Skip to main content

La débâcle del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo alle elezioni amministrative è frutto della differenza tra quanto promesso e ciò che è stato realizzato.
A crederlo è lo scrittore e blogger Federico Mello, autore del recente saggio “Il lato oscuro delle stelle” (Imprimatur editore).
In una conversazione con Formiche.net analizza il risultato del voto, spiegando perché la retorica grillina è destinata a fallire.

LA SCONFITTA DI SIENA
Per Mello il risultato di Siena – dove il candidato grillino ha preso solo l’8 percento dei voti non raggiungendo il ballottaggio – è un dato indicativo, ma non fondamentale. “Nella città toscana si è concentrata la portata mediatica della sconfitta di Grillo, ma direi che c’è stata disfatta ovunque. Gli elettori hanno espresso in modo chiaro la loro delusione per l’operato del Movimento 5 Stelle e dei suoi parlamentari. Ciò nasce dalla sproporzione tra ciò che è stato annunciato e quello che poi si è fatto, ovvero nulla”.

NESSUN OBIETTIVO RAGGIUNTO
Una delle giustificazioni grilline per giustificare il “flop” è che le elezioni amministrative sono differenti da quelle politiche. Una scusa che Mello rimanda al mittente. “Sì, probabilmente il movimento avrà pagato qualcosa in termini elettorali per il fatto che non ha “volti” noti, importanti quando la competizione si restringe e la gente dà la sua preferenza a candidati che considera prossimi. Ma intanto il movimento registra un calo anche rispetto alle amministrative del 2012, quindi fra competizioni accomunabili. E poi io continuo a essere convinto che ceda consensi soprattutto perché si dimostra giorno dopo giorno incapace di elaborare politiche e dare risposte a ciò che gli elettori gli hanno chiesto concedendogli il voto. Fare politica è risolvere i problemi, non solo denunciarli“.

GLI ERRORI DI GRILLO
Come ha scritto Marco Travaglio in un editoriale sul Fatto Quotidiano, anche Mello ritiene che Grillo e i grillini si siano macchiati di alcuni errori che li hanno penalizzati. “Alzare i toni ha anche alzato le aspettative dei suoi elettori. Che sono poi crollate davanti alla loro inadeguatezza. Questo anche a causa di una classe dirigente del tutto imbarazzante. I grillini sono approdati in Parlamento promettendo di “aprirlo come una scatoletta”. Ora dicono ai loro elettori di pazientare perché devono imparare. Sarebbe stato più onesto dire alla gente di votarli per imparare ad aprire scatole. C’è una grande differenza tra professionismo e professionalità e credo che gli elettori l’abbiano compresa”.

Beppe Grillo e il giornalista Marco Travaglio

IL FALLIMENTO DELL’ALLARMISMO
Secondo il premier Enrico Letta, il voto delle amministrative ha dimostrato che gli italiani non sono pregiudizialmente contrari alle “larghe intese”, ma che si aspettano di giudicare cosa produrranno. “Il rischio – rileva il giornalista – che siano gli stessi partiti a riportare a galla Grillo c’è. Dipenderà tutto da cosa faranno nei prossimi mesi (anche in vista delle elezioni europee, ndr). È lecito allo stesso modo chiedersi se lo stop del Movimento 5 Stelle sia un caso o denoti una crisi strutturale. Io penso che mostri che la retorica allarmistica di Grillo ha bisogno di vivere in uno stato di perenne sovreccitazione. Per funzionare e crescere, il grillismo ha bisogno che si prospetti l’idea di una “rivoluzione”. Ma anche le rivoluzioni, per definizione, non possono durare per sempre”.

Tsunami Tour, comizio di Beppe Grillo a Siena il 24 gennaio 2013 (fonte video: Sky Tg24)

Beppe Grillo e il fallimento della politica dell'allarmismo

La débâcle del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo alle elezioni amministrative è frutto della differenza tra quanto promesso e ciò che è stato realizzato. A crederlo è lo scrittore e blogger Federico Mello, autore del recente saggio “Il lato oscuro delle stelle” (Imprimatur editore). In una conversazione con Formiche.net analizza il risultato del voto, spiegando perché la retorica grillina…

Merkel? Il problema dell'Italia è la magistratura e i 5 Stelle

Elezioni amministrative. Siamo alle solite: percentuali di votanti al primo turno in forte calo. A Roma è andato a votare un elettore su due. Si sprecano così le analisi sociologiche sulla disaffezione, sulla crisi della politica e quant’altro fa vendere (sempre meno) i giornali e tirare a campare ai talk show. E’ il consueto metodo di complicare le cose semplici,…

Grillo vada in TV! E Marino ringrazi Bettini non Letta e Rodotà!

