Skip to main content

Romano Prodi? La sua elezione a presidente della Repubblica sarebbe molto simile a quella di Papa Francesco”.
A tracciare questo parallelismo è Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24 ore e conoscitore dei rapporti tra politica e mondo cattolico.
Marroni, uno dei pochi giornalisti ad aver previsto l’elezione a Pontefice dell’allora Cardinale Jorge Mario Bergoglio, utilizza il paragone per evidenziare la carica dirompente che accomuna entrambe le figure, considerate nei loro rispettivi ambienti personaggi di “rottura” con i vecchi schemi, secondo la visione di Marroni.
In una conversazione con Formiche.net, lo scrittore e giornalista senese affronta i complessi rapporti tra Prodi e il mondo cattolico: dal sostegno dell’associazionismo alle tensioni con la Cei del Cardinale Camillo Ruini.

IL PUNTO DI ROTTURA
Per Marroni, la fine dell’amicizia tra Romano Prodi e Camillo Ruini ha una data precisa e riguarda l’impegno in politica del professore. “La conoscenza tra i due – ricorda lo scrittore e giornalista del Sole 24 ore – risale a molti anni fa. Sono conterranei e Ruini, quando era ancora un vescovo ausiliare di una città di provincia come Reggio Emilia, celebrò le nozze di Prodi. Erano molto legati. I rapporti tra i due si complicarono quando nel 1995 il professore accettò di diventare leader del centrosinistra. La scelta non piacque a Ruini, che nel frattempo era diventato presidente della Cei e forse per lui aveva altri progetti o comunque non condivideva quelli che aveva intrapreso”.

LE TENSIONI TRA I DUE
Gli attriti tra Prodi e Ruini continuano negli anni, fino a raggiungere il loro massimo grado nel 2006, quando il professore diventa per la seconda volta presidente del Consiglio. “Già nel 2005 – richiama Marroni – i rapporti tra i due erano tesissimi. Prodi, in occasione del referendum sulla fecondazione assistita disse la famosa frase: “Sono un cattolico adulto e vado a votare”. Ovviamente il referendum non raggiunse il quorum a causa di una bassa affluenza, circa il 24%. Non aveva speranze di passare e sia Ruini che il professore lo immaginavano. Ma le parole di Prodi bastarono a incendiare gli animi. Così un anno dopo, quando il professore andò di nuovo al governo, la Cei iniziò a fargli una lotta senza quartiere”.

CATTOLICO PER UNA POLITICA LAICA
Le ragioni dei contrasti con il Vaticano risiedono per Marroni anche nel modo piuttosto libero di Prodi d’intendere l’impegno politico, che considera del tutto slegato dalla propria appartenenza religiosa.
Prodi non ha mai creduto nella politica cattolica, anzi, si può dire che politicamente sia stato un vero laico, molto più di Berlusconi ad esempio. Nei suoi confronti c’è un atteggiamento duplice da parte del mondo cattolico. Da un lato è molto amato dall’associazionismo, dai missionari anche laici, dai cattolici di base; si è sempre rifatto a una visione conciliare della Chiesa, che per lui deve avere un atteggiamento dialogante. È molto vicino alla Scuola di Bologna di don Giuseppe Dossetti e allo storico Giuseppe Alberigo. Dall’altro è invece guardato con sospetto dai vertici ecclesiastici, non solo per la sua libertà sui temi etici, ma soprattutto perché da cattolico praticante qual è gli viene richiesta paradossalmente molta più terzietà. Le critiche e le opinioni di Prodi – continua Marroni – toccano la Chiesa perché lui proviene da quel mondo. Può dire e dice la sua, generando situazioni che per il Vaticano è difficile fronteggiare”.

UN PRESIDENTE RISPETTOSO
Allora nel caso di elezione, quale sarà l’atteggiamento di Romano Prodi presidente della Repubblica? “Credo che sarebbe un presidente profondamente rispettoso sia del Vaticano che del ruolo del governo e del Parlamento. Farebbe, proprio perché cattolico, estrema attenzione a quel che fa e dice, tenendosi ben lontano dal sospetto che possa influenzare l’azione politica. D’altronde Prodi è una figura atipica nel panorama italiano. Tanto per cominciare è uno dei pochi politici di grossa caratura che va a messa. Potrebbe sembrare una banalità, ma per tanti motivi non lo è. E poi perché come nel caso di Scalfaro, inviso alla Chiesa che gli ha preferito di gran lunga laici come Ciampi e Napolitano, Prodi è la dimostrazione che non sempre i vertici ecclesiastici gradiscono un cattolico nelle più alte cariche. Se ci sarà da firmare qualcosa che andrà contro gli interessi della Chiesa – conclude Marroni – Prodi non si farà problemi. Per certi versi, una sua elezione ricorderebbe quella di Papa Francesco: entrambi potrebbero essere figure di rottura e discontinuità, che scardinano gli attuali schemi”.

