Skip to main content

Le autorità di controllo dei media cinesi hanno vietato l’uso di informazioni riportate dai media stranieri. “Senza autorizzazione, nessuna organizzione dei media può usare informazioni fornite dai media o dai siti stranieri”, si legge nella direttiva emessa dall’Amministrazione generale per la Stampa, le Pubblicazioni, la Radio, i Film e la Televisione, riportata oggi dal Telegraph.

Le autorità hanno quindi aggiunto che i direttori e i giornalisti devono attenersi ai “principi di unità, stabilità e pubblicità positiva” e che le indiscrezioni fornite da “confidenti, freelance, ong e organizzazioni commerciali” non dovrebbero essere pubblicate senza una completa verifica.

Secondo David Bandurski, direttore del Progetto Media Cina dell’Università di Hong Kong, queste nuove regole fanno parte del tentativo in corso di “controllare il contenuto della stampa alla fonte” e di evitare che storie scomode pubblicate dai media stranieri arrivino in Cina. Ma con centinaia di milioni di cinesi che oggi si informano on-line, tramiti siti come Weibo, questi tentativi risultano ampiamente “inutili”, ha aggiunto.

La Cina vieta ai giornalisti di citare media stranieri

Le autorità di controllo dei media cinesi hanno vietato l'uso di informazioni riportate dai media stranieri. "Senza autorizzazione, nessuna organizzione dei media può usare informazioni fornite dai media o dai siti stranieri", si legge nella direttiva emessa dall'Amministrazione generale per la Stampa, le Pubblicazioni, la Radio, i Film e la Televisione, riportata oggi dal Telegraph. Le autorità hanno quindi aggiunto…

I funerali di Margaret Thatcher

Sono stati celebrati questa mattina nella cattedrale di Saint Paul i funerali (solenni, ma non di Stato) di Margaret Thatcher. Il Big Ben, l'orologio di Westminster, è restato in silenzio in onore dell'ex premier britannico ed è una decisione storica, la prima volta dai funerali di Winston Churchill nel 1965. Alle esequie, fatto altrettanto eccezionale, è stata presente la famiglia…

Obama difende la privacy. E in Italia?

Corea del Nord, Cina, Iran e i recenti attentati di Boston non hanno impedito all'amministrazione Obama di far valere le ragioni della privacy dei cittadini-internauti contro un progetto di legge controverso in materia di cybersecurity. Il Cyber Intelligence Sharing and Protection Act (Cispa) è attualmente in discussione al Congresso, ma la Casa Bianca ha già fatto sapere che "continua ad…

Le manovre di Facebook sull'immigrazione

E' passata appena una settimana dal debutto della sua lobby di pressione politica, ma per Mark Zuckerberg i primi problemi erano già dietro l'angolo. Facebook finisce subito sotto accusa sul Washington Post per "manovre" al Congresso volte a facilitare l'assunzione nella sua azienda di un maggior numero di dipendenti stranieri, senza rispettare norme più rigide previste dalla nuova legge sull'immigrazione. La…

Quando la Cassa per il Mezzogiorno era "americana"

La Cassa per il Mezzogiorno? Tutt’altro che una fonte di spreco. Un luogo comune, quello che vuole la Cassa come un carrozzone deputato a sperperi e clientele, che Amedeo Lepore ha provato a smentire nel suo volume “La Cassa per il Mezzogiorno e la Banca Mondiale: un modello per lo sviluppo economico italiano”. I DOCUMENTI INEDITI Consigliere della Svimez, l’associazione…

Un nome per il Quirinale: Milena Gabanelli

Milena Gabanelli Motivazione: per il suo grande impegno nella lotta contro la corruzione e nella difesa dell'etica soprattutto in ambito politico. Un personaggio super partes, al di là della sua estrazione ideologica, che potrebbe essere la grande novità di questa corsa per il Colle.

Fitstadium, la start up che ti porta il personal trainer a casa

    Il diario digitale dei propri allenamenti, oppure una banca dati inesauribile di possibiliesercizi fisici da svolgere, e ancora la disponibilità online della consulenza di esperti personal trainer. E’ tutto questo, e promette di essere ancora di più, il progetto Fitstadium, una piattaforma Internet nata dall’intraprendenza di Luca Domeniconi e di altri tre suoi amici e soci. “Io sono sempre stato uno sportivo molto attivo…

Perché le imprese festeggiano per il voto del Parlamento Ue sul clima

Stavolta ha vinto il Parlamento europeo, e con esso gli industriali del Vecchio Continente che, in questo periodo critico, avrebbero potuto difficilmente sopportare il carico di nuovi costi per il rispetto dei parametri ambientali imposti da Bruxelles. Infatti la proposta della Commissione europea, che aveva l'obiettivo di ritirare dal mercato 900 milioni di quote di emissione di CO2 allo scopo di…

Un nome per il Quirinale: Carlo Petrini

Se penso ad un Presidente della Repubblica mi viene il nome di Carlo Petrini, 64 anni. Gastronomo, giornalista e scrittore italiano. Fondatore dell'associazione Slow Food. Petrini è una delle personalità italiane più conosciute ed amate nel Mondo. Paladino dell'innovazione e della sostenibilità. Non conosco le sue idee politiche, ma come Presidente della Repubblica si deve attenere ai dettami della Costituzione.

Un nome per il Quirinale: Stefano Rodotà

Nelle ultime settimane, inevitabilmente, è venuta fuori una serie di nomi quirinabili che in queste ore, nell'immediata vigilia della prima votazione per il nuovo Capo dello Stato, sta assumendo connotati di vortice. Alcuni nomi mi piacciono, altri non mi fanno impazzire ma credo comunque potrebbero andare bene, altri ancora sono di persone stimabilissime e molto brave nel loro lavoro ma…

×

Iscriviti alla newsletter