Skip to main content

Con i sequestri disposti dal Gip di Taranto “sono a rischio 24 mila posti di lavoro diretti, 40 mila con l’indotto”. Lo sottolineano fonti dell’Ilva dopo l’annuncio delle dimissioni del Cda. “Si sta mettendo in pericolo tutto – proseguono le fonti – c’è il rischio concreto che decine di migliaia di persone restino senza lavoro”.

Perché il cda si è dimesso

Al termine del Cda dell’Ilva tenutosi a Milano, Bruno Ferrante, Enrico Bondi e Giuseppe De Iure hanno presentato le proprie dimissioni da consiglieri.  “Il Consiglio di amministrazione di Ilva – si legge nel comunicato dell’azienda – ha esaminato oggi il provvedimento del Gip di Taranto del 22 maggio corrente e ha dato mandato ai propri legali di impugnarlo nelle sedi competenti. L’ordinanza dell`Autoritŕ giudiziaria colpisce i beni di pertinenza di Riva Fire e in via residuale gli immobili di Ilva che non siano strettamente indispensabili all’esercizio dell’attività produttiva nello stabilimento di Taranto”.

Le critiche alla magistratura

“Per tali motivi – prosegue la nota – il provvedimento ha effetti oggettivamente negativi per Ilva, i cui beni sono tutti strettamente indispensabili all`attivitŕ industriale e per questo tutelati dalla legge n.231 del 2012, dichiarata legittima dalla Corte Costituzionale. Vista la gravità della situazione e incidendo il provvedimento di sequestro anche sulla partecipazione di controllo di Ilva detenuta da Riva Fire, i consiglieri, Bruno Ferrante, Enrico Bondi e Giuseppe De Iure hanno presentato le dimissioni dalle rispettive cariche con effetto dalla data dell`Assemblea dei Soci, che il Consiglio ha convocato per il giorno 5 giugno ore 9, ponendo all’ordine del giorno la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione”.

Il commento allarmato del Pdl

“I provvedimenti assunti dalla magistratura in relazione alla proprieta’ degli stabilimenti Ilva – ha commentato Sandro Bondi, coordinatore del Pdl – rivelano che in Italia il potere legislativo e l’ordine giudiziario agiscono su piani non comunicanti e conflittuali. Una tale situazione non puo’ che condurre a esiti drammatici per la nostra economia, gia’ provata dalla crisi e da una endemica disoccupazione soprattutto al Sud”.  “Alla lunga -aggiunge- nessun Paese puo’ sopravvivere a una tale conflittualita’ e mancanza di cooperazione”, ha concluso Bondi.

L’appello della Uil

“E’ giunta l’ora che il governo si assuma direttamente la responsabilita’ della gestione dello stabilimento Ilva di Taranto e di tutti gli altri siti del gruppo siderurgico”. E’ lapidario Rocco Palombella, segretario generale della Uilm dopo la notizia delle dimissioni dal ‘management’ dei consiglieri Bondi, Ferrante e De Iure. “Si tratta – ha continuato il leader della Uilm – dell’ultimo capitolo di una saga che può avere risvolti drammatici dal punto di vista produttivo, occupazionale ed ambientale. Le dimissioni precedono gli ultimi provvedimenti di sequestro sui beni della famiglia Riva da parte della magistratura e l’intenzione da parte della’azienda siderurgica di impugnarli”.