Prodi? Un presidente della Repubblica stile "Bergoglio". Parla il vaticanista Marroni

“Romano Prodi? La sua elezione a presidente della Repubblica sarebbe molto simile a quella di Papa Francesco”. A tracciare questo parallelismo è Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24 ore e conoscitore dei rapporti tra politica e mondo cattolico. Marroni, uno dei pochi giornalisti ad aver previsto l’elezione a Pontefice dell’allora Cardinale Jorge Mario Bergoglio, utilizza il paragone per evidenziare la…

Presidente della Repubblica: terza fumata nera

Nessun accordo alla terza votazione per l'elezione del Presidente della Repubblica. Questi i risultati del terzo scrutino alla Camera, così come annunciati all'Aula dalla presidente della Camera, Laura Boldrini: 250 voti a Rodotà, 34 a Massimo D'Alema, 22 a Prodi, 12 a Napolitano, 9 a Cancellieri, 8 a Sabelli Fioretti, 7 a De Caprio, 6 a Marini, 5 a Mussolini, 5…

Il mercato (delle piccole e medie imprese) della difesa

Pubblichiamo un articolo del dossier “ Imprese italiane, Donne arabe, Contractors, Nasa” di Affari internazionali In tempi di tagli ai bilanci della difesa, le industrie europee del settore devono puntare sulle esportazioni e sull'innovazione tecnologica per sopravvivere. Una scelta che incide in modo diverso sulle piccole e medie imprese (Pmi) e sulle grandi, e che richiede un impegno anche da…

Una Capitale più ricca perché diversamente ricca

E Roma risorgera' piu' bella e superba che pria, diceva l'impareggiabile Petrolini. E cosi' sara' dopo i cinque anni di degrado culturale e politico, di devastazione sociale e pessima amministrazione da parte della giunta di centro-destra del Sindaco Gianni Alemanno! Non solo ma, come si merita una grande metropoli europea, il progetto culturale e politico e' di farne una Capitale…

Prodi e Monti, la guerra dei professori

I due, si sa, non si amano troppo. O meglio, non condividono troppo, anzi nulla, teorie e prassi. L'uno liberale-liberista, l'altro cattolico sociale. Beninteso, anche Mario Monti come Romano Prodi è cattolico. Ma le differenze ci sono eccome. Però le diatribe sui filoni del cattolicesimo non sono quelle dirimenti. A far confliggere i due professori sono stati in questi anni…

Prodi a Milano pro Bersani

L'ultima apparizione pubblica di Romano Prodi risale al 17 febbraio scorso. In piazza Duomo a MIlano il Professore era salito "a sorpresa" sul palco e aveva sostenuto la candidatura alle elezioni di Pier Luigi Bersani.

Riserve di petrolio a fondo perduto

Dal 60% all'80% delle riserve di combustibile di proprietà delle aziende quotate in Borsa potrebbero essere classificate come "non utilizzabili" se verranno confermati i limiti sulle emissioni di CO2: è quanto riporta il sito della Bbc, citando uno studio della London School of Economics. Secondo lo studio nel 2012 circa 200 aziende quotate in Borsa hanno speso circa 500 miliardi…

Due fratelli russi sono i sospetti dell’attentato a Boston

Due fratelli, di 19 e 20 anni, di nazionalità russa, originari di un'area del Caucaso vicina alla Cecenia, sarebbero i presunti responsabili dell'attentato di Boston, secondo la tv americana Nbc. I due sospetti sarebbero entrati nel Paese almeno un anno fa, con un permesso di soggiorno legale. Hanno avuto un addestramento militare all'estero. L'uomo a cui la polizia dà la…

Prodi, il vecchio ex "boiardo" dc che avanza

Prodi sul Colle non darebbe l'atteso  segnale di rinnovamento. Romano è sulla scena politico-economica, da quando in Italia comandavano Andreotti e Forlani. Il Professore di Scandiano fu ministro dell'Industria di Giulio sulla fine degli anni 70. De Mita, poi, lo designò Presidente di lunghissimo corso dell'IRI, carrozzone clientelare mangiasoldi, che emarginò ancora di più il Mezzogiorno. Tenttò di svendere la…

Sprecopoli in Piemonte, indagato Cota

Avrebbero usato in modo irregolare, spesso per scopi personali, i finanziamenti annuali erogati dalla Regione per i rimborsi spese dell'attività politica dei gruppi consiliari. L'inchiesta, ribattezzata Sprecopoli e iniziata lo scorso autunno dopo l'arresto di Fiorito in Lazio, travolge anche il Piemonte. Sono 52 gli avvisi di garanzia fatti recapitare dalla Guardia di Finanza ad altrettanti consiglieri regionali. Tra gli…

×

Iscriviti alla newsletter