Skip to main content

Sfiducia nei partiti, nel Parlamento, nei consigli regionali, provinciali e comunali, nel sistema giudiziario. Una sfiducia trasversale che attraversa tutti i segmenti della popolazione, tutte le zone del Paese, le diverse classi sociali. In una tale situazione non sorprende che la partecipazione politica sia bassa e in diminuzione”: così il capitolo dedicato alla politica e alle istituzioni del rapporto Cnel – Istat sul Benessere equo e sostenibile (o più semplicemente Bes).

Una proposta concreta per la misurazione della qualità della vita, cioè di tutto ciò che non è rilevato dal Pil.
Un rapporto che si presenta di straordinaria preveggenza visto che i dati, raccolti nel 2012, hanno anticipato i risultati usciti dalle urne in occasione delle recenti elezioni amministrative.
La vera vincitrice delle ultime elezioni è la disaffezione: le vecchie cinghie di trasmissione non funzionano più e così rabbia e delusione si trasformano in astensionismo.

Il rapporto Bes ci dice che la fiducia media dei cittadini verso i partiti politici, nel 2012, su una scala da 0 a 10, è pari a 2,3 (!), in diminuzione rispetto all’anno precedente. La fiducia verso il Parlamento, pur se in lieve aumento rispetto al 2011, registra nel 2012 un non incoraggiante 3,6. E poi c’è la fiducia, o meglio la sfiducia, nelle Amministrazioni locali (Regioni, Province e Comuni) che si attesta su un altrettanto poco incoraggiante 4.

Sempre il Bes ci dice che il livello di sfiducia verso le Istituzioni locali è maggiore nelle regioni del Sud, mentre è ugualmente distribuito tra i sessi e nelle differenti fasce di età.
Dunque, la politica e i politici devono tornare ad occuparsi dei cittadini e dei loro territori, indipendentemente dalla legge elettorale. Invece si tende a compiere il solito errore di approccio nascondendosi dietro una legge che sembrerebbe “impedire” di riservare la dovuta attenzione al potenziale elettorato e ai luoghi del vivere quotidiano (città, luoghi di lavoro).

Ai ballottaggi, poi, si giocherà un’altra partita, ma da lì bisognerà ripartire, consci del fatto che la prossima “verifica” del sistema ci sarà tra un poco meno di un anno, in occasione delle elezioni europee (e forse non solo europee).

Alla vigilia della prossima tornata elettorale ci saranno i nuovi dati del Bes. Dunque è opportuno ricordare l’utile supporto degli indicatori varati dal Cnel e dall’Istat e prendere i dovuti provvedimenti.

Senza fare azzardati e irrispettosi paragoni vale la pena ricordare quanto ha detto Papa Francesco nei giorni scorsi: “Le periferie hanno un senso positivo perché la realtà la si capisce meglio non dal centro, ma dalle periferie”.

Stefano Bruni

comitato scientifico Cnel-Istat

Astensione, la sfiducia nei partiti nel rapporto Cnel-Istat

“Sfiducia nei partiti, nel Parlamento, nei consigli regionali, provinciali e comunali, nel sistema giudiziario. Una sfiducia trasversale che attraversa tutti i segmenti della popolazione, tutte le zone del Paese, le diverse classi sociali. In una tale situazione non sorprende che la partecipazione politica sia bassa e in diminuzione”: così il capitolo dedicato alla politica e alle istituzioni del rapporto Cnel…

I segreti del Corriere della Sera di de Bortoli svelati da Bisignani

Una fonte e un amico. A descrivere così il suo rapporto con Ferruccio de Bortoli, direttore del Corriere della Sera, è Luigi Bisignani, il faccendiere arrestato nell'ambito dell'inchiesta sulla P4. Nel libro intervista di Paolo Madron a Bisignani ("L'uomo che sussurrava ai potenti", edito da Chiarelettere, che è stato presentato oggi a Milano), il faccendiere racconta i trascorsi con il direttore…

Tumblr, Flikr e ora Hulu. Tutte le mosse di Yahoo!

