Skip to main content

Secondo il sito Politico, da quando Barack Obama è presidente non ha mai pronunciato pubblicamente la parola “Cecenia”. Ma ora, dopo la vicenda di Boston, sarà più difficile continuare a farlo.

I funzionari della sicurezza russa non hanno informazioni su un collegamento possibile tra i fratelli Tsarnaev, presunti responsabili nell’attacco di Boston, e il gruppo di terroristi sotto Doku Umarov, signore del terrore in Cecenia. “Abbiamo controllato tutti i possibili canali di informazione e comunicazione tra Tsarnaev e Umarov, ma non si trova nessuna prova a sostegno di questa relazione”, ha detto un rappresentante delle forze dell’ordine cecene. Secondo lui, “se i Tsarnaev fossero stati associati con i banditi di Umarov, i loro nomi sarebbero inclusi nel database”.

Un problema anche per Mosca

L’attentato di Boston ha dominato sui media in Russia come in altri paesi. Ma forse di più. Sebbene lo stesso presidente statunitense Barack Obama abbia riconosciuto che i fratelli Tsarnaev sono comunque parte della società americana, vista dalla Russia l’intera tragedia è un doppio colpo all’immagine del Paese.

In primis per Mosca, perché è chiaro che i fratelli Tamerlan e Dzhokar sono i figli del Caucaso, la più instabile delle regioni russe, dove si terranno le prossime olimpiadi invernali. In secondo luogo perché sono la dimostrazione che non sono bastate due guerre in Cecenia per sedare la spinta terroristica, nata tra quelle montagne. Ci sono diversi livelli di conseguenze.

La condanna di Putin

Non ultima il rapporto tra Vladimir Putin e Barack Obama, da sempre non dei più semplici e lineari. Ma in questo caso abbastanza caloroso. In una conversazione telefonica con Obama, Putin ha espresso le sue condoglianze all’America. E successivamente all’apertura del campionato del mondo juniores di hokey a Sochi, il presidente russo ha usato parole molto severe di condanna: “una terribile tragedia avvenuta a Boston durante eventi sportivi internazionali, il che rende il crimine particolarmente efferato”. Insomma nessuna pietà per i due fratelli.

Un altro livello è quello delle polemiche interne e delle critiche al potere centrale. Non appena è stato riferito che i fratelli Tsarnaev venivano dalla Cecenia, da “Eco di Mosca” – la radio più autorevole della Russia – il vice direttore Vladimir Varfolomeev nel suo blog ha chiesto scusa agli “americani”, perché ancora una volta testuale “sarebbe ingiusto, eufemisticamente, chiamarli caucasici. Sono i nostri russi”. Questo intervento si intitolava “Export of Terror”.

I servizi segreti

Molte reazioni a caldo, convulse e capaci di generare conseguenti polemiche. Ovviamente anche a distanza. Il collegamento che è stato tracciato da fonti americane tra i fratelli Tsarnaev e il capo dei terroristi ceceni Doku Umarov è stato smentito dall’Fsb, i servizi segreti russi. Inoltre regna una certa approssimazione anche sui media occidentali. Sotto l’etichetta ceceni, si indicano i due fratelli, le cui origini sono del Caucaso del Nord, ma nati e cresciuti in Kirghizistan e vissuti a Makhachkala, ossia il Daghestan. Ovvero nei due principali bacini di instabilità dello spazio Ex sovietico. E dove l’Islam rischia pericolose deviazioni. Polemiche e precisazioni, c’è la paura.

È da tempo che persone provenienti dal Caucaso del Nord sono impegnate in conflitti sporchi. In Siria stanno combattendo terroristi ceceni molto addestrati, ha riferito l’Home Office britannico. Che recentemente ha espresso preoccupazione che i combattenti dell’opposizione siriana – alcuni già con passaporti europei – potrebbe presto passare al Vecchio mondo e continuare a compiere attentati là.

In America è proibito dire “Cecenia”?

