Skip to main content

La polemica lettiani-Renzi? Roba da bassa cucina, sottolinea il deputato del Pd e docente di storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna, Carlo Galli.

Galli invita a concentrare le energie verso un percorso riformatore che però non snaturi l’Italia e le sue istituzioni. E al modello francese dice di preferire invece un premier trasformato in Cancelliere, conservando la figura “paterna” del Capo dello Stato.

Renzi accusa il governo di giocare al Conte zio dei Promessi Sposi. E’ così?
Faccio fatica a cogliere l’elemento polemico di tale richiesta avanzata da Renzi verso il premier. E’ quest’ultimo il primo ad avere sposato in pieno la causa delle riforme, come causa fondante della ragione stessa dell’esistenza del suo governo. Dunque penso che sicuramente Letta sarà d’accordo nell’affermare che il governo percorre la propria strada, ma in parallelo è stato magna pars nell’incardinare il processo delle riforme. Pur scontando il fatto, aggiungo, che la vera riforma di cui c’è bisogno è in parte quella del sistema elettorale, in parte del sistema istituzionale, ma soprattutto quella del sistema politico. I primi due sono come dei quadri, che necessitano al loro interno di una sorgente di energia rappresentata dal sistema politico. Ciò che da trent’anni è inceppato: di lì nascono i nostri problemi.

Renzi vuol far cadere il premier”, titola oggi il Corriere della Sera: uno scenario verosimile?
Credo vi sia un’oggettiva concorrenza fra Renzi, Letta e altri all’interno del Pd per le posizioni maggiormente qualificanti. In ciò non vi è nulla di male, fa parte della politica ed è fisiologico. L’elemento che invece sarebbe dannoso lo individuerei in una concorrenzialità fuori tempo.

Per evitare, magari, di restare fuori dal dibattito?
Ovvero il tentativo di qualcuno di rendere la vita del governo più difficile di quanto già essa non sia di per sé per i problemi oggettivi che ha dinanzi. Al momento non ho elementi per dire che questo tentativo di Renzi punti ad aggravare la situazione del governo. Ma se la mozione Giachetti faceva parte di un disegno per sottolineare che il Pd si sarebbe accontentato di una soluzione troppo debole sulla legge elettorale, beh, non è stata votata neanche dai proponenti proprio perché intendevano far capire che non avrebbero messo in difficoltà l’esecutivo.

Allora le critiche di Renzi crede siano figlie della scelta di Epifani di escludere i renziani dai nuovi organigrammi del partito?
Chiedere al governo di fare le riforme e di farle in fretta è una cosa ovvia. Può darsi che vi siano dei motivi di attrito per quanto concerne l’organizzazione interna, ma su questo non ho informazioni dirette. Anzi, fa parte della bassa cucina della politica e non delle grandi questioni su cui è bene che ci interroghiamo. Magari una bassa cucina in indispensabile, ma francamente non intendo conoscerla.

A proposito di riforme, sabato ci sarà una manifestazione pubblica a Roma per l’appello di Giovanni Guzzetta “Scegliamoci la Repubblica” che ne pensa?
Ho una posizione precisa: non è una questione relativa al tasso di democraticità di una soluzione piuttosto che di un’altra, ma riguarda l’utilità. Le questioni istituzionali sono solo marginalmente connesse al buon funzionamento della politica, che invece dipende dal motore stesso della politica: il rapporto fra istituzioni e cittadini, che storicamente è sempre stato tenuto dai partiti. Lì si annida la vera chiave.

In che misura allora tarare una riforma?
Prima serve riflettere sul rapporto fra contenuto-partito, macchina organizzativa, leader e base militante su cui però non si può intervenire per legge. Circa il sistema istituzionale, nella sua storia centocinquantennale, l’Italia non ha mai conosciuto un regime presidenziale. Non è una questione di democrazia, ma di congruità rispetto a una tradizione che si è formata sin dai tempi del Regno di Sardegna, quando solo lì vigeva lo statuto albertino.

Sta dicendo che la stampella “francese” non servirebbe a far camminare meglio il paziente Italia?
La nostra forma di governo è sempre stata di tipo parlamentare, con esecutivi che chiedevano alle Camere la fiducia. Si aggiunga che la figura del premier è subordinata a un vertice dello Stato dai poteri non ridondanti. Il cattivo funzionamento della macchina politica può essere ovviato con una verticalizzazione o con un appesantimento del suo vertice? É vero che il modello francese implica il rapporto di fiducia fra Parlamento e capo del governo, ma contiene al suo interno una fortissima politicizzazione del suo vertice istituzionale.

