Skip to main content

Un elicottero militare statunitense si è schiantato vicino al confine nordcoreano durante un’operazione di volo nell’ambito delle esercitazioni congiunte con la Corea del Sud, Foal Eagle. Il mezzo, si legge nel comunicato della USFK, le forze armate statunitensi in Corea, è un CH-53E Super Stallion costretto a un atterraggio violento. A bordo c’erano 21 persone di cui 5 membri dell’equipaggio, trasportati all’ospedale di Yongsan per accertamenti. In quindici sono già stati dimessi, continua la nota che annuncia indagini per capire le cause dell’incidente che arriva nel mezzo delle tensioni nella penisola coreana per le minacce e le provocazioni che arrivano da Pyongyang, iniziate con il test nucleare del 12 febbraio scorso.

Ieri il regime nordcoreano ha celebrato senza grossi sfoggi di forza militare il 101esimo anniversario della nascita di Kim Il-sung, durante il quale la comunità internazionale paventava potesse essere effettuato il lancio di un missile a medio raggio. La “giornata del Sole” è invece trascorsa senza scossoni e minacce.

Una calma rotta nella serata italiana da un comunicato sull’agenzia ufficiale Knca in cui si minacciava il Sud per una piccola manifestazioni di protesta anti-nordcoreane, durante la quale sono state bruciate alcune foto dei leader nordcoreani. Un gesto che per il regime offende la dignità della dinastia dei Kim e contro cui Pyongyang ha promesso vendetta se non avrà delle scuse.

Intanto, citato dall’agenzia sudcoreana Yonhap, un funzionario del governo di Seul ha detto che durante la crisi in corso non ci sono stati colloqui informali con la controparte nordcoreana. “Nessun contatto sottotraccia. Non è il momento adatto per mosse simili”, ha aggiunto.

La scorsa settimana l’amministrazione della presidentessa Park Geun-hye aveva aperto alla prospettiva del dialogo con Pyongyang se il regime avesse posto fine alle provocazioni con l’obiettivo denuclearizzazione al centro di ogni ipotetica trattativa. Tuttavia va ricordato che il regime ha posto il rafforzamento del proprio programma nucleare tra le proprie priorità durante la seduta annuale dell’Assemblea suprema del popolo, sorta di parlamento versione nordcoreana con il compito di ratificare decisioni già prese in altre sedi.

Sul versante diplomatico il prossimo 7 maggio la presidentessa Park sarà a Washington per incontrare Barack Obama. L’incontro verterà principalmente “su questioni economiche e di sicurezza”. Anche in questo caso la denuclearizzazione della penisola sarà in primo piano.

Elicottero militare Usa si schianta al confine con la Corea del Nord

Un elicottero militare statunitense si è schiantato vicino al confine nordcoreano durante un'operazione di volo nell'ambito delle esercitazioni congiunte con la Corea del Sud, Foal Eagle. Il mezzo, si legge nel comunicato della USFK, le forze armate statunitensi in Corea, è un CH-53E Super Stallion costretto a un atterraggio violento. A bordo c'erano 21 persone di cui 5 membri dell'equipaggio,…

Il mattone europeo è appeso a un fido

La curva disegnata da Eurostat l’11 aprile scorso per raccontare l’andamento del prezzo degli immobili nell’Ue a 17 e a 27 ci dice che i prezzi ormai sono tornati quasi al livello del 2009, dopo sei trimestri consecutivi di ribassi. La curva ci illustra pure come tale livello sia analogo a quello che il mercato europeo aveva raggiunto a fine…

Beppe Grillo è un pericolo per l'Europa. L'allarme del New York Times

Beppe Grillo è un pericolo per l’intera Europa. A scriverlo è il New York Times, che in un editoriale analizza l’effetto deflagrante che forze politiche come il Movimento 5 stelle potrebbero avere sulla già scarsa fiducia nella moneta unica e nell'Unione europea. UNA MEDICINA AMARA “Per più di due anni – spiega il quotidiano americano – i leader europei hanno…

I sequestri dell'inchiesta su Mps

Novità sul caso del Monte dei Paschi di Siena. La Guardia di Finanza ha effettuato questa mattina un sequestro di 1,8 miliardi di euro a carico della banca giapponese Nomura. Nell'inchiesta della Procura di Siena risulterebbe indagato il presidente Sadeq Sayeed di Nomura in Europa, oltre al dirigente della stessa banca Raffaele Ricci. Le accuse sono di ostacolo aggravato all'esercizio…

Chi l'ha detto che la Germania è più povera dell'Italia?

Un recente studio della Bce sulla ricchezza familiare è stato interpretato dai media come la prova che i poveri tedeschi non dovrebbero pagare per l’Europa del Sud. Ma mentre è vero che le famiglie tedesche sono in media più povere di quelle dell’Europa meridionale, è la Germania stessa ad essere più ricca. E questa ricchezza è distribuita non equamente, anche…

Giorgio Napolitano venga rieletto al primo scrutinio !

Berlusconi, Monti e Bersani rivolgano un appello, pressante e concorde, a Giorgio Napolitano pro sua rielezione, unitaria, a tempo, al Quirinale ! Il Presidente è molto stimato, anche negli USA. Fu il primo dirigente del vecchio PCI ammesso a Washington. La permanenza dell'attuale inquilino, sul Colle, in una fase di emergenza, istituzionale e finanziaria, e di degrado della vecchia politica,…

Perché non provare con il presidenzialismo?

Alla vigilia dell’elezione del dodicesimo presidente della Repubblica osservo smarrito riti volgari che umiliano le istituzioni e riducono la scelta dell’inquilino del Quirinale ad un mercanteggiamento privo di qualsiasi giustificazione motivazione riferita alla ricerca del migliore possibile in grado di rappresentare teoricamente l’unità nazionale. A sessantacinque anni dall’entrata in vigore della Costituzione non sono ancora stati individuati meccanismi meno arcaici…

Il patto con il Diavolo che Renzi deve evitare

Non scendere a patti con il Diavolo-D'Alema e prendere le distanze da questo Pd che non lo rappresenta. E' questo il messaggio che Mario Adinolfi, giornalista ed ex deputato renziano del Pd, manda a Matteo Renzi attraverso Formiche.net. Mentre il sindaco si dice amareggiato per i toni da scontro finale che si respirano a Largo del Nazareno, ci chiediamo: perché il…

A cena (e al college) da Vogue

Conde Nast International rende le sue testate sempre più dei brand. Dopo il successo ottenuto con i locali aperti nel 2004 a Mosca in partnership con società locali della ristorazione, l’editore delle versioni non statunitensi di Vogue, Wired, Vanity Fair e GQ sta sviluppando il business dell’hospitality e nei prossimi 12 mesi aprirà bar e club a insegna GQ e…

Boston, il video della prima esplosione

L'esplosione della prima bomba a poche centinaia di metri dal traguardo della maratona nelle immagini della Cnn

×

Iscriviti alla newsletter