Skip to main content

I 12 punti che separano Ignazio Marino da Gianni Alemanno e più in generale il risultato delle comunali 2013 fanno gridare al miracolo in casa Pd. “Ha vinto il governo di larghe intese”, ha commentato Enrico Letta. Nella città più importante per questa tornata elettorale però è prevalso il candidato che quel governo non l’ha nemmeno votato, Marino appunto, candidato a sinistra del Pd, alleato con Sel di Nichi Vendola.

Una contraddizione? Per fare chiarezza, Formiche.net ha chiesto un parere a Peppino Caldarola, giornalista dalla lunga esperienza, già direttore del quotidiano l’Unità e ora blogger di Lettera 43: “Il Pd di Ignazio Marino non è lo stesso del Pd che ha dato vita alle larghe intese con Silvio Berlusconi. Ma queste elezioni provano che se l’amalgama non è riuscita ai vertici del partito, lo ha fatto invece nella base dove prevale la coesione. Il campo del centrosinistra ha subito duri colpi ma c’è, non si è disgregato”.

Il successo di Marino dimostra allora che gli elettori di centrosinistra vogliono un partito più a sinistra?

Credo che la spiegazione sia più semplice. I cittadini romani di centrosinistra hanno detto “Non vogliamo Alemanno”, non è stato a vedere quanto a sinistra o meno fosse Marino.

Anche Matteo Renzi probabilmente verrà a Roma in una manifestazione a suo sostegno prima del ballottaggio. Ma tra i due, nonostante il reciproco endorsement, le differenze restano. Non rischiano di provocare scontri nel Pd?

Marino, al di là delle posizioni politiche, va avanti perché rappresenta una figura nuova, molto preparata. È il dato che dimostra come il Pd possa avere buoni risultati solo se gioca la carta Renzi, cioè quella di un personaggio lontano dalla nomenklatura, appartenente a una nuova generazione. Finora, da Giuliano Pisapia a Michele Emiliano, hanno sempre vinto i sindaci eterodossi. Avverrà così anche a livello nazionale. E questo il Pd deve capirlo.

Parliamo di alleanze. Oggi Goffredo Bettini sul Corriere della Sera afferma che l’alleanza con Nichi Vendola alla Marino è l’unica “prospettiva virtuosa” per il Pd. È così?

L’alleanza con Vendola ha già dato prova alle scorse elezioni di non avere successo, le coalizioni “bonsai” non servono al Pd. La chiave sta in un’altra idea: il centrosinistra si deve convincere che il bacino elettorale di centro, Mario Monti e Alfio Marchini l’hanno dimostrato, esiste e può attrarre anche i voti del centrodestra. L’idea che il Pd vince se si sposta a sinistra è un’idea fallace anche se è pur vero che bisogna strappare i voti a Beppe Grillo. Ma questo lo si fa con un programma di governo, ciò che manca al M5S.

Non ci saranno sorprese al ballottaggio?

Nel 2008 Alemanno ce la fece perché in confronto a Francesco Rutelli appariva il volto nuovo. Oggi invece ha un’immagine consumatissima, per questo, pur essendo soddisfatto del risultato di Marino, stupisce che non ce l’abbia fatta al primo turno. Se al suo posto ci fosse stato Nicola Zingaretti, le cose sarebbero andate diversamente. Il limite della candidatura di Marino c’è ancora.

E qual è il limite di Marino?

Appare algido, non molto romano ma forse qui c’è anche la sua qualità. Quella di essere un professionista di alto livello, i medici solitamente prendono un sacco di voti in politica. Uno che fa trapianti come Marino ha un’immagine rassicurante, soprattutto se confrontata con la sciatteria a cui ci aveva abituato Alemanno.

Questo primo test elettorale di Guglielmo Epifani come segretario del Pd rilancia la sua candidatura al congresso?

Per lui io vedo più l’idea del 118. Ha stabilizzato il paziente ma per rivitalizzarlo ci vogliono gli specialisti.

E chi sono gli specialisti per rivitalizzare questo Pd?

La sinistra di Fabrizio Barca ancora non ho capito cos’è. Di Sergio Chiamparino conosco le posizioni e sono più in linea con l’idea originale del Pd, quella del Lingotto, che penso sia la più appetibile per il futuro del partito. Il suo pensiero è poi compatibile con quello di Matteo Renzi, tra i due potrebbe esservi un tandem niente male.

