Skip to main content

In un periodo storico difficile per le istituzioni italiane, ricordare il valore di persone che hanno servito la causa dello Stato con dedizione, passione ed autorevolezza può essere un esercizio non vano. La scomparsa di Antonio Maccanico è una notizia triste ma consente di ciò che la nostra Repubblica è, sarebbe potuta essere e ancora potrebbe divenire. Entrato alla Camera dei deputati come funzionario nel 1947, Maccanico ha salito tutti i gradini della carriera burocratica divenendo nel 1976 segretario generale di quella Assemblea che vide nascere il governo del compromesso storico. Di lì in poi è stato segretario generale del Quirinale con Pertini e con Cossiga ma anche presidente di Mediobanca succedendo ad Enrico Cuccia. E’ stato parlamentare e ministro (sua la più importante riforma del settore telecomunicazioni). E Maccanico era il nome del governo mai nato che avrebbe dovuto chiudere la transizione italiana. Quell’esecutivo non vide mai la luce e da allora è considerato come una delle grandi occasioni perdute per la politica italiana.

Il giurista campano era un limpido e straordinario servitore dello Stato. Anche quando ha ricoperto incarichi elettivi, ha sempre testimoniato l’interesse generale e rifiutato l’approccio fazioso. Il suo più grande cruccio, negli ultimi anni almeno, era l’estrema frammentazione del tessuto politico ed istituzionale. Era convinto – e come dargli torto? – che scrivere una legge senza poi deliberare i regolamenti attuativi era tempo perso. In questo senso, ricordava spesso l’esempio della riforma del Titolo V della Costituzione varata nel 2001 che “introducendo un sistema di governance multivel” avrebbe richiesto “successivi interventi legislativi da parte di Parlamento e governo” che invece “non se sono più occupati”. Chissà come avrebbe commentato il ritardo che ancora oggi si registra su decreti attuativi e regolamenti di una legge fondamentale come quella della “golden share”.

Per risalire la china, Maccanico sosteneva che “avremmo bisogno di forze politiche adeguate, che non abbiamo”. Questa era – nella sua tesi – conseguenza anche “della mostruosa legge elettorale introdotta nel 2006”. Indicando la sua preferenza in un modello maggioritario, Maccanico aveva chiara l’idea che “tuttavia solo una maturazione complessiva delle forze politiche può aprire la strada ad una riforma elettorale che faccia uscire il sistema politico dalla convulsione passata e dalla paralisi e ci dia una democrazia governante con un minimo di efficienza”.

Parole e concetti non diversi da quelli recentemente espressi da Giorgio Napolitano che infatti aveva con Maccanico aveva un rapporto di stima e discreta consultazione. “Io resto convinto – mi disse in una intervista nel 2010 – che serva mettere insieme le persone ragionevoli dell’una e dell’altra sponda su un progetto per il Paese”. La rielezione di Giorgio Napolitano e la nascita di un nuovo governo ispirato a questo principio è forse il modo migliore per omaggiare la memoria di Antonio Maccanico e la sua vita spesa nelle istituzioni e per le istituzioni.

Antonio Maccanico e il governo dei ragionevoli

In un periodo storico difficile per le istituzioni italiane, ricordare il valore di persone che hanno servito la causa dello Stato con dedizione, passione ed autorevolezza può essere un esercizio non vano. La scomparsa di Antonio Maccanico è una notizia triste ma consente di ciò che la nostra Repubblica è, sarebbe potuta essere e ancora potrebbe divenire. Entrato alla Camera…

Il flop delle Quirinarie del populista Grillo

Il M5s si è permesso di aizzare la piazza contro un Parlamento eletto da decine di milioni di cittadini italiani, agitando come una clava la pagliacciata delle Quirinarie via web a cui, sappiamo adesso, hanno partecipato 28mila persone, poco più della metà degli aventi diritto. E Stefano Rodotà, sbandierato come il "nuovo che avanza", ha ottenuto poco più di 4mila…

