Skip to main content

La ministeriale Nato di giovedì 5 giugno a Bruxelles ha segnato quello che il Segretario generale Mark Rutte ha definito un momento “storico” per l’Alleanza. I 32 ministri della Difesa hanno infatti approvato i nuovi Capability targets 2025 (Ct25), obiettivi di capacità militari che richiederanno un aumento drammatico della spesa per la difesa e rappresentano il fondamento per le decisioni che verranno prese al vertice dell’Aia del 24-26 giugno.

La proposta del 5%: una rivoluzione negli investimenti

Il cuore della discussione ruota attorno alla proposta di Rutte di portare la spesa complessiva per la difesa al 5% del Pil, suddivisa in 3,5% per la difesa “core” (paragonabile all’attuale 2%) e 1,5% per investimenti in sicurezza e infrastrutture correlate alla difesa. Una cifra che rappresenterebbe un incremento del 50-70% rispetto agli attuali impegni, come sottolineato dal ministro italiano Guido Crosetto.

Il Segretario alla Difesa americano Pete Hegseth si è mostrato “molto fiducioso” sul raggiungimento di un consenso quasi unanime, dichiarando che “alcuni Paesi non sono ancora del tutto d’accordo, ma li convinceremo”. La pressione dell’amministrazione Trump è evidente: Washington chiede agli alleati europei di equalizzare la spesa con gli Stati Uniti, attualmente al 3,4% del Pil.

Posizioni divergenti e tempistiche in discussione

All’interno dell’Alleanza emergono posizioni differenziate sui tempi di implementazione. Mentre i Paesi baltici e dell’Est Europa, guidati da una percezione più acuta della minaccia russa, spingono per tempi rapidi (Estonia e Svezia vorrebbero il target raggiunto entro il 2030), altri membri preferiscono scadenze più dilazionate.

La ministra lituana Dovilė Šakalienė ha utilizzato parole particolarmente dure: “Se non si agisce rapidamente, potremmo dover iniziare a imparare il russo”. Una dichiarazione che riflette l’urgenza percepita dai Paesi più esposti geograficamente alla Russia. Del resto, quando hai il confine bielorusso a meno di cento chilometri dalla tua capitale, la percezione della minaccia è inevitabilmente diversa: per gli italiani sarebbe come avere i russi a Civitavecchia da Roma.

La posizione italiana: realismo e gradualità

L’Italia, per voce del ministro Crosetto, ha adottato una linea di realismo pragmatico. “Spendere il 5% del Pil in difesa al momento è impossibile”, ha chiarificato Crosetto, definendolo semmai una prospettiva di lungo termine. Roma ha sostenuto la proposta britannica di spostare al 2035 il raggiungimento degli obiettivi di capacità, riconoscendo le difficoltà economiche e politiche di un aumento così drastico.

Tuttavia, questo approccio gradualista rischia di confermare l’Italia nel ruolo di fanalino di coda nelle spese militari dell’Alleanza. Dopo tutto, il Paese ha impiegato un decennio per raggiungere faticosamente il target del 2% fissato nel 2014 al vertice del Galles, traguardo che verrà ufficialmente dichiarato proprio al vertice dell’Aia nel giugno 2025. Con il nuovo obiettivo del 5%, il rischio è di ripetere lo stesso schema: promesse dilazionate nel tempo che potrebbero tradursi in un ritardo cronico rispetto agli altri alleati, proprio mentre la minaccia alla sicurezza europea si intensifica.

Il ministro Crosetto ha inoltre sottolineato la necessità di attivare la clausola di salvaguardia per escludere le spese militari dal Patto di stabilità europeo, condizione essenziale per rendere sostenibili gli aumenti richiesti. “Per avere senso dovrebbe durare venti o trent’anni, non quattro o cinque”, ha precisato.

I Capability targets: una trasformazione senza precedenti

I Ct25 approvati rappresentano un salto qualitativo per l’Alleanza. Gli obiettivi prevedono un aumento del 30% rispetto ai target del 2021 (attualmente raggiunti solo per il 60-80%), con particolare focus su sistemi di difesa aerea e missilistica, missili a lungo raggio, unità militari terrestri preparare per essere rapidamente dispiegate e capaci di essere impiegate in diverse aree del teatro operativo, sistemi di comando e controllo avanzati e un incremento significativo del personale militare. Per la Germania, questo si traduce nella necessità di 50-60mila soldati aggiuntivi, mentre per l’Italia significherà investimenti massicci in settori dove le carenze sono più evidenti.

Conseguenze per l’Italia: sfide e opportunità

Per l’Italia, l’implementazione dei Ct25 comporterà trasformazioni strutturali. Il Paese dovrà affrontare investimenti in aree critiche come la difesa aerea, dove le lacune sono significative, e potenziare le capacità di proiezione e manovra terrestre.

Dal punto di vista industriale, questo potrebbe rappresentare un’opportunità per il comparto della difesa italiano, con aziende come Leonardo e Fincantieri chiamate a beneficiare dell’aumento della domanda europea. Tuttavia, la sfida finanziaria rimane considerevole: passare dall’attuale 1,5% circa del Pil al 3,5% richiesto significherebbe raddoppiare gli investimenti militari.

La questione politica non è secondaria. Come ha osservato Crosetto, “quelli che ora fanno demagogia perché stanno all’opposizione, se fossero in maggioranza prenderebbero le stesse decisioni”, evidenziando come la pressione geopolitica renda inevitabili certe scelte indipendentemente dal colore politico del governo.

