Skip to main content

Eugenio Corti, nato a Besana in Brianza 92 anni fa, ha ritirato la settimana scorsa dalle mani del Ministro per i beni e le attività culturali, prof.Lorenzo Ornaghi, la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte, premio conferito a quanti hanno illustrato la nazione nei campi della cultura, dell’arte, dello spettacolo. L’onorificenza è stata decisa dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, su proposta dello stesso Ministro Ornaghi. Tale alto riconoscimento conferma ancora una volta il profondo valore letterario delle opere e l’autorevolezza del pensiero di Corti, grande scrittore italiano, testimone d’eccezione degli eventi del secolo novecento e voce universale della letteratura contemporanea. La sua fama si lega soprattutto alla trilogia “Il Cavallo Rosso”, romanzo storico pubblicato da Ares nel maggio 1983 e giunto nel 2010 alla ventisettesima edizione italiana con traduzione in otto lingue. Apprezzato soprattutto tra i giovani, è uno dei romanzi che in Italia e all’estero hanno riscosso maggiore popolarità negli ultimi decenni. In esso l’autore racconta la storia della sua famiglia, pur parlando in terza persona e usando nomi di fantasia per far rivivere ai lettori le atrocità delle guerre e trasmettere ad essi il fulgore di una speranza cristiana lontana dalle ideologie che avevano condotto a quei conflitti e li avevano esasperati. La prima copia del Cavallo Rosso fu donata a Papa Giovanni Paolo II durante la sua visita a Milano e in Lombardia (maggio 1983), mentre nel 2004 una copia venne donata all’allora cardinale arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio, futuro Papa Francesco, che ringraziò Corti con un affettuoso biglietto scritto di suo pugno.Di Eugenio Corti si apprezzano soprattutto la grande capacità di indagine storica e l’attenzione agli sviluppi della società, con un palpitante incoraggiamento al recupero dei valori umani e spirituali venuti meno in seguito ai conflitti bellici e all’affermazione di ideologie contrarie al progresso umano.La sconfinata moltitudine di lettori di ogni età e condizione sociale che, in Italia e nel mondo intero, hanno trovato nelle opere e nel pensiero di Eugenio Corti un solido riferimento per la loro crescita umana, culturale e spirituale, riconosce in lui un testimone di primo piano del “secolo breve”, uno dei cantori e degli interpreti della crisi del XX secolo, al pari di altri grandi, come Eugenio Montale e Thomas Eliot.Ma qui si apre una riflessione non oziosa sul perché uno scrittore del suo livello sia stato per decenni pressoché ignorato nelle antologie scolastiche, nei manuali di letteratura o nelle enciclopedie e non abbia mai vinto premi letterari noti al grande pubblico e di cui si fregiano gli autori considerati importanti dall’establishment culturale ufficiale.Nemo profheta in patria. Mai frase fu più calzante di questa, se riferita a Eugenio Corti, assai apprezzato e studiato all’estero, ma non sufficientemente valorizzato e coltivato in Italia. La parte più ideologica della sinistra italiana non ha mai perdonato a Corti il suo talento né la sua fede orgogliosamente cattolica.Nel 2005 si è costituita a Milano l’associazione culturale internazionale “Eugenio Corti”, network di lettori nato con lo scopo di far conoscere la figura e le opere di Eugenio Corti in Italia e nel mondo. L’associazione svolge un’intensa azione di sensibilizzazione rispetto agli insegnamenti che lo scrittore brianzolo ha saputo trasmettere per decenni nei suoi scritti.

Eugenio Corti e la sconfitta delle ideologie

Eugenio Corti, nato a Besana in Brianza 92 anni fa, ha ritirato la settimana scorsa dalle mani del Ministro per i beni e le attività culturali, prof.Lorenzo Ornaghi, la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte, premio conferito a quanti hanno illustrato la nazione nei campi della cultura, dell’arte, dello spettacolo. L’onorificenza è stata decisa dal Presidente della Repubblica,…

Renzi premier? Sì, ma anche segretario Pd

Renzi premier, ecco una buona proposta politica, che mi trova pienamente d'accordo. Io, d'altra parte, avevo votato Matteo Renzi alle primarie del Pd pur sapendo che le sue chances di vittoria erano minime: come ci ha spiegato in una recente intervista Giuseppe De Rita, è praticamente impossibile vincere le primarie contro l'apparato del partito. E l'apparato del Pd era, per…

Re Giorgio II incarica statista poco.... Amato dai sudditi?