Perché non avrebbe senso nella cornice politica italiana?
Sostanzialmente la Francia, da De Gaulle in poi, elegge il proprio Re, titolare della grandeur francese verso l’esterno e della responsabilità politica verso l’interno. Quella costituzione è costruita sulla storia della Francia che ha sempre proiettato la propria immagine esterna, anche simbolicamente, in maniera molto forte. La storia d’Italia non è inferiore, è diversa. Personalmente trasformerei il premier più in una sorta di cancelliere, conservando la figura paterna del Capo dello Stato come figura notevole che deriva dai padri costituenti. Con il modello francese verrebbe smarrita e tutte le campagne elettorali si trasformerebbe in vere e proprie ordalie.

twitter@FDepalo

Le richieste di Renzi? Ovvie ma pericolose per Letta

La polemica lettiani-Renzi? Roba da bassa cucina, sottolinea il deputato del Pd e docente di storia delle dottrine politiche all'Università di Bologna, Carlo Galli. Galli invita a concentrare le energie verso un percorso riformatore che però non snaturi l'Italia e le sue istituzioni. E al modello francese dice di preferire invece un premier trasformato in Cancelliere, conservando la figura “paterna” del…

Telecom e Cdp pronte per le nozze in Rete

Il primo passo c'è stato. E anche quello più importante. Il cda di Telecom, dopo due rinvii, ha approvato il progetto di societarizzazione della Rete, una prospettiva che aveva sollevato le perplessità del mondo politico per la strategicità di questo asset, nel caso fosse finita in mani straniere. Non solo. Il gruppo guidato da Franco Bernabè ''ha ribadito il mandato al…

L'Opec, le mosse dell'Iraq e la lotta allo shale oil Usa

La produzione rimarrà stabile. Questa sembra essere l'unica certezza rispetto ai temi e alle decisioni che dovranno essere prese domani dall'assemblea dei Paesi Opec (Organization of the Petroleum Exporting Countries, Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio). Gli altri punti chiave - reintegrare l'Iraq nel sistema di quote Opec e nominare il nuovo segretario generale - sembrano poter accendere scontri più seri.…

Facebook dice no alle pagine anonime offensive

"Le pagine su Facebook possono essere anonime e questo è molto importante, perché ci sono persone che così hanno dato inizio a rivoluzioni", ha detto Sheryl Sandberg, braccio destro di Mark Zuckerberg. "Ma non lasceremo - ha aggiunto - che pagine con contenuti offensivi contro le donne o altri gruppi restino anonime". Sulla spinta anche di una campagna internazionale guidata…

Apple silura Foxconn per Pegatron

Alcuni legami sono destinati a durare per sempre, per altri c'è rimedio. E' questo il caso della relazione tra Apple e il suo fornitore di fiducia Hon Hai Precision, meglio conosciuto come Foxconn, che stando alle ultime mosse del gruppo di Cupertino mostra evidenti segni di crisi. Apple starebbe infatti affidando l'assemblaggio dell'iPhone a basso costo atteso quest'anno e altro…

Ecco che fine ha fatto David Petraeus

Dalle stanze dell'intelligence americana a quelle di un fondo di private equity. Ecco la traiettoria professionale del generale David Petraeus, che entra a fare parte di Kkr dopo la “pausa di riflessione” iniziata lo scorso novembre, quando si è dimesso dalla direzione della Cia in scia allo scandalo portato a galla dall'Fbi riguardante la sua relazione extraconiugale con la sua…

One man show di Matteo Renzi a Roma

Auditorium dell’Ara Pacis, ore 12. Queste le coordinate del “one man show” di Matteo Renzi a Roma. Per presentare il suo nuovo libro, “Oltre la rottamazione” (Mondadori 2013), il sindaco di Firenze non ha bisogno né di moderatori, né di interlocutori. C’è solo lui sul palco. E qualche video o immagine. Il format è sempre lo stesso, già sperimentato nel…

Murder Eyez

Siria, la guerra è anche musicale

“Dai Bashar, vattene via. Al diavolo te e il tuo discorso”. Questo è il ritornello di una famosa canzone, simbolo della guerra musicale in Siria, che ha una melodia folkloristica. Il tema è diventato l’inno dei ribelli durante i primi mesi del conflitto in Siria. L’autore e interprete è Ibrahim Qashoush, ora ricordato come “l’usignolo della rivoluzione”. In un servizio…

Grillo e Rodotà si erano tanto amati

È durata pochi mesi l’infatuazione tra Beppe Grillo e Stefano Rodotà. Almeno fino a quando il giurista, in un’intervista sul Corriere della Sera, ha osato mettere in discussione la linea politica del comico genovese. Così, da candidato dei 5 Stelle per il Quirinale (stessa sorte è toccata a Milena Gabanelli), Rodotà allungherà ora la lista dei nemici - veri o…

I piani di Eni e Total sul petrolio della Basilicata

Tra una fresella con pomodorini, formaggio pecorino e un buon bicchiere di vino, la Basilicata all’ombra dei suoi ulivi scopre di avere, da secoli e nel sottosuolo, un giacimento di risorse petrolifere che, a dispetto della buona tavola, fanno ‘gola’ a molti, in Europa e non. I tecnici hanno infatti trovato una serie di giacimenti di petrolio greggio onshore tra…

×

Iscriviti alla newsletter