Vi spiego il successo di Ignazio Marino, il Renzi di Roma

I 12 punti che separano Ignazio Marino da Gianni Alemanno e più in generale il risultato delle comunali 2013 fanno gridare al miracolo in casa Pd. “Ha vinto il governo di larghe intese”, ha commentato Enrico Letta. Nella città più importante per questa tornata elettorale però è prevalso il candidato che quel governo non l’ha nemmeno votato, Marino appunto, candidato…

Beppe Grillo non ha perso, hanno perso i candidati a 5 Stelle

Leggendo i commenti sugli esiti delle elezioni amministrative ci si ritrova in una selva di analisi e commenti concentrati più sui riflessi che potrebbero avere sull’attività e gli equilibri politici nazionali, in particolare quella del governo di larghe intese e sullo stato di salute dei partiti, piuttosto che sui temi legati più strettamente all’amministrazione futura delle città dove si è…

Il “vaffa” di Siena a Grillo

La caccia alle streghe questa volta non ha funzionato e a Siena Beppe Grillo incassa una delle sconfitte più cocenti. Il suo candidato Michele Pinassi si ferma all’8 percento, guardando da lontano il ballottaggio tra Pd e Pdl. Il Movimento 5 Stelle barcolla, o crolla, in tutta Italia e forse Pinassi non era davvero l’uomo ideale per una contesa così delicata,…

Siria, vi spiego perché l’Unione europea ormai è disperata

L’Unione europea ha deciso di revocare l’embargo delle armi ai ribelli siriani. Il ministro degli Esteri britannico, William Hague ha detto che non è previsto l’invio immediato di armi, ma si lascia aperta la possibilità nel caso la situazione continui a deteriorarsi. In un’intervista a Formiche.net, Roberto Menotti, Senior research fellow dell’Aspen Institute Italia, sostiene che le condizioni non possono…

Conciliazione paritetica Rca

Assicurazione auto, risparmiare con la conciliazione paritetica

Unione nazionale consumatori ed Imq hanno ideato un’app che aiuti i consumatori nella scelta degli elettrodomestici più efficienti e sicuri. O possiedi uno smartphone o sei fuori dal mondo. Forse sembra un po’ cinico, forse anche un tantino altezzoso, ma è sempre più un’osservazione che corrisponde a verità. Possedere una connessione che consenta di essere sempre online è fondamentale per…

Travaglio svela gli errori di Grillo e dei 5 Stelle

Le critiche, si sa, è meglio riceverle dagli "amici". E la batosta che il Movimento 5 Stelle ha subito alle elezioni comunali è di quelle che fanno male. Marco Travaglio, una delle firme di punta del Fatto Quotidiano, giornale vicino al mondo grillino, dedica oggi un editoriale che non lesina appunti alle mosse sbagliate di Beppe Grillo. Il giornalista analizza…

Chi si oppone ai dazi sui pannelli solari cinesi

Sono almeno 14, se non 17, gli Stati membri dell'Unione europea guidati dalla Germania a opporsi alla proposta della Commissione di imporre dazi sui pannelli solari importati dalla Cina. La notizia, riferita da diverse fonti al Financial Times, è emersa dall'incontro di ieri a Bruxelles tra il Commissario per il Commercio, Karel De Gucht, e il viceministro per il Commercio cinese,…

Il Rischiatutto di Kuroda-san

Chi non risica non rosica, è proprio vero. Lo dice anche il governatore della Bank of Japan Haruhiko Kuroda, che ha deliziato tutti noi spiegando in un discorso alla Japan society of monetary economics la filosofia nascosta nel suo Quantitative and qualitative monetary easing. Ossia lo strumento che dovrebbe mettere fine ai 15 anni di deflazione che hanno spezzato le…

Senza Ilva diciamo addio all'industria italiana ed europea

Non tutto il male viene per nuocere. I problemi giudiziari, ambientalisti, finanziari e occupazionali che in queste ore travagliano l’Ilva, Taranto, il governo e i sindacati possono essere la molla per aprire quello che da anni definisco "il dibattito proibito", ossia il dibattito su quali devono essere i contenuti della politica industriale dell’Italia. L’ultimo documento coerente e completo in questa…

Addio a Little Tony, l’Elvis italiano

Era uno dei simboli del rock tricolore, tanto da conquistare l'appellativo di "Elvis Presley italiano", anche grazie al look e al famoso ciuffo di capelli neri. Le sue canzoni hanno segnato la storia della musica italiana, su tutte "Cuore matto", "Riderà", "La spada nel cuore". Little Tony, nome d'arte di Antonio Ciacci, è nato a Tivoli nel 1941. La sua…

×

Iscriviti alla newsletter