Skip to main content

Il governo di Enrico Letta – se nascerà – si gioca tutto nei primi cento giorni. I nodi più importanti, infatti, vengono al pettine subito. Quanto prima bisognerà trovare i fondi per rifinanziare la cassa integrazione in deroga. Al più presto si dovrà capire cosa fare della prima rata dell’Imu e scongiurare l’aumento dell’iva. E poi, sul banco, ci saranno la questione esodati, la proroga degli sgravi sulle ristrutturazioni e gli incentivi sull’efficienza energetica. Se poi si vuole impostare una politica di crescita, i soldi vanno trovati al più presto anche per incentivare le assunzioni dei giovani e alleggerire il carico fiscale alle imprese. E tutto questo va fatto, verosimilmente, nei primi cento giorni.

Forse, prima di ogni cosa, il presidente incaricato dovrà andare a battere cassa a Bruxelles. E chiedere all’Europa di dare fiato a qualche “ideona” per la crescita, che vada al di là della “cambiale imu” da pagare a Berlusconi.

E’ chiaro che anche da un punto di vista politico, il governo di Enrico Letta non dovrà esitare a spiccare il volo. Il totoministri creerà dei malcontenti nel Pd, che si aggiungeranno ai molti mal di pancia già nati nella partita del Quirinale. Il rischio di una mini o corposa scissione a sinistra è molto concreto. E il fatto che al governo possano entrare i panzer del Nazareno – D’Alema, Franceschini ed altri – non è detto che tenga a bada i malumori.

Ecco perché, il nascituro governo di Enrico Letta nei primi giorni si gioca la credibilità nel Paese, la rispettabilità internazionale e, non da poco, i numeri in Parlamento.

Governo Letta. Tutto in cento giorni

Il governo di Enrico Letta - se nascerà - si gioca tutto nei primi cento giorni. I nodi più importanti, infatti, vengono al pettine subito. Quanto prima bisognerà trovare i fondi per rifinanziare la cassa integrazione in deroga. Al più presto si dovrà capire cosa fare della prima rata dell'Imu e scongiurare l'aumento dell'iva. E poi, sul banco, ci saranno…

Vertigine digitale. Il nuovo libro di Andrew Keen

Arriva in Italia il guru di Internet celebre e discusso, Andrew Keen. Lui stesso si definisce sul suo account Twitter “The Anti Christ of Silicon Valley”. Autore del nuovo libro “Vertigine digitale. Fragilità e disorientamento da social media” edito da Egea, sarà presente nel nostro Paese in questi giorni a cominciare dal 28 aprile al Festival del Giornalismo in programma…

Gnammo, l’enogastronomia si fa social e passa dalla Rete

Offrire un’esperienza enogastronomica che sia alternativa al classico ristorante, all’enoteca o a qualsiasi altro locale di ristorazione. E’ questo l’obiettivo con cui nasce Gnammo.com, una piattaforma web che permette a qualsiasi utente di organizzare appuntamenti culinari presso la propria casa o in altri luoghi adatti ad ospitare eventi di gruppo. “L’idea di base – racconta all’Arancia Gian Luca Ranno, fondatore di Gnammo – mi è venuta…

Trasmutazione dei valori: dall'uomo all'orso

La stampa e internet hanno dedicato grande spazio alla notizia che un orso è stato investito in autostrada in provincia de L'Aquilia. Ecco l'occhiello su Repubblica.it "Incidente verso le 6 del mattino in territorio di Tornimparte. L'esemplare, un maschio di circa tre anni e senza segnalatore, è morto sul colpo. Illeso ma sotto shock l'automobilista. L'allarme del commissario del parco…

L'Asian Development Bank resta al Giappone

Ancora una volta il vertice della Banca asiatica per lo sviluppo spetta a un giapponese, come da tradizione. Il nuovo presidente dell'istituto con sede a Manila è Takehiko Nakao,57 anni. Prende il posto di Haruhiko Kuroda nominato lo scorso marzo governatore della banca centrale nipponica e pedina della Abenomics, la politica economica del primo ministro Shinzo Abe che punta sull'iniezione…

Perché i ricchi vogliono l'austerità? Lo spiega Krugman

Il grande dibattito economico degli ultimi anni tra keynesiani, che sostengono la necessità che il governo aumenti la spesa pubblica in una fase di recessione, e i sostenitori dell'austerità, che chiedono un immediato taglio della spesa pubblica, è vicino alla fine, almeno nel mondo delle idee. Ne è convinto il premio Nobel all'Economia Paul Krugman, secondo cui, a questo punto,…

La Siria e l'Europa politica che non c'è. Parla Margelletti

Dopo Francia, Inghilterra e Israele, anche gli Stati Uniti si sono aggiunti alla denuncia nei confronti della Siria. A sostenere che il regime di Bashar al Assad abbia verosimilmente fatto ricorso ad armi chimiche contro i ribelli siriani è stato anche il segretario alla Difesa Chuck Hagel, parlando in conferenza stampa da Abu Dhabi nel corso di un viaggio diplomatico…

Ma quanto è diventato livoroso Beppe Grillo...

Critiche ai Letta, bacchettate ai giornali, batoste ai partiti, rampogne alle televisioni, botte (sempre metaforiche) agli opinionisti come Beppe Severgnini. L’ironia di Beppe Grillo sta lasciando spazio a toni grevi, ripetitivi e plumberi sul blog del comico genovese divenuto leader e megafono del Movimento 5 Stelle. Il livore dell’ultimo post, forse, è il frutto dell’incontro in diretta streaming avvenuto ieri…

Sul Muos Crocetta va all'attacco della Difesa

Baruffa istituzionale sul Muos tra la Regione Sicilia e il ministero della Difesa. "Il ricorso al Tar da parte del Ministero della Difesa è totalmente infondato e non rispetta l'accordo col Governo nazionale. Trovo veramente singolare che il Ministero abbia deciso di ricorrere al Tar avverso la decisione di revoca da parte della regione per l'istallazione dell'impianto Muos Niscemi, anche…

Vi spiego perché Enrico Letta rottamerà Beppe Grillo

Pubblichiamo il commento dell'editorialista Federico Guiglia pubblicato oggi sulla Gazzetta di Parma, quotidiano diretto da Giuliano Molossi Per adesso il suo cognome prevale sul nome: Letta Enrico, e molti ancora lo confondono con il più celebre zio Gianni, il dottor sottile di Silvio Berlusconi. Ma date tempo al tempo, ed Enrico Letta, cioè il presidente del Consiglio incaricato, un uomo…

×

Iscriviti alla newsletter