Ilva, perché il cda si è dimesso. Polemiche sulla magistratura

Con i sequestri disposti dal Gip di Taranto "sono a rischio 24 mila posti di lavoro diretti, 40 mila con l'indotto". Lo sottolineano fonti dell'Ilva dopo l'annuncio delle dimissioni del Cda. "Si sta mettendo in pericolo tutto - proseguono le fonti - c'è il rischio concreto che decine di migliaia di persone restino senza lavoro". Perché il cda si è…

Ecco gli imprenditori che sostengono Assad

Anche se determinante, non è solo l'appoggio militare di Russia, Iran ed Hezbollah a tenere in piedi il regime di Bashar al Assad. Il presidente siriano può contare anche su una rete di imprenditori per resistere agli effetti devastanti delle sanzioni economiche internazionali e la guerra. La lista dei nomi, e i ruoli, è stata pubblicata dal quotidiano americano Wall…

Il conte Max incassa assegnone Cav. e renderà...Allegri i tifosi della Roma

  Dopo le elezioni, molti osservatori e partiti hanno dipinto Berlusconi come il "dominus" della maggioranza parlamentare e del governo Letta-Alfano. Non sarebbe curioso, e in controtendenza, rispetto al presunto strapotere berlusconiano, se al "Cavaliere pigliatutto", come viene definito, proprio a casa sua, cioè al Milan- dove decide tutto da 30 anni- il suo braccio destro, Adriano Galliani, e i…

Londra e l'Islam visti da Fiamma Nirenstein

Gli islamici di Londra scendano in piazza e si indignino, chiede Fiamma Nirenstein, giornalista di lungo corso e parlamentare, che in una conversazione con Formiche.net sul terribile attentato di Londra a colpi di machete, ragiona a mente fredda su come prevenire drammi del genere, invitando a scavare nel senso più profondo del concetto di integrazione. Nirenstein tra l’altro è in…

I funerali di Don Gallo

La folla, sotto la pioggia, ha dato l’ultimo addio a don Andrea Gallo, il prete di strada scomparso mercoledì nella sua comunità di San Benedetto al Porto di Genova. I funerali si sono conclusi intorno alle 13 con un emozionante intervento del fondatore di Libera e grande amico del sacerdote genovese, don Luigi Ciotti. All'esterno della Chiesa del Carmine gremita…

La necessaria rottamazione politica del Libano

Pubblichiamo un articolo dello “Speciale giovani e rivoluzioni” di Affari Internazionali Mentre gran parte del mondo arabo è impegnato in un profondo processo di transizione prodotto dalle componenti più giovani delle sue società, i ragazzi libanesi restano imbrigliati in un pericoloso immobilismo. Nonostante il ritiro delle truppe siriane in seguito a quella che il segretario generale del 14 Marzo, Fares…

Nuova legge elettorale e tornate alle urne. I consigli di Washington

In un lungo editoriale due esperti del team europeo de Center for strategic and international studies (Csis), capitanato da Heather A. Conley, tornano sulla situazione italiana, che avevano già trattato nel mese di febbraio, alla vigilia delle elezioni. In quell'articolo si notava un'apertura di credito verso il Movimento 5 Stelle, un'attenzione particolare rispetto alla visione prevalente in Italia nella fase…

Londra, nuove immagini dell'attentato di Woolwich

Nuove scioccanti immagini sull'attentato di Woolwich a Londra, nel quale un soldato britannico è stato massacrato a colpi di machete da due estremisti islamici. Il video è stato diffuso in Rete dal sito del quotidiano inglese "Mirror".

Champions League, i preparativi della finale a Wembley

Non ci sono squadre inglesi nella finale di Champions League che si giocherà nel tempio londinese di Wembley, ma la metropoli britannica, pur nel clima di tensione degli ultimi giorni, attende con ansia la sfida tutta tedesca tra il Bayern Monaco, alla terza finale in quattro anni ma ancora a secco di trionfi, e la rivelazione Borussia Dortmund. Una partita…

Don Puglisi a Palermo, tutto sulla beatificazione

Tutto allestito al Foro Italico di Palermo per la cerimonia di beatificazione di Don Pino Puglisi, il prete di Brancaccio ucciso il 15 settembre 1993 da Cosa nostra. All’evento parteciperanno circa 80mila persone. La celebrazione sarà officiata dal cardinale Romeo e dal cardinale De Giorgi, delegato della Santa Sede che leggerà la lettera apostolica che proclama beato il venerabile servo…

×

Iscriviti alla newsletter