Skip to main content

“Questo libro è una storia d’amore, la storia di amore con un mondo, con un mestiere con un modo di vivere con una grande famiglia. Una storia d’amore nasce ogni giorno e va oltre la vita”. È questo l’incipit del libro “Il sangue non sbaglia”, opera postuma del capo della polizia Antonio Manganelli.

Il giallo, uscito in libreria il 17 aprile, è stato presentato ieri al Senato. Tante le autorità che hanno omaggiato il lavoro del prefetto scomparso lo scorso 20 marzo: dal presidente di Palazzo Madama Pietro Grasso al ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri, dal comandante generale dei Carabinieri Leonardo Gallitelli all’ex capo della polizia Gianni De Gennaro.

“Dedicato alla figlia Emanuela e ai colleghi di una vita, è un canto d’amore che mescola insieme allegria, morte, gioia, entusiasmo, istinto, paura. È un canto d’amore per quella Polizia amata sempre con tutto il cuore fino all’ultimo respiro, per i figli, per la donna che condivide con lui i giorni con un’ansia sottile che è consapevolezza e non paura, per gli amici e i compagni di strada e per lo Stato, per il senso rigoroso dello Stato che rende l’uomo al servizio di tutti e servo di nessuno”, ha commentato Grasso.

Ecco la photogallery a cura di Umberto Pizzi

Chi c'era alla presentazione del libro di Antonio Manganelli. Tutte le foto di Pizzi

“Questo libro è una storia d’amore, la storia di amore con un mondo, con un mestiere con un modo di vivere con una grande famiglia. Una storia d’amore nasce ogni giorno e va oltre la vita”. È questo l’incipit del libro “Il sangue non sbaglia”, opera postuma del capo della polizia Antonio Manganelli. Il giallo, uscito in libreria il 17…

Ecco come riparte Italia Futura. Parla Scalpelli

“Scelta civica si è quasi da subito raggomitolata in una sterile difesa del governo Monti. E' nata male ed è destinata, come direbbe il mio amico Massimo Cacciari, ad andare a compimento” ragiona Sergio Scalpelli, intellettuale, manager e uno dei dirigenti lombardi di Italia Futura. Scalpelli auspica, come scritto questa mattina sul sito di Italia Futura da Luca Cordero di…

Equitalia non ha più la faccia feroce di Befera

Basta facce feroci, blitz inauditi e cartelle vessatorie. Equitalia annusa un nuovo clima politico, effetto anche della crisi economica che fiacca imprese e cittadini e, forse, cambia metodi e procedure. Addio a forcing stile Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle Entrate? Chissà, forse no. Comunque è preferibile non dirlo troppo esplicitamente.  C’è sempre tempo per sostenere che la politica della riscossione…

Chi spia (e perché) l’Associated Press

Uno dei doveri della deontologia giornalistica è la protezione delle fonti confidenziali d’informazione. E per difendere questo principio il giornalista deve essere disposto a tutto. Per questo motivo, e per tutelare anche i suoi dipendenti, il direttore esecutivo dell’agenzia di notizie dell'Associated Press, Gary Pruitt, ha inviato una lettera di protesta al procuratore generale americano, Eric Holder per denunciare lo…

Renzi, il cattolicesimo politico e i farisei

Matteo Renzi, giovane esponente del PD, in occasione dell’elezione del Capo dello Stato ebbe a dichiarare a proposito della candidatura di Franco Marini, fondatore dello stesso partito :“Non accetto che il Vangelo e il Cristianesimo diventino il mezzo per chiedere posti in politica. I politici cattolici in Italia fedeli a una divisione tra correnti fanno gli scambi: un cattolico al…

Ue, l'eterno dilemma dei britannici

Mi si nota di più se resto dentro l’Unione europea o se mi ritiro oltre lo stretto  della Manica? E' questo il costante dubbio che accompagna la politica britannica fin dai tempi dell’adesione alla Ue. L’ascesa del partito euroscettico Ukip alle elezioni amministrative ha fatto riemergere tutte le diffidenze della perfida Albione rispetto al progetto di integrazione europea. Il sodalizio…

La legge è uguale per tutti - Intollerabili gli attacchi ad Ilda Boccassini

"Nell'eventualità in cui si dovesse realizzare quanto richiesto da Ilda Boccassini, sarebbe il primo caso nel mondo occidentale di un leader politico escluso dalla politica non per il dissenso degli italiani, ma per via giudiziaria" Con queste parole esordisce il Presidente della Commissione Giustizia al Senato Nitto Palma. Ebbene, io vorrei sostenere una prospettiva differente. Nell’eventualità che il giudice emetta…

Marines a Sigonella? Solo per tutelare i civili in Libia. Parla Margelletti

Lo spostamento di alcuni marines a Sigonella, in Sicilia, non deve far temere il peggio. A dirlo è Andrea Margelletti (nella foto), presidente del CeSI, Centro Studi Internazionali. “Si tratta di un’operazione che ha come unico obiettivo quello di essere in grado in fretta di intervenire in operazioni di salvaguardia di vite umane. Quello dispiegato – commenta l’esperto di sicurezza e…

Convenzione, Porcellum e altre astruserie elettorali

La Convenzione per le riforme? E' inutile, c'è già l'articolo 138 della Costituzione riflette il professor Giorgio Galli, docente di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano e uno dei maggiori politologi italiani. E su Porcellum e governo dice che... E' impasse sulla legge elettorale: chi vuole riformare il Porcellum e chi invece fa melina? Credo dipenda…

Il Karnataka premia il Congresso di Sonia Ghandi

Il Karnataka, grande Stato federato del Sud dell'India, è tornato la scorsa settimana nelle mani del Congresso indiano, il partito di Sonia Ghandi e del premier Manmohan Singh, che a Nuova Delhi, la capitale, sono a capo di una coalizione (Upa, Alleanza progressista unitaria) formata da una dozzina di partiti, di varia estrazione ideologica, alcuni dei quali in posizione di…

×

Iscriviti alla newsletter