Skip to main content

Nelle ultime settimane impazza in campo energetico la contrapposizione fra produttori di energia termoelettrica e da fonti rinnovabili, alimentata da un recente pamphlet di Assoelettrica “Chi ha ucciso le rinnovabili”, in cui il fotovoltaico viene in sintesi additato come causa, se non di tutti, di molti mali. Il tutto mentre, con D.M. 8 marzo 2013, veniva approvata la Strategia energetica nazionale (SEN, richiesta e promessa da anni, ma mai arrivata a compimento in precedenza). Due sfaccettature diverse di un’unica questione: che futuro energetico avrà l’Italia.

Si tratta di un tema rilevante e che dovrebbe interessare tutti, perché sull’energia è fondato qualunque tipo di sviluppo, compresi i modelli della decrescita, e su una sua disponibilità rilevante e a basso prezzo si basano anche diritti dati per scontati come quello allo studio, i trasporti facili e persino la vita stessa nelle città.

Cominciamo col fotovoltaico. Per Assoelettrica ha rappresentato uno sperpero di denaro pubblico, pagato da molti per rendere felici pochi (prevalentemente all’estero), con scarsi benefici sui costi dell’elettricità prodotta, con problemi di smaltimento a fine vita e, soprattutto, con una crescita esagerata in pochi anni, che ha destabilizzato il settore. Buona parte delle critiche corrisponde a verità, sebbene occorra sottolineare che sotto accusa non è la tecnologia, ma il modo in cui sono stati gestiti gli incentivi. Questi per definizione introducono distorsioni nel mercato, se poi nascono “distorti” si salvi chi può… Nel caso del conto energia per il fotovoltaico i peccati originali erano due: l’ammissione degli impianti a terra e il valore della tariffa. Il primo più del secondo, perché ha favorito grandi impianti, che creano problemi alle reti e riducono solo in parte le perdite di distribuzione in quanto lontani dagli utilizzatori, non sfruttano il connubio con gli usi finali che massimizza l’efficienza energetica e non creano occupazione quanto la realizzazione dei piccoli impianti. Non a caso il problema che hanno ora molte aziende non è la competitività del fotovoltaico ad oggi nel residenziale, ma la mancanza di una rete commerciale adeguata.

Facile sostenerlo ora? Non direi, visto che come FIRE l’avevamo fatto presente in fase di bozza del primo conto energia, in quanto prevedibile ragionando sulle dinamiche di mercato… Perché si è arrivati a tanto danno? Perché a molti interessa solo il guadagno immediato, in un Paese con così pochi Imprenditori e così tanti allenatori del lunedì, e la speculazione. Non a caso fra quelli che ora disapprovano molti sedevano alla tavola imbandita (e molti dicevano contestualmente che il nucleare avrebbe risolto i nostri problemi), quindi dare la colpa al fotovoltaico dei problemi del termoelettrico è quantomeno bizzarro. Ormai il danno è fatto. Evidenziarne le ragioni per non compiere gli stessi errori ha però senso, in quanto può aiutare ad affrontare certe questioni con più equilibrio. E può aiutare a ragionare su come ridefinire le regole di un mercato elettrico che con quello di dieci anni fa non ha niente a che fare.

Ripercorrere gli ultimi quindici anni di storia può aiutare a prenderne atto degli errori fatti e a ripensare il modello di governo. Si comincia con un deficit di potenza termoelettrica installata e si finisce con un assurdo eccesso di potenza termoelettrica (ne ho già parlato in questo post). Si parla poi di diventare un hub del gas e si riescono ad avviare solo Rovigo e il Green stream, fra iniziali opposizioni di ENI causa possibile bolla del gas seguita da ricorrenti allarmi gas invernali. Si lancia la sussidiarietà e dopo pochi anni si scopre che non si riesce ad attuarla e che la riforma del Titolo V della Costituzione fa solo danni (chi l’avrebbe mai detto che passare competenze senza risorse e senza bilanci separati avrebbe creato problemi?). Si dice infine a più riprese che l’efficienza energetica è una soluzione molto conveniente, ma la si lascia da parte incentivando senza criterio rinnovabili e usi impropri dell’energia (interrompibilità e sconti agli energivori – vedere anche questo post).

Con una simile sequenza di insuccessi si possono fare due cose: ci si deprime e si accetta la triste realtà (e si passa il tempo a dare la colpa agli “altri”) oppure si cerca di cambiare la rotta. E direi che conviene la seconda opzione.

L’Italia è povera di risorse, salvo sole e biomassa, per cui conviene sfruttare ciò che si ha e investire nella ricerca e nello sviluppo, oltreché nell’affinamento tecnologico, di ciò che ci consente di sfruttarlo. Disperdere le poche risorse disponibili su tanti fronti, come di fatto propone la SEN – che indica come priorità l’efficienza energetica, il mercato del gas competitivo, le rinnovabili “sostenibili”, il mercato elettrico competitivo, la razionalizzazione di raffinazione e distribuzione dei prodotti petroliferi, la coltivazione di idrocarburi nostrani e la modernizzazione della governance – rischia di lasciarci con niente in mano, viste le scarse risorse disponibili. Scommettere su efficienza e fonti rinnovabili può essere forse più rischioso, ma anche liberare risorse di mercato in un contesto tutto sommato favorevole (Paese povero di risorse, alti costi dell’energia, buona presenza di aziende collegate a questi temi, ottimo legame fra efficienza e PMI).