Mps e Camera di Commercio di Roma insieme per le Pmi

L'internazionalizzazione delle imprese italiane resta uno dei passaggi fondamentali per stimolare la crescita nel Paese, ma l'accesso al credito può rappresentare un ostacolo per un tessuto produttivo costituito essenzialmente da Pmi. E' anche per questo motivo che è stato firmato l’accordo “Assistenza e strumenti per la crescita dell’economia del territorio” tra Banca Mps e Camera di Commercio di Roma. L’intesa prevede…

L’avvertenza di Teheran sull’accordo Usa-Israele

Il governo iraniano ha criticato duramente il nuovo accordo multimiliardario per la fornitura di armi dagli Usa a Israele, concluso ieri a Tel Aviv. “Porterà solo instabilità e destabilizzerà la regione", ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri di Teheran, Ramin Mehmanparast, nel corso della conferenza stampa di oggi. Il segretario americano alla Difesa, Chuck Hagel, ieri ha sottolineato…

Amato cerca di spianarsi così la strada verso Palazzo Chigi

Le accuse anticasta Giuliano Amato cerca di stroncarle così, lungo la strada che potrebbe condurlo direttamente a Palazzo Chigi. "I 31 mila euro di cui voi parlate cumulano una pensione che percepisco a un vitalizio che io automaticamente destino ad attività di beneficenza. Io non sono un cumulatore di prebende ma l'unico ex parlamentare italiano che ha rinunciato al vitalizio".…

Cari Alesina e Giavazzi, volete solo salvare le banche

Quando gli economisti salvano le banche a danno di famiglie e PMI “Grandi salvataggi del settore finanziario da parte dei governi e ristrutturazioni di debiti sovrani forniscono un esperimento quasi naturale … I primi tipicamente comportano ampi trasferimenti dai governi alle banche, compresi i creditori esteri, mentre i secondi comportano l’opposto quando le banche detengono grandi quantità di debito pubblico…

Perché Matteo Renzi non dirà "no, grazie"

Sono ore cruciali per la scelta del prossimo inquilino di Palazzo Chigi. L’ultima parola l’avrà Napolitano. Ma la penultima spetta al Pd che potrebbe decidere di aggrapparsi a Renzi, seppure non all’unanimità. Resta da capire che cosa deciderà di fare il sindaco di Firenze. La via maestra, lo sa lui per primo, sarebbe rispondere no grazie, fare il candidato premier…

Ecco quanto il Pd ha deluso gli italiani. L'ultimo sondaggio Lorien

Quirinale, partiti, governo che verrà. Ecco i temi dell'ultimo sondaggio Lorien. Entriamo nei dettagli. Resta alto il gradimento nei confronti di Giorgio Napolitano, che i cittadini ringraziano soprattutto per i suoi primi sette anni al Quirinale. Se invece si parla del suo secondo mandato il discorso cambia radicalmente: gli italiani avrebbero preferito un cambio di rotta, magari con un presidente…

Hermès – Quella festa a sorpresa per Arnault

Lui non lo sapeva. Come un regalo che arriva in un giorno come un altro, quando meno te lo aspetti, la salita di Lvmh nel capitale di Hermès nel 2012 è piovuta dal cielo, direttamente sulla testa di Bernard Arnault. Almeno stando a quanto dichiara lui. Adesso, il presidente del colosso del lusso francese ricorda quel momento come raccontasse di…

Così Monti, Ichino (e Renzi) vogliono riformare la Fornero

Per abbattere la precarietà giovanile c’è bisogno di rendere meno costoso e rigido il lavoro a tempo indeterminato. Ne è convinto Pietro Ichino, giuslavorista e alfiere del modello nordeuropeo di “flexicurity” che vorrebbe esportare anche in Italia. Già membro della commissione Lavoro e previdenza sociale con il Partito Comunista italiano, Ichino era diventato un punto di riferimento per Matteo Renzi, che…

×

Iscriviti alla newsletter