Skip to main content

Ci sono nuovi elementi nella spy story tra americani e russi. I toni si erano alleggeriti dopo una lettera che Barack Obama aveva inviato al suo omologo Vladimir Putin. Ma dopo l’incontro tra l’ambasciatore americano a Mosca e il ministro degli Esteri russo la tensione è nuovamente salita.

C’’è stata una protesta formale, l’espulsione del terzo segretario americano in Russia, ma non ci sono stati estreme misure. Fogle lascerà la Russia in un tempo “ragionevolmente breve” ma non entro le 24 ore di prassi per i casi più gravi.

Il consigliere presidenziale Yuri Ushakov ha indicato la versione del Cremlino. “Un approccio grossolano e maldestro”, ha dichiarato oggi, precisando subito che la questione però non colpirà in modo significativo la cooperazione tra gli Stati Uniti e Russia”. I due paesi sono alla ricerca di nuovi toni collaborativi dopo mesi di forti tensioni. Non a caso è stata annunciata oggi la possibilità di incontro tra Putin e Obama a Mosca prima del G-20 a San Pietroburgo.

Secondo il quotidiano Kommersant, la vicenda dello spia americano a Mosca ha due facce: da una parte mette in evidenza la scorrettezza dell’iniziativa americana intercettata dai russi. Ma c’è una sorta di attenuante, dato che Ryan Christopher Fogle, operativo Cia, ha tentato di reclutare un agente russo nell’ambito della indagini (ufficialmente “congiunte”) in Dagestan, alla ricerca di informazioni connesse al recente attacco terroristico durante la maratona di Boston, organizzato dai fratelli Tsarnaev, di origine caucasica.

Quindi, non si tratta di spionaggio diretto contro la Russia, ma spionaggio nel nome dell’anti terrorismo. L’accaduto è comunque imperdonabile, tanto più che la Cia puntava a un pezzo grosso dei servizi segreti russi e gli ha proposto un importante cifra per collaborare: un anticipo di 100 mila dollari, una ricompensa di 1 milione di dollari l’anno e un ulteriore bonus per le informazioni utili.

Washington tace sulla vicenda, mentre Mosca non smettere di battere sul tema. Il Cremlino ha posto l’accento anche sul dialogo avviato con gli americani, in particolare sulla Siria, con il comune intento di organizzare una Conferenza internazionale sulla crisi siriana.

Stati Uniti e Russia, la spy story continua

Ci sono nuovi elementi nella spy story tra americani e russi. I toni si erano alleggeriti dopo una lettera che Barack Obama aveva inviato al suo omologo Vladimir Putin. Ma dopo l’incontro tra l’ambasciatore americano a Mosca e il ministro degli Esteri russo la tensione è nuovamente salita. C’’è stata una protesta formale, l’espulsione del terzo segretario americano in Russia,…

Enrico Zanetti

Perché il pagamento dei debiti statali darà una scossa all'economia

Il Decreto sui pagamenti dei debiti delle PA, la cui conversione è stata approvata in prima lettura alla Camera, è forse uno dei provvedimenti più sottovalutati degli ultimi anni, in un contesto in cui per altro sono abbondati i provvedimenti sopravvalutati. Stiamo trasferendo quaranta miliardi di euro di disponibilità finanziarie dalle casse del settore pubblico a quelle del settore privato.…

La lettera di riconciliazione tra Obama e Putin (prima dello scandalo di spionaggio)

La stampa russa ha scoperto il contenuto della misteriosa lettera di Barack Obama a Vladimir Putin che, prima dello scandalo di spionaggio tra Mosca e Washington, aveva apparentemente rilassato i tesissimi rapporti russo-americani. Secondo il quotidiano Kommersant, gli Stati Uniti offrivano un accordo giuridicamente vincolante in materia di trasparenza, che dovrebbe includere lo scambio di informazioni e la conferma che…

Vi spiego la nuova Italia Futura di Montezemolo. Parla Nicola Rossi

Tutto ha avuto inizio con un editoriale firmato con il leader di Italia futura Luca di Montezemolo. Ma da quelle parole, osserva a freddo 24 ore dopo Nicola Rossi, economista, già senatore e anima del pensatoio liberale montezemoliano, occorre ripartire con due direttrici di marcia: marcando le differenze da Scelta civica (“IF assolve ad una funzione diversa, di stampo culturale-politico…

Con Letta usciremo dalla crisi immobiliare?

I numeri del mercato immobiliare presentati ieri dall'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate in collaborazione con l'Abi mostrano un settore drasticamente in crisi: con 150 mila compravendite in meno rispetto al 2011 il settore immobiliare nel 2012 ha avuto una riduzione del 27,5% fermandosi a quota 448.364 transazioni per acquisto o vendita di case. I cali sono stati inferiori nei…

L’Italia Futura di Montezemolo che non vuole chiudere con Monti

C’è l’Italia Futura 2.0 che vuole tornare alla sua mission originaria di think tank per il futuro del Paese, come scritto nell’editoriale pubblicato ieri da Luca Cordero di Montezemolo e Nicola Rossi, e sembra dire addio all’esperienza politica al fianco di Mario Monti con Scelta civica. Ma c’è anche un’altra Italia Futura che nel movimento dell’ex presidente del Consiglio continua…

Scelta Civica riparta da qui. L’appello dei parlamentari montiani

Qual è il futuro di Scelta Civica? Cosa vuole fare Mario Monti? Che ruolo ha il movimento montiano nel governo Letta? Sono queste le domande poste da oltre trenta parlamentari di Scelta civica nel documento che sarà sottoposto domani all’assemblea costituente del partito montiano. Un appello, si legge, “per una ripresa incisiva del ruolo di Scelta Civica di coscienza critica…

La Politica non si fa con le sentenze della Magistratura

Le legge e' uguale per tutti. E' un bellissimo principio di giustizia che pero' e' degradato nel corso del tempo fino ad esser usato come grimaldello per fare Politica, per fare e disfare Governi ed alleanze. Dal momento che non e' data l'infallibilita' del Papa come del Presidente della Repubblica, non puo' mai esser data neanche l'infallibilita' del magistrato! Piu'…

Pd e Pdl bisticciano sul filo delle intercettazioni

Si parli pure di provocazione. Si critichi pure l’iniziativa parlamentare. Però è pure fantapolitica ritenere che con un governo di larghe intese le singole forze politiche che sostengono l’esecutivo debbano mettere la mordacchia alle proposte di legge. Certo, con l’iniziativa odierna del Pdl sulla stretta alle intercettazioni si può innescare una reazione del Pd che magari tirerà dai cassetti l’ineleggibilità di…

Il boomerang tedesco che travolge anche Francia e Germania

Il cappio dell’austerità europea si è stretto a tal punto da iniziare a togliere ossigeno anche alla Germania, che di questa politica economica è stata finora paladina indiscussa. Gli ultimi dati dicono che la Francia è ufficialmente entrata in recessione e che anche l’economia tedesca arranca. Nel primo trimestre del 2013 è cresciuta solo dello 0,1%, molto meno delle attese.…

×

Iscriviti alla newsletter