Skip to main content

Nella giornata di oggi il segretario del Pd Guglielmo Epifani non ha risparmiato nessuno. A cominciare da Beppe Grillo che ieri aveva invitato gli elettori Pd a strappare la tessera:  “Ogni cittadino è libero di scegliere ciò che vuole, ma io non mi permetterei mai di dire a un grillino di strappare la tessera. Io rispetto quella appartenenza e chiedo a tutti rispetto per il Pd. Non funziona così la democrazia”, ha detto Epifani ad Avellino durante una manifestazione elettorale ad Avellino. “Non ci facciamo abbagliare da Grillo. Noi sappiamo per certo che ogni volta che si contrappone la piazza al parlamento, lì nasce la notte della democrazia”, ha detto Epifani.

A margine di quell’iniziativa il segretario del Pd parla poi così dell’addio tra Pd e Sel che insieme hanno corso alle elezioni: “Sel si era presentata con noi al voto, ma alla prima difficoltà ha sciolto il matrimonio: si vede che non era un’unione molto solida – ha detto Epifani a Sky Tg24 – Non mi piace chi scappa sempre dalle difficoltà e non mi piace che ci siano due sinistre. Una responsabile e l’altra che non vuole responsabilità. Siamo di fronte a una prova di governo non facile, ma il pd sa assumersi la responsabilità”.

Poi è toccato a Berlusconi: “Bisogna lasciare lavorare il governo e Berlusconi la deve smettere di mettere mine e fare attentati pensando di mettere il governo in fibrillazione con la questione giudiziaria”, ha detto il segretario del Pd nel corso del comizio ad Avellino.

Guglielmo Epifani torna poi sulle polemiche seguite alla mancata partecipazione di una delegazione del Pd alla manifestazione organizzata dalla Fiom: “Ieri mi è pesato non stare in piazza. Non siamo mica una caserma. Alle manifestazioni si va, in piazza ci si sta, io ho passato una vita in piazza. Ma il problema è che quando hai responsabilità di governo il punto non è tanto stare nelle piazze, quanto risolvere i problemi che le piazze ti pongono, perché l’estetica delle piazze, cioè stare lì e non risolvere mai i problemi, non funziona. La gente ti chiede soluzioni”. Non mi piace – spiega il segretario nazionale del Pd ad Avellino – quello che accadeva con il governo Prodi, quando c’erano ministri che andavano in piazza e sfilavano contro il governo. Pretendo serietà e diamo serietà”.

La scelta di non partecipare al corteo della Fiom è “il contrario della paura” ed “è segno della responsabilità della funzione che ho assunto”, aveva detto a riguardo Epifani in un’intervista a Repubblica  con riferimento alle parole di Landini che dal palco della manifestazione di ieri aveva detto: “Non capisco come si può essere al governo con Berlusconi e aver paura di essere qui”.

“C’è anche una scelta di fondo che ha sempre accompagnato il Pd – aggiunge Epifani – e cioè di rappresentare tutto il mondo del lavoro e anche gli altri mondi sociali, non solo un parte”.

Le stoccate di Epifani a Grillo, Berlusconi e Vendola

Nella giornata di oggi il segretario del Pd Guglielmo Epifani non ha risparmiato nessuno. A cominciare da Beppe Grillo che ieri aveva invitato gli elettori Pd a strappare la tessera:  “Ogni cittadino è libero di scegliere ciò che vuole, ma io non mi permetterei mai di dire a un grillino di strappare la tessera. Io rispetto quella appartenenza e chiedo…

Papa Francesco, le banche e la difesa dei poveri

Papa Francesco in occasione della veglia di Pentecoste in Piazza San Pietro, seguendo le orme dei suoi predecessori Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, ha lanciato un duro monito, richiamando gli esponenti politici e di governo alla necessità di considerare l’etica prerequisito per partecipare all’attività politica e alla vita pubblica: "La mancanza di etica nella vita pubblica fa male all'umanità…

Abodi (Lega serie B) commenta un anno di calcio di "B"

"E' stato un campionato che mi ha reso orgoglioso di essere presidente di questa Lega. Onore a chi ha lottato fino all'ultimo, a chi già retrocesso non ha comunque concesso nulla all'avversario, a chi è stato promosso, a chi ha giocato per farlo e a chi ora farà di tutto per ottenere, nei Play Off, questo traguardo. Un applauso a chi…

Paese che vai, mancia che lasci

Vi siete mai chiesti come funzionano le mance nei ristoranti stranieri? Gratificare il personale di un pubblico esercizio non è infatti un’usanza solo italiana anche se le origini potrebbero essere tutte nostrane o almeno europee. Su queste esistono versioni differenti: per alcuni si potrebbero far risalire all'epoca romana, per altri l’origine di questo fenomeno sarebbe collocabile al tardo Medioevo mentre…

Benicio del Toro a Cannes in versione indiano d'America

L'ultima volta a Cannes Benicio del Toro si era portato a casa la Palma d'oro per il suo Che Guevara, nella omonima pellicola di Steven Soderberg. Oggi il divo torna in versione indiano d'America in psicoterapia nel film "Jimmy P.", del francese Arnaud Desplechin. Una storia realmente accaduta, scritta dall'etnologo George Devereux su un caso da lui affrontato nel 1948.…

Le amnesie di Scalfari: elogia riforme ma omette protagonisti

Riforme, riformismo, riformista: 'ri-dare' il senso e il significato autentici a queste tre parole entrate prepotentemente nel lessico culturale, politico ed economico, e' opera meritevole per correttezza semantica e soprattutto non ingannare la gente. Oggi anche il fondatore di Repubblica, Eugenio Scalfari, nel 'sermone' domenicale, tratta il tema e si domanda: riformisti o rivoluzionari? socialisti o liberali? progressisti o moderati?…

Le spese folli di Yahoo! per Tumblr

Un invito per presentare qualcosa di speciale è stato recapitato da Yahoo ai media statunitensi. Si tratterà forse di un recente shopping di cui si vocifera in questi giorni? Secondo il Wall Street Journal Yahoo! sarebbe pronta a comprare Tumblr, il popolare sito di blogging newyorchese, con un'offerta tutta in contanti da 1,1 miliardi di dollari. Il Wsj, che cita…

I registri della comunicazione

Ero con Pitruzzo e Cicciuzzo, nomi in codice di una brigata che conversa, in sintonia, di natura, vizi e virtù davanti a due bottiglie d’acqua: una liscia e una gasata. E’ Cicciuzzo che sciunnica (“stuzzica” per le minoranze linguistiche) la questione del registro. Vedete, fa Cicciuzzo, che la forma dialettale estende la gamma di registri a disposizione. Da aristocratico il…

La messa di Pentecoste di Papa Francesco

Novità, armonia, missione. Sono queste le parole chiave della messa di Pentecoste celebrata da Papa Francesco questa mattina. Bergoglio, in paramenti rossi, è entrato in processione con i cardinali in Piazza San Pietro dove alle 10.30 ha celebrato la messa per gli appartenenti ai movimenti ecclesiali, alle nuove comunità, alle associazioni e aggregazioni laicali di tutto il mondo, giunti a…

La risposta di Letta a Landini su lavoro e Imu

"Il lavoro è il cuore del mio impegno, lo dimostrano le parole e, soprattutto, i fatti". E' così che il presidente del Consiglio Enrico Letta in un'intervista a La Repubblica risponde al messaggio lanciato ieri dalla Fiom al governo: "La vera emergenza è il lavoro non l’Imu”, ha detto ieri il segretario Maurizio Landini alla manifestazione nazionale dei metalmeccanici della…

×

Iscriviti alla newsletter