In definitiva avrebbe forse senso, passato il momento di contrasto acuto fra le lobby contrastanti, prendere atto che l’energia non è una questione di schieramenti, ma di sistema Paese. E sarebbe bene che i nuovi parlamentari, i dirigenti ministeriali e regionali, gli amministratori e i gruppi di stakeholder riflettessero tutti insieme sugli sfracelli causati da un’amministrazione disordinata e senza logica dello Stato e avviassero tutti insieme quella riforma della governance che la SEN pone come ultima priorità, ma che forse è l’unica vera priorità che il Paese dovrebbe darsi.

Quale futuro energetico per l’Italia?

Nelle ultime settimane impazza in campo energetico la contrapposizione fra produttori di energia termoelettrica e da fonti rinnovabili, alimentata da un recente pamphlet di Assoelettrica “Chi ha ucciso le rinnovabili”, in cui il fotovoltaico viene in sintesi additato come causa, se non di tutti, di molti mali. Il tutto mentre, con D.M. 8 marzo 2013, veniva approvata la Strategia energetica…

L'elezione del Presidente della Repubblica raccontata in 3 minuti!

L’elezione del Presidente della Repubblica è stata drammatica e tumultuosa: ha fatto piangere (Bersani) e sogghignare (Berlusconi). Ci sono stati i franchi tiratori, i rivoluzionari stellati, le proteste di piazza e infine il pianto commosso del ri-eletto Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Un teatro secondo alcuni, la politica italiana secondo altri. E quale strumento migliore per rappresentare tutto questo se…

Finmeccanica, numeri 2012 e previsioni 2013

Finmeccanica chiude il 2012 con una perdita di 786 milioni di euro, inferiore rispetto alla perdita di 2,306 miliardi dell’anno prima. Lo comunica la società dopo il consiglio di amministrazione che ha approvato il bilancio annuale. I ricavi sono in miglioramento a 17,2 miliardi, con una crescita dell'1%. Il risultato negativo è influenzato da impairment di avviamenti nel settore dell'elettronica…

Hacker annuncia un falso attentato a Obama, crolla Wall Street

Nell’era dell’informatica può accadere che sia un hacker e non le previsioni economiche a far crollare Wall Street. Non è un romanzo cyberpunk, ma un fatto accaduto pochi minuti fa, quando con un’intrusione sull’account dell’Associated Press è stata twittata la notizia di un attentato alla Casa Bianca, nel quale era rimasto ferito il presidente Barack Obama. "Due esplosioni nella Casa…

Caro Renzi, meglio Amici della direzione Pd?

Interviste e apparizioni in tv, conversazioni con quotidiani, ritratti e fotogallery sui periodici. Non si può certo dire che a Matteo Renzi non piaccia il Renzi presenzialista su giornali e siti, concionatore e affabulatore in tv, piacione in buffet e cene per raccogliere fondi, alla presenza magari di qualche uomo della finanza da rottamare ma che è affascinato dal Rottamatore.…

Le “armi nucleari” americane in Italia sono un falso problema

È scoppiato l’allarme nucleare. Ma non (solo) in Corea del nord e in Iran. Oggi sui giornali italiani, che riprendevano un articolo pubblicato sul quotidiano britannico The Guardian, si leggeva l’allarmismo per le “bombe nucleari” americane che sono custodite in territorio italiano. Repubblica.it ha scritto: “Guardian: 70 atomiche Usa custodite in Italia saranno adeguate per il lancio con gli F-35”,…

Alla direzione Pd Bersani dà ragione a Gherardo Colombo

"Gherardo Colombo ci ha fatto capire tutto: prendo la tessera del Pd per stracciarla. Cioè entro in uno spazio per illuminare al meglio la mia soggettività". Così Pierluigi Bersani, davanti alla Direzione del Pd, riflette sullo stato del partito. "E se andiamo avanti così troveremo anche un circolo che gliela darà la tessera. O un parlamentare che prima di presentare…

Carta bianca del Pd a Napolitano

Carta bianca a Giorgio Napolitano. E' questo in sintesi il messaggio contenuto nel documento approvato oggi con 7 voti contrari e 14 astenuti dalla direzione nazionale del Pd. Il Partito Democratico affida quindi al vicesegretario Enrico Letta e ai due capigruppo Roberto Speranza e Luigi Zanda il mandato di offrire "piena disponibilità" alle proposte del capo dello Stato per formare il…

Tutti i problemi irrisolti di Apple

Mentre il mito di Steve Jobs si autoalimenta, il suo successore, l'ad di Apple Tim Cook, non riesce ad andare a segno. Il vento contrario soffia a Wall Street, in attesa dei risultati del primo trimestre 2013. Ma sono anche i clienti a sbuffare contro la casa dell'iPhone. E a rimetterci la poltrona potrebbe essere proprio Cook. Le previsioni per…

I risultati e le ambizioni di Conai (anche sulla Tares)

Rifiuti d’oro. Basta qualche numero per capire la valenza, anche economica, dell'attività di riciclo degli imballaggi. Sulla base di una ricerca commissionata alla società Althesys i benefici complessivi generati dal sistema Conai in quindici anni di attività ammontano a circa 12,7 miliardi di euro. In particolare, il valore della materia prima seconda reimmessa nel mercato è stato di ben 2,8…

×

Iscriviti alla newsletter