Verso l’Aia: una Nato più forte ma più costosa

Il vertice dell’Aia di fine giugno dovrà trasformare gli obiettivi di capacità approvati a Bruxelles in impegni finanziari concreti. Rutte ha annunciato che presenterà piani annuali di incremento per evitare l’effetto hockey stick – aumenti concentrati negli ultimi anni – che aveva caratterizzato il precedente target del 2%.

La posta in gioco è altissima: di fronte a una Russia che sta espandendo le sue forze armate da 400.000 a 1,6 milioni di militari attivi, con 5 milioni di riservisti, l’Alleanza deve dimostrare di essere pronta a investire nella propria sicurezza. Come ha osservato lucidamente il ministro Crosetto, la Russia non programma mai nulla per caso”: l’interrogativo su cosa serva un apparato militare così massiccio nella prospettiva di una pace in Ucraina rivela la natura delle reali intenzioni di Mosca.

Di fronte a questo scenario, le parole di Rutte riecheggiano l’antico adagio romano si vis pacem, para bellum: per prepararsi alla guerra si spende di più, e quando si è davvero preparati, non si viene attaccati. La deterrenza, ancora una volta, si conferma l’unica garanzia di pace.

Nato verso il 5%. Così i ministri della Difesa preparano la svolta dell'Aia

Di Ivan Caruso

La riunione di Bruxelles del 5 giugno, preparatoria al Summit in programma all’Aia il 24-26 giugno, segna una svolta storica per l’Alleanza atlantica, con l’approvazione di nuovi obiettivi di capacità che richiederanno investimenti senza precedenti nella difesa. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Quando gli algoritmi pilotano la guerra. L’operazione Ragnatela è una cartolina dal futuro

L’operazione Ragnatela, condotta con droni guidati da algoritmi di machine learning, ha colpito con successo basi aeree russe in Siberia, sfruttando una rete clandestina di approvvigionamento e un sofisticato inganno logistico. Per il ricercatore Law (University of Cambridge) è “una cartolina dal futuro”: il vero salto sarà un’intelligenza artificiale generativa capace di coordinare in tempo reale rotte di trasporto, operazioni di copertura e pilotaggio autonomo di droni. Tuttavia, rimangono sfide pratiche che richiedono ancora ingenti risorse umane e infrastrutture

Brics, ma non solo. Da dove passa la strada russa verso l'IA

Dall’adozione di un codice etico alla creazione di infrastrutture comuni, Mosca vuole sfruttare i Brics per sviluppare un’alternativa tecnologica al modello occidentale. Alternativa in cui la Russia gioca un ruolo da protagonista

Quale (i)deal tra Trump e Xi? L’analisi di Sisci

Trump e Xi hanno parlato di commercio, ma un malessere cinese aleggia sull’America e congela le relazioni bilaterali. Per uscire dallo stallo, forse Pechino dovrebbe affrontare il nodo della democrazia

Da Gaza al referendum, quando a rischio è la stabilità del Paese. Il commento di Bonanni

Il 7 giugno si svolgeranno manifestazioni per Gaza, rivolte contro Israele, ma non contro il terrorismo di Hamas. L’Italia appare divisa, ancorata a scontri legati al passato, incapace di mettere a fuoco le prospettive future. Il referendum diventa così la proiezione di questa visione conflittuale. La riflessione di Raffaele Bonanni

Il mondo invecchia, ma i sistemi sanitari non lo sanno. L’urgenza di una strategia vaccinale

Per la prima volta nella storia, gli over 65 superano i bambini sotto i cinque anni. Ma molti sistemi sanitari sono ancora impreparati a proteggerli con la prevenzione vaccinale

Trump e Musk si indeboliscono e la sinistra globalista gongola

L’incontro tra Giorgia Meloni ed Emmanuel Macron ha mostrato toni cordiali: forse indica un possibile ricalcolo delle strategie da parte della premier italiana. Con Trump in difficoltà e Musk sempre più imprevedibile, le dinamiche politiche internazionali potrebbero subire aggiustamenti non banali. Il commento di Roberto Arditti

Trump e Xi Jinping ravvivano il dialogo Usa e Cina

Donald Trump e Xi Jinping hanno concordato una nuova tornata di negoziati commerciali per ridurre le tensioni tra Stati Uniti e Cina. Al centro del dialogo vi sono le terre rare e l’attuazione dell’accordo siglato a Ginevra. Entrambi i leader si sono scambiati inviti ufficiali, puntando a rafforzare il canale bilaterale

Trump l’imperatore. Il confronto tra Pagliara e Massolo

Un libro che non si limita a raccontare la figura del presidente Usa, ma che ne analizza il significato storico e geopolitico. L’Imperatore di Claudio Pagliara, edito da Piemme, è stato al centro di un incontro denso di riflessioni e analisi con l’ambasciatore Giampiero Massolo. Un’occasione non solo per discutere del libro, ma per offrire una chiave di lettura più profonda e articolata del fenomeno Trump

Vi spiego il ruolo geopolitico dell’IOMed a trazione cinese. L'analisi di Monti

La Cina promuove la nascita di un’organizzazione internazionale per la risoluzione delle dispute fra Stati che opera in parallelo alle (non del tutto) equivalenti strutture occidentali, spostando a Est il luogo per risolvere i conflitti. L’analisi di Andrea Monti, docente di cybersecurity, privacy e identità digitale nell’università di Roma-Sapienza

×

Iscriviti alla newsletter