Le ambiziose quanto inaspettate manovre di Melissa Mayer per rilanciare Yahoo! proseguono e, a meno di un anno dalla sua ascesa come amministratore delegato dell’azienda, forse nessuno si sarebbe aspettato così tanta intraprendenza dalla donna più giovane al mondo alla guida di un colosso del web. In pochi mesi infatti ha messo a segno l’acquisto clamoroso di Tumblr, uno dei social…

Letta e il governo ad andamento lento

Piccoli passi. Ogni mossa concertata con i partner europei. Finora il governo presieduto da Enrico Letta sembra prediligere la strada dell'affidabilità e della credibilità. Per contraltare, però, nessuna mossa azzardata e nemmeno nessuna "ideona" per la crescita. Gli elettori - quei pochi che sono andati alle urne - sembrano gradire. L'Ue ha appena chiuso la procedura d'infrazione per deficit eccessivo…

Enrico Letta il "federatore"

Le amministrative di ieri dimostrano che la desertificazione politica ha raggiunto livelli preoccupanti, mai visti in precedenza. E’ una difficile condizione, pregiudizievole per la definizione di una concreta ipotesi di governo. Bisogna riscrivere la grammatica politica, perché sia possibile l’elaborazione di una nuova progettualità che porti a governare il Paese nella stabilità, secondo un’etica riconosciuta e una politica condivisa. Le…

"Francesco mostra, da parroco del mondo, quello che Ratzinger aveva raccomandato alla Chiesa"

"Alcuni polemisti ideologizzati hanno fatto qualche tentativo di contrapporre Francesco a Benedetto XVI, ma si sono dovuti arrendere perché Bergoglio non fa che mostrare, da pastore, da parroco del mondo, da padre, quello che papa Ratzinger - col suo limpido insegnamento teologico - aveva raccomandato alla Chiesa (basta con l’autoreferenzialità, il carrierismo, la burocrazia, la mondanità, il clericalismo). Non solo. Fa…

Nasce l’Esercito delle Libertà a difesa di Berlusconi

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Che Silvio Berlusconi abbia a cuore la libertà è cosa nota. E’ l’estensione semantica di tale parola che andrebbe specificata. Ci sono libertà e libertà e, legittimamente o meno, un soggetto come il ricco Cavaliere pensa che ci sia anche la libertà di non venir processato. Per difendere la propria libertà, poi, si può essere liberi di crearsi degli…

Rcs, tra Della Valle e Rotelli idillio svanito

Primo ostacolo superato. L'aumento di capitale ci sarà. L'ago della bilancia? L'imprenditore Giuseppe Rotelli. Le banche finanziatrici di Rcs hanno infatti dato l'ok alla revisione degli accordi sul debito del gruppo editoriale in vista dell’assemblea cruciale di giovedì, quando dovrà varare l’aumento da 400 milioni di euro. Diego Della Valle continuerà a fare il grillino del gruppo, criticandone la gestione,…

48 morto che parla. Le lobby resuscitano il CNEL

Si infittiscono le indiscrezioni sul prossimo disegno di legge governativo sulle lobbies. In circolazione ci sono tante versioni. Tutte apocrife, sostengono alcuni, soprattutto quelli che ci tengono a passare per "bene informati". E così si rincorrono voci prive di qualsiasi controllo. L'ultima (indiscrezione?) è firmata Davide Colombo, sul Sole24Ore. Nell'articolo Colombo evoca uno scenario rassicurante (almeno per chi temeva rivoluzioni copernicane).…

Elezioni: Un buon segnale per il Pd di Epifani

Due i dati principali del mini-test elettorale: la crescita dell'astensionismo, segno inequivocabile del trasformismo causa del profondo distacco dei cittadini da una classe politica ignorante, arrogante ed incolta dedita ad affari, tangenti e carriera; la tenuta in un frangente difficilissimo e delicatissimo del Pd guidato dall'ex-leader della Cgil Guglielmo Epifani. Il tonfo del M5S e della Lega e la perdita…

×

Iscriviti alla newsletter