Re Giorgio II si appresta a ordinare di formare il governissimo, basato sull'asse Letta-Letta, a un Dottor....Sottile, titolare di una pensioncina tutt'altro che sottile (31 mila euro lordi al mese !). Trattasi di aspirante statista, in passato molto....Amato, e infine detestato, da Craxi. L'amaro...Giuliano è gradito nei Palazzi, ma non è .....Amato dagli italici sudditi, a reddito fisso. Costoro non sono più…

A casa Scajola carte riservate dei servizi segreti. L'inchiesta del Secolo XIX

Sarebbero scottanti i documenti ritrovati dalla polizia in un’abitazione dell’ex ministro dell’Interno ed ex presidente del Copasir, Claudio Scajola. Nell’ambito di un’inchiesta della procura di Imperia relativa a un presunto finanziamento illecito avvenuto col pagamento di lavori di ristrutturazione, le forze dell’ordine hanno perquisito l’abitazione e l’ufficio di Scajola trovando un vero “tesoretto”. A raccontarlo è un’inchiesta del Secolo XIX che…

In memoria di Francois Jacob

E’ morto a 92 anni Francois Jacob, premio Nobel per la Medicina insieme a Jacques Monod e Andrè Lwoff per le sue scoperte sul controllo dell’espressione genica. La scoperta che il DNA è la molecola in cui è depositata l’informazione genica (1944) e la risoluzione della struttura della doppia elica (1953) avevano aperto una serie di interrogativi relativi ai meccanismi…

Idee e passioni di Horacio Cartes, il nuovo presidente del Paraguay

Si chiama Horacio Cartes il nuovo presidente del Paraguay. Imprenditore ed ex dirigente di un’importante squadra di calcio del Paese, il candidato vincitore del Partito Colorato è riconosciuto per la sua eccentricità quando ha le telecamere davanti. È nato il 5 luglio del 1956 in una famiglia benestante della capitale Asunción. Suo padre, un rappresentante della fabbrica di aerei americana…

Renzi premier. Perché no?

Governo di convergenza, di scopo, di responsabilità nazionale. Le formule non mancano. Così come i candidati più o meno in pectore: Giuliano Amato, Enrico Letta, Franco Gallo, Ignazio Visco. Eppure c’è un ticket che potrebbe coniugare tradizione e innovazione, ancoraggio istituzionale e riformismo coraggioso, politica esperta e tecnica amministrativa. Il ticket Napolitano-Renzi darebbe l'idea plastica di un’intesa generazionale, di un…

Napolitano bis e quella (sana) voglia matta di elezione diretta del capo dello Stato

Caro direttore, che cosa rimane di un tranquillo weekend di politica 2.0, di imbecilli in piazza che affettano mortadelle, di monetine lanciate stile Raphael di antica triste memoria e, soprattutto, di un pericoloso demiurgo “aizza ingenui” che considera la democrazia come una forma di governo dove la sovranità debba appartenere... solo a lui? Sarebbe facile oggi archiviare i giorni che…

Richemont mette le radici in Italia

Richemont, la multinazionale del lusso e dell’oreficeria con sede a Bellevue in Svizzera, ha costituito, secondo quanto riportato da Italia Oggi, la Richemont Italia Holding dove raggruppare tutte le presenze industriali del Paese e gestire le loro attività. Con un capitale di 12 milioni di euro, la newco controllata da Richemont avrà durata fino al 2040 e sarà retta da…

Il Corriere della Sera e i populismi di carta

Giusto e doveroso rilevare i toni a volte virulenti e spesso populistici della narrazione grillina su anti politica e anti Casta. Giusto e comprensibile criticare la dittatura del web sulle scelte del Movimento 5 Stelle che sviliscono il mandato parlamentare dei grillini. Giusto e opportuno criticare la faciloneria con cui si trattano temi complessi. In questo i maggiori quotidiani, compreso…

×

Iscriviti alla newsletter