La flessione M5S è stata provocata, alle amministrative di domenica e lunedi' scorsi, da aspettative di cambiamento, andate deluse, nei 3 mesi seguiti al trionfo di febbraio. Tale delusione ha indotto all' astensione gli elettori, precendentemente confluiti sul M5S. Insomma, una sorta di ripensamento dei cittadini nei confronti di quello che era stato un voto di indignazione, giusta, contro la partitocrazia…

Occhi puntati sul solstizio di New York

Avviene soltanto due volte l'anno che il sole si adagi perfettamente tra i grattacieli della città di New York, allineandosi con alcune delle strade che tagliano da est a ovest la penisola di Manhattan. Tutti lo chiamano Manhattanhenge (unione di Manhattan e Stone Henge, il sito archeologico inglese nel quale durante i solstizi le pietre sono perfettamente allineate con la luce del…

Geronzi, Della Valle, De Benedetti. I sussurri di Bisignani

"Luigi Bisignani è l'uomo più potente d'Italia", disse di lui Silvio Berlusconi. Il braccio destro del leader del Pdl, Gianni Letta, tra l'altro zio dell'attuale premier italiano, Enrico Letta, definì invece Bisignani "l'uomo più conosciuto che io conosca". Personaggio per molti versi controverso, schivo e che preferisce restare nell’ombra, quel che è certo è che Bisignani è unanimemente riconosciuto come…

Cerchi lavoro? Canta il curriculum. La storia di Enzo Vizcaìno

La storia in musica di Enzo Vizcaìno, il ragazzo di Alicante che canticchiando il suo curriculum su Youtube ha fatto il giro della rete. Risultato? E' stato assunto come sceneggiatore.

Amministrative 2013, vince l'astensionismo e perde il M5S. E gli altri?

Le elezioni amministrative si sono concluse con alcuni dati molto importanti, su cui è indispensabile fare una riflessione molto seria. Non sono d’accordo con chi sostiene che l’esito delle elezioni amministrative non abbia alcuna relazione con le elezioni Nazionali. Concordo, invece, con il prof. Ilvo Diamanti, quando sostiene che le elezioni amministrative come quelle regionali, hanno un impatto su quelle…

Il vademecum del Garante per le imprese sulla protezione dei dati

Semplici misure per la protezione dei dati personali possono contribuire a rendere più efficiente l'organizzazione dell'impresa e ridurre sensibilmente i potenziali rischi a cui la stessa si espone sul mercato. Ma c'è qualcosa di più, possono rappresentare anche un vantaggio competitivo. A suggerire l'adozione di una serie di precauzioni è il Garante per la privacy che ha predisposto una breve guida dal…

Il seminario Aises con Gallo, Leuzzi e Sabatini visto da Pizzi. Tutte le foto

Economisti, monsignori, alti dirigenti statali e manager. Un seminario ad alto livello quello andato in scena ieri alla Pontificia Università lateranense. I temi al centro del dibattito, promosso dall’Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale (Aises) sono stati “Fisco, governance, mercati finanziari”. A confrontarsi Enrico Dal Covolo, rettore Pontificia Università Lateranense, Lorenzo Leuzzi, Direttore Ufficio per la Pastorale Universitaria,…

Bisignani mi ha raccontato i lati oscuri dell'Italia. Parla Madron

Un libro nato casualmente, e che vuole raccontare trent'anni di storia italiana facendo parlare l'uomo che non parlava mai, il faccendiere Luigi Bisignani. A spiegare l'idea e ad anticipare i contenuti del libro intervista "L'uomo che sussurrava ai potenti", edito da Chiarelettere, da dopo domani in libreria e presentato oggi a Milano, è il suo autore, il giornalista ed editore…

×

Iscriviti alla newsletter