“il dato è mio e me lo gestisco io”), sul loro portafogli e sulle loro iniziative quotidiane, la privacy troverà una dimensione democratica e davvero sentita nelle persone. Sta cominciando un’epoca nuova di confronti, su interessi divergenti che appassioneranno le persone normali: perché gli spazi, i mobili e le comodità delle loro case, le merci dei loro negozi, le prestazioni delle loro auto, le aule, le lezioni e le verifiche delle loro scuole, tutto avrà l’elemento-dati come sostanza rilevantissima, da difendere e per cui battersi. E così, le regolazioni paternaliste – quelle in cui i legislatori o le autorità si arrogano il potere di decidere prima e al posto dell’individuo – smetteranno via via di essere “oro colato”, si contesteranno, si faranno evolvere per aspera. E non sarà “lesa maestà”.

Un provvedimento che invalidi una libera contrattualizzazione tra due soggetti può dare adito a critiche anche molto dure, in punto di politica del diritto. Una decisione che – interpretando in senso massimalista il principio di limitazione della conservazione temporale contenuto nel Gdpr – impedisca di conservare i dati a tempo indeterminato per fare pubblicità personalizzata, sebbene l’interessato abbia dato il suo consenso libero e specifico a farlo, è criticabile giuridicamente e politicamente. Una sentenza che vieti a un museo di usare sensori smart – con trattamenti di dati di poche frazioni di secondo – per censire statisticamente i tipi di visitatori ed elaborare preziose informazioni sul passaggio e l’osservazione delle opere d’arte esposte, è discutibile nel XXI secolo.

Una start up che – per una regolazione troppo preclusiva e prevenuta – debba chiudere i battenti o comunque rinunciare a volare (di nuovo, metaforicamente) nello “spazio aereo europeo”, solo perché processa dati sostanzialmente anonimi ma astrattamente (con mezzi irragionevoli e sproporzionati) reidentificabili, può irritare gli innovatori. L’impedimento regolatorio alla ricerca clinica per il riutilizzo secondario di dati sanitari frutto di prestazioni pregresse, appositamente “trasformati” per non essere ragionevolmente ricondotti ai pazienti originari, sconcerta se finisce per rallentare o fermare il progresso scientifico in ambito medico, biomedico ed epidemiologico. Una regolazione privacy troppo restrittiva è insostenibile: la valorizzazione dei dati personali (che sono il 90% dei dati) – ben possibile senza travolgere i diritti fondamentali – è, ormai, una questione di sostenibilità. Di visione di mondo. Di politica. Servono, dunque, cittadini, attivisti, politici esperti di diritto dei dati: succederà- sta succedendo – naturalmente.

Politicizziamo la privacy! La provocazione di Luca Bolognini

La regolazione della privacy non è politicamente neutra, ma la popolazione più ampia non la sente ancora “sua”, non ne percepisce il valore profondo, la vede come un’affaticante burocrazia o un orpello tecnocratico. Per diventare popolare, deve politicizzarsi, deve iniziare ad essere oggetto di confronto e di scontro più ampio possibile. Luca Bolognini, avvocato esperto di privacy e fondatore di Ict Legal, fa una serie di esempi (non casuali) di decisioni paternalistiche degli ultimi tempi

Il mea culpa di Londra sulla gestione del caso Wagner

Un report pubblicato dal Comitato Affari Esteri del Parlamento britannico denuncia l’impreparazione del governo di Sua Maestà ad affrontare la minaccia del caso Wagner. Ma propone anche alcune soluzioni e mantiene alta l’attenzione su altre realtà

Lo speciale di Formiche.net sul viaggio di Meloni a Washington

Il viaggio del premier Giorgia Meloni a Washington, il rafforzamento del legame tra Italia e Stati Uniti. Il Piano Mattei, le strategie sull’Africa e il pieno sostegno all’Ucraina. L’incontro nella Stanza Ovale tra il presidente del Consiglio e il presidente Usa Joe Biden. Visti attraverso analisi, interviste, approfondimenti pubblicati da Formiche.net in questi giorni

Accordo sul grano e attacchi russi nel Mar Nero. La riunione del nuovo Consiglio Nato-Ucraina

Di Aldo Carano

Il Consiglio Nato-Ucraina, riunitosi a livello ambasciatoriale, alla presenza di un delegato svedese e del vice primo ministro ucraino Oleksandr Kubrakov, ha fermamente condannato il ritiro russo dall’accordo sul grano. Ma bombardamenti e attacchi che coinvolgono anche Romania e Bulgaria dimostrano come sia impossibile garantire la tutela dei Paesi Nato senza sostenere la difesa ucraina

Il Niger simbolo del Sahel dilaniato. Conversazione con Hanau Santini (L'Orientale)

Per Ruth Hanau Santini, docente di Relazioni internazionali all’Università di Napoli L’Orientale, la situazione economica e securitaria del Niger, seppure complessa, non giustifica la narrazione attorno al golpe, legato a questioni di potere interno. Tuttavia la crisi a Niamey si aggiunge al contesto totalmente destabilizzato del Sahel, dove il modello occidentale perde grip

Più che amici. La visita di Shoigu segna un cambio di marcia tra Mosca e Pyongyang

La trasferta del ministro della Difesa russo suggerisce l’importanza che stanno assumendo i rapporti tra Mosca e Pyongyang. Oltre a sostenersi reciprocamente sul piano materiale, i due Paesi mirano a costruire un fronte diplomatico comune che ha come minimo comune denominatore l’antagonismo a Washington

Il divide et impera di Mosca passa dalla questione dei confini polacchi

In più occasioni il presidente russo si è scagliato contro Varsavia e il suo “atteggiamento imperialistico” adottato lungo tutto il secolo scorso. Ma dietro gli attacchi di Putin si nasconde l’intenzione di rompere l’unità europea, causando una frattura da sfruttare al momento giusto. La lettura dello storico Giovanni Savino (Università Federico II)

La visita di Giorgia Meloni a Washington. Flavia Giacobbe a TG2 Post. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a TG2 Post con Stefano Fumagalli su Rai2 interviene sull'incontro con il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, del presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Washington.

Fuori dalla Via della Seta, Dezenski (Fdd) commenta l'Italia nel Blue Dot Network

Biden ha “accolto con favore” l’intenzione di Meloni di entrare nel comitato direttivo di Blue Dot Network, meccanismo per promuovere standard elevati negli investimenti pubblico-privati infrastrutturali nel mondo. Dezenski (Foundation for Defense of Democracies): “Le azioni scellerate di Cina e Russia stanno spingendo le democrazie ad unirsi e potrebbero minare le ambizioni della Belt and Road Initiative più degli shock globali come la pandemia”

L'Italia nell'Indo-Pacifico, Taiwan è la scelta migliore. Scrive Ceccardi

Di Susanna Ceccardi

L’eurodeputata Susanna Ceccardi racconta su Formiche.net la missione a Taipei con altri sei membri della commissione Affari Esteri del Parlamento europeo: “Non dobbiamo rinnovare il memorandum sulla Via della Seta. Se c’è da scegliere un Paese con cui dialogare e collaborare per una politica economica e di sicurezza comune nell’Indo-Pacifico, questo è Taiwan”

×

Iscriviti alla newsletter