Secondo il sito Politico, da quando Barack Obama è presidente non ha mai pronunciato pubblicamente la parola “Cecenia”. Ma ora, dopo la vicenda di Boston, sarà più difficile continuare a farlo. I funzionari della sicurezza russa non hanno informazioni su un collegamento possibile tra i fratelli Tsarnaev, presunti responsabili nell'attacco di Boston, e il gruppo di terroristi sotto Doku Umarov,…

Paraguay, il nuovo presidente è Horacio Cartes

Il ricco imprenditore Horacio Cartes ha vinto le elezioni presidenziali in Paraguay, sconfiggendo il candidato liberale Efrain Alegre. Torna così al potere il Partito Colorado, formazione di destra che ha già governato il paese per 60 anni fino al 2008, inclusi i 35 anni della dittatura di Alfredo Stroessner. Secondo i risultati preliminari diffusi dal Tribunale superiore di giustizia elettorale…

Chiara Luce, la santa tocca i cuori dei teenager italiani

Il 12 aprile scorso è stata la volta di Lamezia Terme, dove si è tenuto l’ennesimo incontro-testimonianza dedicato alla beata Chiara Luce Badano (1971-1990), la “teen ager” innalzata sugli altari da Papa Benedetto XVI nel 2010, morta all'età di 19 anni per un tumore osseo, che sta toccando sempre più i cuori dei giovani e dei cattolici italiani.  Un gruppo…

Consigli (e critica sommessa) a Fabrizio Barca

Quando il governo Monti ha compiuto un anno dal suo insediamento, due quotidiani molto diversi fra loro - Il Sole 24 Ore e Il Fatto Quotidiano - sono usciti lo stesso giorno con le pagelle ai singoli ministri. I giudizi sono stati molto diversi fra loro, ma non tutti. Per esempio, il giornale di Confindustria e quello di Travaglio hanno…

Basta con la gogna alla Grillo dell'antipolitica

Con la rielezione, a larga maggioranza, di Giorgio Napolitano, il Parlamento ha interpretato un sentimento diffuso nel Paese e risposto ad una vera domanda di cambiamento: basta con il Terrore giacobino e con la gogna dell’antipolitica; si torni alla normalità e si dia vita ad un governo composto da persone competenti e non da saltimbanchi arruolati nei circuiti mediatici al…

Femminicido, un reato tutto da inventare

Ieri la presidente della Camera Laura Boldrini ha pubblicato sul Corriere della sera una lettera con la quale invoca una legge per fermare quella che viene definita la "strage" delle donne: "ormai è un appuntamento pressoché quotidiano. Le donne italiane incontrano quasi ogni giorno la morte, la violenza sanguinaria e incontrollata di uomini che non si rassegnano a considerarle persone. La…

Celentano in adorazione di Grillo

E come per magia, Grillo, tutte le complessità della politica spazza via. L'amico Celentano torna ad acclamare le gesta del leader 5 Stelle, un uomo "straordinario" che "libera l'aria dalle incomprensioni" della politica "create apposta per non farci capire". E questa volta lo fa direttamente dal suo blog ufficiale. "Finalmente si è capita la vera identità di quel Big Bang…

Verso la cinquina del Premio Strega

Il comitato della Fondazione Bellonci si è riunito lo scorso 16 aprile e ha scelto i dodici libri che fino al 12 giugno si contenderanno il Premio Strega. In quella data verrà decretata la cinquina dalla quale uscirà il vincitore eletto il 4 luglio nel Ninfeo di Villa Giulia. I romanzi scelti variano dai grandi marchi come Feltrinelli che ritorna…

Grillo è in difficoltà ma il governo di scopo lo ringalluzzirà

“I grillini adesso sono stanabili”, certifica Federico Mello, giornalista autore del pamphlet “Il lato oscuro delle stelle” (Imprimatur-Aliberti), secondo cui il fatto stesso che il comico dica addio indistintamente ai cliché di destra e sinistra ne conferma il carattere demagogico e populista. Ma con un Pd morente, ora non ci sono più alibi. Contrordine di Grillo, solo un golpettino e…

Litigio a 5 stelle fra Grillo e i grillini di Roma

Colpa della folla. Macché, colpa dei giornalisti. Anzi, colpa della cocciutaggini dei grillinmi di Roma che si sono incaponiti a voler organizzare una manifestazione senza particolare cura. E' quasi la fiera dello scaricabarile, o di interpretazioni diverse, il mancato comizio di Beppe Grillo a Roma in Piazza Santi Apostoli. Sono plateali i malumori sulla sezione del M5S di Roma che…

×

Iscriviti alla newsletter