Skip to main content

Nel day after delle Comunali 2013, il flop del Movimento 5 Stelle è il dato più dibattuto. Ma mentre fioccano i commenti sulla brusca battuta d’arresto di Beppe Grillo & Co. c’è qualcuno che invita a fare attenzione con i necrologi.

A parlare non è un grillino o un suo simpatizzante del Movimento 5 Stelle ma un politico distante da quel mondo, Gianfranco Rotondi. Il deputato del Pdl ed ex ministro per l’attuazione del programma di governo spiega a Formiche.net: “Il voto delle amministrative è totalmente sganciato da quello delle politiche. Per quest’ultimo il voto è tutto di opinione mentre alle Comunali molto dipende da quanto un partito è strutturato nel territorio”.

E Grillo non lo è…
Non lo è, come non lo era Forza Italia nel 1994 che volò alle nazionali e poi perse subito dopo alle amministrative e lo stesso fece la lista di Emma Bonino nel 1999 alle Europee, un risultato storico mai più replicato.

Ma secondo lei Grillo ha fatto flop o no a queste amministrative?
Grillo è un fenomeno tarato appositamente per le politiche, non è trasferibile a una competizione locale. C’è stata ieri indubbiamente una caduta del consenso ed è normale per la mancanza di strutturazione territoriale di cui ho parlato prima, ma comunque il M5S mantiene una soglia critica che non permette di licenziare il grillismo con facili necrologi.

Il prossimo appuntamento elettorale è quello delle Europee. Grillo risorgerà con il voto di Bruxelles?
Assolutamente sì, sarà un successo. Quell’appuntamento è più idoneo al voto di opinione, soprattutto perché il M5S rappresenta l’unica forza che asseconda la pulsione anti-europea di almeno un quarto degli italiani.

E voi del Pdl siete delusi dal risultato di queste amministrative?
Ci si è dimenticati che il Pdl è il partito che ha perso le politiche. Il risultato di ieri fa parte del trend negativo dell’ultimo periodo, abilmente mascherato da Berlusconi. Ma il buco sotto è grande…

È d’accordo con quanti dicono che questo risultato è una vittoria del governo delle larghe intese?
Penso che abbiano ragione. Il Pd esce bene da questa competizione e ciò rende Letta più forte. E questo è un bene anche per il Pdl, che ha bisogno di tempo per ristrutturarsi…

In vista delle Europee?
Sì, penso che per il Parlamento europeo il Pdl debba esprimere due opzioni, sia quella popolare che quella socialdemocratica.

Con Monti? C’è già chi parla di un accordo quasi concluso…
Non è che non ci sia l’accordo, è Monti che non c’è, lo abbiamo visto con il risultato elettorale. Auspico però un recupero del rapporto con l’Udc, che ha ancora meno numeri di Monti, ma rappresenta uno stemma di famiglia, lo scudo crociato, che il Pdl farebbe bene a recuperare.

Ma quale flop a 5 Stelle. Grillo alle Europee farà boom

Nel day after delle Comunali 2013, il flop del Movimento 5 Stelle è il dato più dibattuto. Ma mentre fioccano i commenti sulla brusca battuta d’arresto di Beppe Grillo & Co. c’è qualcuno che invita a fare attenzione con i necrologi. A parlare non è un grillino o un suo simpatizzante del Movimento 5 Stelle ma un politico distante da…

Verdone: "Alla Roma serve una società e un allenatore di polso"

Una società e un allenatore di polso, che sappiano gestire la squadra negli spogliatoi anche con durezza, se necessario. Carlo Verdone, all'indomani della sconfitta della Roma, squadra di cui è tifosissimo, nella finale di Tim Cup, denuncia l'assenza di una strategia societaria, sostenendo che il presidente americano, James Pallotta "non so quanto capisce di calcio", e indica l'esempio di presidenti…

In Australia si vive meglio. Ecco perché

Gli abitanti della terra dei canguri sono i più felici del mondo. Il segreto? Disoccupazione bassa, media di ore lavorate idem, reddito e aspettativa di vita alti. Per questo e molto altro l'Australia si aggiudica per il terzo anno consecutivo, il primo posto al mondo per la qualità della vita assegnato dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), mai…

Vincenzo Latronico

Beppe Grillo al governo? Un romanzo da incubo

Dopo giorni di discussioni sull’ondata dei cambiamenti nella politica italiana, Vincenzo Latronico, scrittore e critico d’arte italiano, si è trovato a scrivere di getto un libro sulle ultime elezioni politiche. Si sentiva confuso, sopraffatto dalla realtà: aveva paura di sostenere un argomento, che Beppe Grillo e il Movimento 5 Stelle fossero un nuovo problema e non la soluzione del problema,…

Lega Nord, la vera sconfitta delle amministrative 2013

Il vero sconfitto di queste amministrative 2013? La Lega Nord, che ne esce con le reni spezzate. Questa mattina, cercando di dribblare i giornalisti che chiedevano un commento sulle amministrative all’ingresso della seduta del Consiglio regione lombardo, il segretario federale Roberto Maroni ha semplicemente detto “Ne parleremo venerdì, al consiglio federale”. Il silenzio leghista Tutti zitti i leghisti di punta, da Matteo Salvini,…

I consigli della Corte dei Conti a Letta

Il punto è la crescita, che in Italia non c'è. Il discorso del presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, parte da lì. Cinque anni di distruzione, 230 miliardi di Pil mancato, di mancato gettito fiscale, di austerità soffocante. Il governo Letta sembra voler cambiare rotta, tagliando una tassazione che è a livelli incompatibili con lo sviluppo. Un percorso inevitabile,…

Il buco nero di Grillo

Tutti indicano il partito dell'astensione come il grande vincitore delle elezioni amministrative del 26 e 27 maggio. E giù considerazioni a ruota libera, soprattutto tra gli apparenti sconfitti impegnati a dimostrare che non hanno poi perso così tanto, anzi forse hanno quasi vinto, o comunque possono vincere. Forse qualche numero può diradare la cortina fumogena e aiutare a capire come…

Lorenzo Necci, un uomo ad alta velocità in un paese bloccato

Sono ancora quattro le grandi emergenze che l'Italia dovrebbe affrontare per ripartire dalla profonda crisi in cui si trova, quelle che vent’anni fa il manager Lorenzo Necci identificava in Questione Istituzionale, Questione morale, Questione della competitività e del debito pubblico, Questione infrastrutturale. Quelle stesse questioni che ancora oggi non sono state affrontate, se non in minima parte. Manager pubblico “umanista” e “ad…

Perché in Usa le rinnovabili fanno paura ai giganti dei combustibili fossili

Rinnovabili che fanno sempre più passi da giganti e petrolio e gas che, il primo più del secondo, vorrebbero ritornare agli splendori del secolo scorso. Il Fondo per la difesa dell’Ambiente americano, l’Environmental defense fund (Edf – www.edf.org), mette sul tavolo tutti nodi legati ai combustibili fossili e alle rinnovabili, spiegando le ragioni di alcune ‘lotte’ alla crescita di quella…

A Kaesong i nordcoreani dialogano. Con gli imprenditori

All'apparenza la decisione nordcoreana di permettere a un gruppo di imprenditori del Sud di visitare il complesso industriale congiunto di Kaesong è un gesto di distensione. L'area è di fatto ferma dallo scorso 9 aprile per la decisione di Pyongyang di richiamare i suoi 53mila operai impiegati in 123 piccole e medie aziende sudcoreane. Una nota del Comitato per la…

×

Iscriviti alla newsletter